Per incrementare il legame tra scuola e vita sociale
Riciclo con Pascalopoli
Niente può tenere lontano lo spirito del “riciclo”...
Anche quest’anno i ragazzi del Liceo Blaise Pascal di Pomezia hanno realizzato l’idea proposta dai Prof. Laudante e Sibilio con materiale di riciclo “Il Pascalopoli” (gioco da tavolo) supportati dai Proff. Del Sorbo, Marino, Pace e dagli assistenti specialistici:
Aversa, Amurri, Cuvello, Gentile, Schifano.
Lo scopo di questo progetto è stato quello di generare legami tra gli studenti, il mondo della scuola e la vita sociale attraverso scambi di idee, azioni, sviluppando l’autonomia nell’uso del denaro, implementando un percorso formativo di tipo esperienziale efficace per concretizzare all’interno del contesto scolastico il concetto di inclusione nella sua forma più completa e di conoscere l’euro e la sua funzione di pagamento, inoltre acquisire, sviluppare ed incrementare le conoscenze, i concetti e abilità da utilizzare in modo appropriato e autonomo per l’intero arco di vita, nella quotidianità e negli ambienti extrascolastici. Altro obiettivo è stato partecipare attivamente al lavoro cooperativo acquisendo consapevolezza ed autonomia nel rispetto delle regole e migliorare la capacità di calcolo, di autoregolazione e controllo.
Il lavoro proposto ha coinvolto ragazzi con bisogni speciali ed è stato realizzato come un compito di realtà da svolgersi con cadenza settimanale. Il progetto si è svolto all’interno del laboratorio di fisica dell’Istituto Pascal utilizzando i seguenti materiali: foglio di compensato, squadre/righe da disegno, pennarelli, pennelli, tempere e colori vari.
E’ stato realizzato come un “Monopoli”, utilizzando i nomi delle strade e delle società che circondano l’Istituto e le stazioni ferroviarie del Lazio in modo tale da far avere agli alunni una visione chiara di orientamento nello spazio e nel tempo. Le metodologie utilizzate sono state il cooperative learning e il problem solving.
Gli obiettivi disciplinari e interdisciplinari sono stati raggiunti coinvolgendo gli alunni nell’attività manuali, nell’attività di acquisto e pagamento, per conoscere e saper usare banconote e monete, effettuare calcoli per l’acquisto dei prodotti, sapersi orientare autonomamente, saper collaborare con i compagni e rispettare le regole.
G.L.
Goffredo Casadei ha conseguito il Master of Finance nella prestigiosa università
Master di un pometino al MIT
Il Massachusetts lnstitute of Technology (MIT), fondato nel 1861, è attualmente considerata la migliore università di ricerca del mondo. La sede è vicino a Boston nel Massachusetts (Stati Uniti). La scorsa settimana un pometino ha conseguito il Master of Finance. Complimenti a Goffredo Casadei.
Arrivederci a settembre
Per la fine dell’anno scolastico gli insegnanti e gli alunni della scuola primaria di via Cincinnato, a partire dalle classi dell’infanzia fino alla classe quinta della primaria, hanno chiuso il loro anno scolastico con tre giorni dedicati a canti, recite e balletti dove i bambini sono stati protagonisti dell’intera manifestazione. Un saluto particolare va ai bambini della classe quinta che si apprestano ad affrontare un nuovo percorso scolastico.
Arrivederci a settembre.