Lo storico punto vendita di Franca e Sabrina a largo Genova
L’edicola chiude
Chiude l’edicola di largo Genova alla Nuova Florida. Una notizia che ha provocato una certa amarezza, soprattutto per le titolari che hanno dovuto chiudere i battenti. La chiusura di un’edicola, come sta avvenendo in tutta Italia, è la perdita di un grande patrimonio socio-culturale della nostra nazione.
L’unica giustificazione che si trova e che la tecnologia sta distruggendo tutto ciò che era di buono e di bello in un recente passato. Anche se gli amanti dello sviluppo non saranno d’accordo. “Purtroppo a nostro malincuore, oggi 2 luglio 2023, la storica edicola di Franca e Sabrina sita a largo Genova Nuova Florida, chiude definitivamente.
Ringraziamo tutte le persone che in questi anni hanno fatto parte della nostra vita, comprando un quotidiano, una rivista o un semplice giochino e anche coloro che ci venivano a trovare anche solo per una chiacchierata.
L’edicola rimarrà aperta ancora qualche giorno per dar modo ai nostri clienti di ritirare le cose messa da parte per loro. Grazie ancora a tutti per tutto”.
S.Me.
Saranno di supporto per il controllo del territorio contro l’abbandono dei rifiuti
Arrivano le Guardie Ambientali
Le Guardie Ambientali Volontarie sono pronte a entrare in servizio. Nei giorni scorsi, infatti, è stata sottoscritta la convenzione tra il Comune di Ardea e il Corpo della “Guardia Nazionale Ambientale”, che sarà impegnato per le attività di controllo del territorio e di contrasto all’abbandono rifiuti. Una decisione che va a colmare una lacuna di alcuni anni, durante i quali si è fatta sentire l’assenza di volontari destinati al controllo del territorio.
La nascita di nuove discariche a cielo aperto sono state il segnale della maleducazione e della mancanza di rispetto del territorio da parte di tanti cittadini, che, nonostante le campagne di sensibilizzazione dell’amministrazione comunale, degli interventi della stesa assessore all’ambiente Lucia Anna Estero, non erano serviti a nulla. L’auspicio adesso è quello che, con l’entrata in servizio delle guardie ambientali, il territolo possa diventare “più pulito”, rispetto a quanto sta accadendo in questi ultimi tempi. Un territorio che nel corso degli anni è stato penalizzato enormemente e che non merita evidentemente ancora di essere maltrattato come gli episodi che anche attraverso le colonne de Il Pontino, sono state raccontate negli ultimi decenni. Un territorio che è stato letteralmente devastato da un abusivismo crescente e che non ha risparmiato nulla. Oggi c’è bisogno di una svolta ed anche questa piccola testimonianza con la presenza delle Guardie Ambientali, può essere un importante segnale per migliorale e sviluppare la legalità.
“Nel nostro Comune sono in arrivo le Guardie Ambientali Volontarie, pronte a effettuare un controllo capillare del territorio al fine di contrastare l’indiscriminato abbandono dei rifiuti e il littering, ossia il crescente malcostume che vede i piccoli rifiuti gettati o abbandonati con noncuranza nelle aree pubbliche invece che negli appositi contenitori – ha detto il vice sindaco e assessore all’ambiente, Lucia Anna Estero -. Si tratta di nuove energie e risorse che collaboreranno a stretto contatto con il Settore Ambiente e la Polizia Locale per educare, informare e soprattutto contrastare l’indiscriminato abbandono dei rifiuti. A tal proposito, non posso che porgere i miei più sentiti ringraziamenti alle Guardie Ambientali Volontarie per il prezioso supporto che offriranno, oltre che per il tempo e la competenza che metteranno a disposizione per il bene della Nostra Città. Buon lavoro».
Sabatino Mele