Cercasi testimoni
Nel centro di Pomezia, all’altezza della Biblioteca Comunale di Filippo Re, si è verificato un incidente, che ha visto coinvolto un ragazzo di 14 anni investito da un’auto.
Secondo alcune testimonianze chi era alla guida dell’auto che ha investito il giovane è andato via senza portare soccorso o chiamare aiuto.
L’appello è stato lanciato tramite Facebook.
“Scrivo qui su sei di Pomezia se – ha scritto E.P. zia del 14enne - perché è stato investito mezz’ora fa mio nipote bambino di 14 anni vicino alla piazza San Benedetto da Norcia, nei pressi della Parrocchia dove si svolge il catechismo.
C’è anche il campo da calcetto per capirci.
Mi è stato detto che era alla guida un signore e c’era una signora con una Golf grigia, si sono fermati e sono scappati via subito.
Se qualcuno ha visto qualcosa o si trovava lì vi prego di scrivermi e se può fare da testimone grazie ancora”.
Si è tenuto al Simon Hotel organizzato da ADR Europa, Ente di Mediazione e di Formazione
Convegno sulla mediazione
Si è svolto il 23 giugno all’Hotel Simon di Pomezia il convegno di ADR Europa, Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione iscritto presso gli Elenchi del Ministero della Giustizia (www.adreuropa.it), in cui si è parlato della Riforma Cartabia e della nuova procedura di Mediazione.
La Mediazione è un procedimento informale che mira alla risoluzione delle controversie; viene amministrato dagli Organismi di Mediazione tramite il Mediatore, un soggetto professionista, terzo e imparziale, che ascolta le parti e gli avvocati e li aiuta a trovare un accordo, ove possibile.
Il legislatore ha previsto che per alcune materie e controversie si debba obbligatoriamente tentare di trovare un accordo grazie alla Mediazione; tra queste materie, alcune ad elevata litigiosità, quali: condominio, locazioni, diritti reali, successioni, contratti bancari e finanziari.
ADR Europa è un Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione: ha 9 sedi in 4 regioni italiane, tra le quali la sede di Pomezia, presso lo Studio Aquilino, in Via Olanda 83 Pal. C tel. 069157967, la quale raccoglie le mediazioni che devono tenersi presso il circondario del Tribunale di Velletri.
Il convegno è stata un’occasione per presentare la sede a quanti ancora non la conoscessero, dato l’impatto che la Riforma Cartabia avrà sull’aumento delle procedure di mediazione che si aspettano nei prossimi mesi, dopo che l’intera riforma sarà entrata in vigore.
Lo Studio Aquilino è Sede di Mediazione dal 2007 e il Dott. Roberto Aquilino è Mediatore e Formatore tra i primi iscritti ai relativi registri ministeriali in Italia; durante il convegno, ha presentato il “Progetto Formativo ADR Europa” indirizzato a avvocati, commercialisti ed altri professionisti interessati alla materia, e si è discusso delle novità apportate dalla Riforma Cartabia, che è in parte entrata in vigore il 28 febbraio scorso e in parte entrerà in vigore il 30 giugno prossimo.
Tra le principali modifiche apportate vi è il primo incontro: fino ad oggi, infatti, a causa della formulazione normativa, le parti potevano decidere di non avviare la Mediazione, mentre dal 30 giugno, durante il primo incontro la mediazione dovrà sempre essere avviata e si dovrà cercare una soluzione condivisa.
Ulteriore novità importante, l’ampliamento delle materie per le quali è necessario tentare la conciliazione: dalla somministrazione al contratto di rete, dal contratto di opera (anche intellettuale) alla società di persone, dal franchising alla subfornitura.
Anche per il Condominio ci sono novità importanti: dopo le svariate rimostranze verso la precedente norma, che obbligava l’Amministratore a premunirsi di una delibera assembleare per attivare o partecipare ad una Mediazione, adesso egli potrà farlo autonomamente, dovendo poi convocare l’Assemblea solamente laddove in Mediazione sorga l’ipotesi di un possibile accordo.
Infine, aumentati ed ampliati gli incentivi: dall’esenzione dall’imposta di registro fino ad Euro 100.000,00 per gli accordi di mediazione, al credito di imposta di Euro 600,00 per parte, in caso di accordo, fino alla previsione di un credito d’imposta per il compenso dell’Avvocato.
Il convegno è stata un’occasione importante di confronto tra professionisti che assistono le parti o le società nelle materie soggette alla mediazione obbligatoria, in vista della completa entrata in vigore della Riforma, per la quale tutti i protagonisti della procedura di mediazione devono essere pronti a gestire questa fase con celerità e adesione alla norma, in attesa delle consuete interpretazioni ministeriali e giurisprudenziali che verranno nei prossimi mesi.
Un evento riuscito, dove i momenti di formazione tradizionale si sono alternati a domande da parte del pubblico e approfondimenti su singoli aspetti delle nuove norme, cercando anche di avanzare ipotesi condivise sulle interpretazioni future e prospettive di ulteriore modifica delle disposizioni, con suggerimenti da parte dei discenti.
O.A.