Il sostegno alle famiglie bisognose grazie alla Caritas e a Pomezia Aiuta
La solidarietà è un valore
Sono insieme a Padre Andrea Conocchia parroco della chiesa Beata Vergine Immacolata di Torvaianica e a Paolo Dimasi dell’associazione Pomezia Aiuta.
Padre Andrea Conocchia è parroco dal settembre del 2019 della parrocchia Beata Vergine Immacolata di Torvaianica,prima è stato parroco dal 2007 al 2019 della parrocchia al Lidi dei Pini.
Nel nostro territorio operano nelle parrocchie, le Caritas. Ci riferiamo alle Caritas di Santa Procula, San Benedetto, San Bonifacio, San Giuseppe Artigiano, Sant’Agostino e la Beata Vergine Immacolata. Il lavoro delle Caritas mi dice padre Conocchia è accogliere ed ascoltare tutti quelli che Dio ti manda, in particolare chi ha un disagio e un bisogno di qualsiasi natura. Un ruolo importante nelle Caritas lo svolgono i volontari che operano concretamente ed in sintonia con il parroco sul territorio e per il bene delle persone.
Chiedo a padre Conocchia se con il Covid sono aumentate le famiglie bisognose di aiuto.
“Assolutamente si. Nel periodo di massima chiusura, quindi nel 2020 solo nella nostra Caritas di Torvaianica assistevamo circa 170 famiglie al giorno. Prima del Covid erano circa 45 - 50”.
- Come facevate?
“Davamo quello che avevamo, con l’aiuto della Diocesi di Albano, della carità del Papa, e di associazioni del territorio come Pomezia Aiuta”.
- Ora come è la situazione?
“Ora siamo ancora con numeri importanti circa 75 80 famiglie. Sono tutte persone con l’ISE sotto i seimila euro all’anno che aiutiamo soprattutto con il banco alimentare. Spesso aiutiamo anche chi non ha l’ISE sotto i seimila euro ma ne ha ugualmente bisogno ed in questo caso provvede la divina provvidenza. Il grande aiuto ci arriva dal banco alimentare che scarica una volta al mese per ogni singola Caritas. In generale sono generi alimentari non deperibili. Il banco su nostra documentazione ci manda i viveri necessari per le famiglie avendone diritto. Per il resto funziona la grande rete di volontari che ogni parrocchia ha. E’ un lavoro quotidiano di beneficienza per aiutare famiglie che sono in una situazione di indigenza”.
- Ma dalle istituzioni pubbliche vi è qualche aiuto?
“Fino ad ora non abbiamo avuto alcun aiuto dalle istituzioni civili, un loro sostegno sarebbe utilissimo anche perché fa parte dei doveri di una amministrazione pubblica aiutare chi ne ha realmente bisogno. Per quello che riguarda la Caritas della nostra parrocchia gli aiuti ci arrivano principalmente dalle istituzioni religiose e dall’associazione Pomezia Aiuta”.
“Noi di Pomezia Aiuta – mi dice Dimasi – oltre alla beneficenza di normali cittadini utilizziamo anche l’aiuto che ci offre qualche grossista di frutta e verdura che poi noi distribuiamo in tempo reale principalmente alla Caritas di Torvaianica che deve aiutare molte famiglie e ne ha più bisogno.
Ho appreso che la nuova amministrazione di Aprilia ha deciso di aiutare fattivamente le Caritas, il nostro obiettivo è che anche la nuova amministrazione di Pomezia faccia altrettanto, facendosi carico di questi problemi che sono veramente seri perché riguardano tante famiglie del nostro territorio che si trovano in situazioni di grande disagio economico”.
T.R.
La segnalazione di un pescatore per un fenomeno che si ripete
Con lo sguardo in cielo
In quante occasioni si cammina con il naso all’insù e si ammirano le stelle. Capita anche a chi, di sera, per la sua passione per la pesca, in attesa che qualche pesciolino abbocchi all’amo, alzi lo sguardo verso il cielo e si imbatta in una scia luminosa. Logicamente resta esterrefatto e dopo un primo momento di stupore, afferra il suo telefonino e scatta una foto. Un pescatore ieri sera verso le 22.30, sul litorale di Torvaianica, ha ammirato questo spettacolo. Attraverso la rivista Passione Astronomia, e grazie all’articolo di Pasquale D’Anna, illustra come avviene tutto ciò e spiega le ragioni di questo evento che si dovrebbe ripetere con il passaggio del trenino di satelliti Starlink visibile ad occhio nudo e in tutta Italia.
“Spesso, alzando lo sguardo all’insù – scrive Pasquale D’Anna sulla rivista Passione Astronomia - capita di vedere strane luci nel cielo in fila come se fosse un treno. Ebbene quelli non sono alieni ma semplicemente satelliti Starlink. Praticamente un sistema di costellazione di satelliti che mira a fornire una copertura Internet globale.
Questo sistema è ideale per le aree rurali e geograficamente isolate in cui la connettività Internet è inaffidabile o inesistente. Proprietario del sistema è SpaceX con lo scopo di creare una rete globale a banda larga e Starlink utilizza una costellazione di satelliti in orbita terrestre bassa (LE ) per fornire servizi Internet ad alta velocità. SpaceX, più formalmente conosciuta come Space Exploration Technologies Corp., è una società privata di razzi e veicoli spaziali fondata da Elon Musk nel 2002. Ecco la mappa di stasera (13 giugno 2023) relativa alla Campania e nel prossimo paragrafo, ecco come scaricare le mappe delle proprio città (il passaggio sarà favorevole data l’assenza della Luna)”.
S.Me.
Emergenza foglie in viale Italia
Viale Italia a Torvaianica, deve fare i conti con l’emergenza delle foglie che occludono i tombini per la raccolta delle acque piovane.
“Questa è la situazione che viviamo a Torvaianica – hanno detto alcuni cittadini residenti lungo la strada -. Tra l ‘altro è la strada dove il martedì c’è il mercato e l’igiene è garantita. quando sono gli altri a dover rispettare le regole e ben diverso. Dopo diverse richieste di provvedere a qualche soluzione a oggi siamo così. Grazie amministrazione comunale, se ascolti il nostro appello”.
La risposta dell’amministrazione comunale non si è fatta attendere. Le macchine spazzatrici sono passate lungo Viale Italia a Torvaianica ed hanno provveduto alla pulizia della strada. I cittadini comunque hanno apprezzato questa solerzia, soprattutto in considerazione del fatto che, di lì a poche ore, si sono registrati una serie di temporali, che evidentemente non hanno provocato quella emergenza che molti prevedevano e che è stata scongiurata dal passaggio delle macchine spazzatrici messe in campo dalla società che ha in gestione il servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Pomezia, e sollecitato dalla stessa amministrazione comunale.
S.Me