Positivo riscontro per il progetto Ardea Medievale
A cena con Re Artù
E’ partito alla grande il progetto “Ardea Medievale” avviato il 3 giugno dalla Associazione Culturale Excalibur sulla Rocca ardeatina.
L’iniziativa proposta all’Ufficio ed all’Assessorato Cultura di Ardea per promuovere, attraverso manifestazioni di rievocazione culturale, una sana aggregazione cittadina e la conoscenza della Tradizione e della Storia ardeatina, ha riscosso subito un positivo riscontro. Interessante soprattutto la partecipazione di appassionati affluiti dai Comuni vicini.
Il convivio è stato preceduto da una passeggiata nel centro storico della Rocca, curata dal Dott. Giuseppe Cinelli, studioso di storia medievale, che ha illustrato ai convenuti le testimonianze monumentali del periodo medievale ardeatino. La manifestazione, assecondando le intenzioni degli organizzatori, ha coinvolto i partecipanti. Gran parte dei convitati, forniti di costumi d’epoca dall’Associazione, si sono accomodati nei tavoli a gustare cibi e pietanze cucinati nel rispetto delle ricette della cucina medievale ed hanno piacevolmente partecipato alle performance: un vero e proprio tuffo nel mondo medievale, immerso nella storica scenografia della Rocca, tra musiche e danze a tema. Significativa l’esibizione coreografica della danzatrice Jamila. A seguito di questo primo evento, svoltosi nella sede del Circolo ARCI sulla Rocca di Ardea, l’Associazione Excalibur intende proporre e realizzare ogni weekend altre manifestazioni e incontri, anche con tematiche culturali e storiche diverse.
“Siamo rimasti sorpresi dalla entusiastica e positiva partecipazione all’evento, soprattutto perché la maggior parte dei convitati non erano cittadini residenti. Mi rammarico di non aver potuto accedere, per soddisfare le richieste di numerosi ospiti, ai due rilevanti e significativi monumenti medievali di Ardea: l’Ipogeo Cristiano di S. Angelo e la Chiesa/Eremo di Santa Marina. Sono convinto, comunque, che questa manifestazione di Excalibur, che ha coinvolto una cinquantina di persone, e che verrà puntualmente riproposta, contribuirà a sensibilizzare l’interesse dei cittadini, e soprattutto ad attirare la partecipazione di turisti laziali ad iniziative volte a promuovere e rivalutare le risorse del nostro territorio.
Per questo ritengo, e a tal fine stiamo studiando con l’APS Pro Loco della Rocca un apposito accordo programmatico, sia opportuno affiancare ai futuri eventi, mirate visite ai monumenti del periodo medievale situati nel territorio ardeatino. Ma - precisa il consulente culturale di Excalibur - realizzeremo anche manifestazioni di interesse culturale, artistico, letterario e di rappresentazione teatrale e cinematografica a tutto campo. Per il prossimo evento, previsto per venerdì 23 giugno nella accogliente location della Associazione Culturale “BASTET” a Colle Romito, Excalibur proporrà una performance con tema “La Dolce Vita”. “.
Anniversario CRI
Il 15 giugno viene festeggiato il 159esimo compleanno della Croce Rossa Italiana, associazione con una storia lunga alle spalle e che ad oggi vanta150mila volontari e circa 1000 sedi. In tutti questi anni, nei momenti di emergenza e difficoltà, i volontari della Croce Rossa hanno rappresentato un punto di riferimento e sono sempre scesi in campo per aiutare il bisognoso, chiunque esso fosse. Lo spirito con cui agiscono è quello della solidarietà dove ogni persona da aiutare ha un valore inestimabile da rispettare e da tutelare.
Campagna di sensibilizzazione dell’Amministrazione contro gli scarichi abusivi di rifiuti
Buona differenziata a tutti
Proseguono le operazioni di pulizia ed il riassetto sul territorio di Ardea. “Buona Differenziata a tutti, ma proprio a tutti”. Potrebbe essere questo lo slogan della campagna per aiutare i cittadini ad effettuare nel migliore dei modi la raccolta differenziata. Un suggerimento che l’Amministrazione comunale di Ardea, ed in particolare l’assessora Lucia Anna Estero, per migliorare una situazione che in alcune zone diventa certamente incontrollabile e pericolosa, potrebbe lanciare una nuova campagna di sensibilizzazione per tutta la cittadinanza. Non sono poche, infatti, le segnalazioni che arrivano alla redazione de Il Pontino, riguardo allo scarico abusivo di rifiuti lungo le strade del territorio. Una situazione a dir poco allarmante e che potrebbe avere una svolta, aiutando proprio i cittadini che hanno meno dimestichezza con la raccolta differenziata, a ricevere delle indicazioni dalla pubblica amministrazione o dalla stessa società che in gestione il servizio.
