La mostra di Valeria Romsel e Petra Mask Spirit
Spiriti erranti
Una ventata di freschezza e novità la mostra delle due giovani artiste, Valeria Romsel e Petra Mask Spirit, le quali hanno esposto il 27-28-29 maggio presso la Torre Civica di Pomezia.
Tantissimi i dipinti e le maschere posti lungo un percorso simbolico: paure, fobie, sogni, problemi esistenziali in diretto rapporto con una recondita coscienza.
Un nuovo modo di proporre arte: Valeria Romsel, nei suoi dipinti, infatti, racconta una storia partendo da una minuziosa ricerca del dettaglio fino a raggiungere la libera espressione nell’astratto; Petra Mask Spirit rappresenta un’idea, ossia indossare una maschera significa per un attimo “togliersela” e liberare il vero io. Desidera svelare il mondo nascosto dentro di noi, la parte celata all’esterno che può liberarsi solo quando è privata dell’identità. Le due artiste svelano la caduta delle maschere dell’ego e mostrano il risveglio di un’anima che ritrova la sua identità. Le loro ricerche si sono incontrate agli opposti, legate dalle suggestive parole del poeta Alessandro Lepori.
I visitatori hanno intrapreso con curiosità il percorso, seguendo il filo conduttore di un racconto che conduce dall’inconscio più profondo e alla completa rinascita.
Alla fine ognuno ha potuto indossare una maschera e scattare una foto davanti a un dipinto a scelta. È piaciuta molto al pubblico la possibilità di interagire con le opere, che toccavano le corde segrete del proprio animo e la mostra ha avuto un’affluenza considerevole nei tre giorni in cui si è tenuta. Persone di ogni età si sono riunite a osservare le opere con interesse portando movimento e partecipazione anche da parte dei più giovani.
Manuela Mazzola
Ultimati i lavori del Consorzio di Bonifica Litorale Nord per il mese di maggio
Manutenzione canali di bonifica
Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord prosegue, senza soluzione di continuità, con il programma di manutenzione ordinaria del reticolo idrografico di competenza. Attraverso interventi effettuati esclusivamente con proprie forze lavorative (amministrazione diretta), il Consorzio ha contribuito alla corretta gestione delle risorse idriche e alla sicurezza dei territori ad esse connessi.
Nel Comune di Pomezia sono stati eseguiti interventi di sfalcio degli argini superiori e inferiori, insieme al taglio della vegetazione presente nell’alveo sul Fosso della Crocetta e sul Fosso della Vaccareccia.
Nel Comune di Cerveteri è stata effettuata la manutenzione dei Fossi dell’Isolotto, del Marmo e Montetosto Centocorvi dove sono stati eseguiti lavori di sfalcio delle sponde e dell’alveo, con particolare attenzione alla riprofilatura delle sponde.
Nel Comune di Fiumicino sui Fossi Palidoro, Mentuccia e sul Collettore primario di ponente sono stati eseguiti interventi di sfalcio delle sponde e dell’alveo, con riprofilatura delle sponde e della banchina. Sempre nel Comune di Fiumicino, in località Isola Sacra, sono stati effettuati interventi di sfalcio delle sponde e della banchina di percorrenza sull’Argine di protezione, sul Colatore I e sul Colatore P.
Nel Municipio IX di Roma sono stati realizzati gli interventi sui Fossi Malafede e Trigoria con sfalcio delle sponde e dell’alveo e con particolare attenzione alla riprofilatura delle sponde.
A Tarquinia si è intervenuti nel Fosso Val Fragida con lavori di sfalcio delle sponde e dell’alveo, insieme alla riprofilatura delle sponde, infine nel Comune di Montalto di Castro sono stati eseguiti lavori di sfalcio delle sponde e dell’alveo, con riprofilatura delle sponde dei Fossi Tafone e del Canale Margherita.
“Garantire il regolare svolgimento dell’opera di manutenzione sul reticolo idrografico, contribuisce alla tutela e alla gestione responsabile delle risorse idriche del territorio – ha dichiarato Niccolò Sacchetti, Presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord- Grazie a tali lavori, siamo in grado di garantire la sicurezza delle aree interessate, ripristinando il corretto deflusso idrico dei canali e dei fossi di bonifica e preserviamo l’equilibrio ambientale, prevenendo e mitigando potenziali situazioni di criticità”.
Consorzio di Bonifica
Litorale Nord