“In questa settimana abbiamo operato oltre 30 interventi e assistito l’ufficio Lavori pubblici nella pulizia del verde (che ribadiamo non è di competenza di questo Assessorato) nei siti istituzionali e nelle scuole, permettendo lo svolgimento delle feste di fine anno – ha spiegato l’assessore Estero -.
Elenco interventi eseguiti: Ardea Centro Storico, Via della Croce, Piazza del Popolo, Via Santa Marina, Parco della Vittoria, Via Bergamo, Via Forlì (parte), Aula Consiliare, Comando Polizia Locale, Via Salvo D’Acquisto, Parcheggio Comunale, Rotatoria San Francesco Banditella, Via F. Crispi (parte), Via Niso (Ponte), Scuola Pratica di Mare, Scuola Virgilio, Scuola Via Verona,, Scuola Via Varese, Terreno adiacente Comando Polizia Locale, Terreni adiacenti Scuola Virgilio Laurentina, Terreno fronte Museo Manzù. Nuova Florida e Parchi adiacenti, Tor San Lorenzo, Litorale,
ABBANDONI: Riassetto 2mc/gg su tutto il territorio con particolare riferimento alle seguenti Vie, nelle quali stiamo ancora lavorando attraverso accatastamento del materiale e successiva raccolta e trasporto ad impianto autorizzato: Via Sant’Antonio, Castagnetta, Via Pavia (parte), Via Bologna, Via Bolzano, Via delle Salzare (parte), Piazzale delle Salzare, Viale San Lorenzo, Viale Marino.
DEMOLIZIONE: continua la consueta collaborazione per le opere di demolizione che sta portando, grazie al servizio svolto dalla società, ad una importante raccolta e riutilizzo dei materiali di risulta provenienti dall’abbattimento dell’Eco mostro.
PULIZIA DELL’ ARENILE: passaggio setaccio per oltre 8 Km di costa.
Interventi effettuati con difficoltà dovute alle condizioni atmosferiche che continuano a portare mareggiate e rifiuti lungo i corsi dei canali e nei pressi delle foci;
ISOLA ECOLOGICA: Oltre 10.000 ingressi nella nuova Isola Ecologica di Via Pontina Vecchia.
10.000 unità che grazie all’apertura del sito non sono finite sparse nel territorio. Soldi risparmiati dai cittadini e diminuzione discariche nella Città.
CONCLUSIONI: Territorio vasto il nostro in cui è facile vedere ciò che non va. Ma i numeri ci confortano sempre più, arrivare al picco del 70% di raccolta differenziata ci conferma il lavoro svolto dall’assessorato e soprattutto dall’ufficio Ambiente che ringrazio di cuore per l’impegno profuso”.
“Nella sola giornata di lunedì scorso sono stati raccolti oltre 800 quintali di verde. Sono state istituite dal 15 marzo le centraline per ritirare il Verde nei Consorzi dove la popolazione aumenta in maniera vertiginosa nel weekend. Ma niente, ci sono persone che continuano ad inquinare e noi a pagare lo scotto di tale comportamento. Nella mattinata, grazie alla collaborazione della Polizia Locale, sono stati sanzionati diversi cittadini colti in flagranza di reato. Già da un anno abbiamo istituito in via sperimentale, nelle zone più critiche e sensibili del litorale, le Eco Stazioni mobili. Puntualmente ci è stato chiesto di smontarle poiché ricettacolo di immondizia. Nell’arco dell’inverno abbiamo pertanto lavorato ad una nuova proposta che poteva soddisfare le esigenze della cittadinanza e di chi usufruisce del territorio nei brevi periodi.
Abbiamo ascoltato tutti i Presidenti dei Consorzi in modo da realizzare tali aree al loro interno come ad es. Colle Romito, Montagnano, La Sbarra ecc.
Altre sono in procinto di definizione oltre alla riapertura stagionale (dal 15 giugno) delle EcoStazioni di Via Bergamo e Centro Regina.
Abbiamo installato Telecamere dislocate in molte zone del territorio oltre ad utilizzare un meccanismo di fototrappola di alta generazione data in gestione al Corpo di Polizia Locale da parte della Società Appaltatrice del Servizio, ma dai diretti interessati vengono reputati “sistemi palliativi”;
Oggi è andata cosi, ma la domanda è: “Domani chi controllerà, chi sanzionerà? Domani chi farà passare la voglia a queste persone di delinquere? L’unica cosa certa è che l’ufficio Ambiente, nella figura del RUP e del DEC in contraddittorio con la Società che svolge il Servizio, continueranno a fare il loro dovere, ma chiedo...può essere questa la soluzione?”.
S.Me