In Regione presenti i 24 sindaci del litorale laziale e le federazioni dei balneari
Erosione costiera nel Lazio
La XII Commissione consiliare permanente “Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione” è stata convocata in audizione il giorno 22 giugno 2023presso la sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio in Via della Pisana 1301, presenti i 24 Sindaci del Litorale Laziale e le Federazioni Balneari. Tema dell’incontro: l’esame sullo stato dell’erosione costiera nel Lazio. Presente anche il sindaco di Pomezia Veronica Felici.
“Oggi siamo riusciti ad aprire un confronto serio e costruttivo tra ben 24 comuni del litorale laziale - dichiara il Sindaco di Pomezia Veronica Felici - Ci siamo seduti attorno ad un tavolo ed abbiamo deciso di avviare un percorso di sinergia e di leale collaborazione per fronteggiare l’emergenza relativa all’erosione costiera e per portare idee e soluzioni agli organi competenti. Voglio ringraziare la Regione - continua il Sindaco - che, oltre ad occuparsi di blue economy, rappresenta il soggetto istituzionalmente deputato alla progettazione e realizzazione delle opere di difesa delle coste e degli abitati costieri, alla relativa manutenzione ed all’attività di vigilanza e monitoraggio su di esse.
L’amministrazione comunale è pronta a mettere in campo tutti gli strumenti di propria competenza - conclude il Primo Cittadino - per permettere al nostro territorio di avere la corretta risposta al problema”.
“Il tema dell’erosione costiera è uno dei punti al quale, in qualità di Presidente della XII esima Commissione, darò particolare rilevanza, abbiamo optato per audire tutti i sindaci delle coste del litorale laziale- nella stessa giornata, al fine di avere un quadro completo della situazione.
Non solo, pensiamo che sia occasione di dialogo e confronto, soprattutto per quei sindaci che hanno i territori confinanti, utile per agire tutti nella direzione del superamento delle criticità sin ora riscontrate. L’erosione costiera, oltre ad essere un danno ambientale, è anche uno delle principali cause di perdite economiche e mancati incassi, da parte delle attività economiche, come ristoranti, stabilimenti balneari, soprattutto ora con l’inizio della stagione estiva, tristemente segnata dalle avversità climatiche. Per questa ragione saranno anche presenti i rappresentanti delle Federazioni Balneari. Compito della commissione è pertanto, quello di raccogliere tutte le informazioni utili, per coadiuvare il lavoro delle Regione Lazio, nella battaglia contro l’erosione costiera e fenomeni ad essa collegati” - è quanto afferma Nazzareno Neri, capogruppo Udc al Consiglio della Regione Lazio, e presidente della XII Commissione consiliare permanente “Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione”.
T.S.
Sostegno ai più deboli
L’associazione Pomezia Aiuta continua il suo impegno a sostegno dei più deboli e a sollecitare interventi che migliorano la vita dei nostri concittadini.
“In questo ultimo periodo - ci dice il dirigente dell’associazione Paolo Dimasi - abbiamo fatto nostre le preoccupazioni di centinaia di famiglie che hanno i figli che frequentano la scuola media Marone di Pomezia e la scuola primaria di via Torralba a Martin Pescatore.
Le famiglie hanno appreso che in queste due strutture scolastiche dovranno iniziare al più presto lavori di una certa importanza che le renderanno non fruibili per un lungo periodo di tempo. L’aspetto preoccupante e che a tutt’oggi le famiglie non sanno con precisione, una volta che inizieranno i lavori, dove saranno sistemati i loro figli per potere svolgere regolarmente le lezioni. Settembre non è lontano e quindi sollecitiamo l’amministrazione a dare per tempo spiegazioni su come intende risolvere questo problema.
Un altro problema che ci impegna è la grave situazione di difficoltà in cui si trovano le Caritas locali che assistono tantissime famiglie in difficoltà economiche. Sono tutte persone che hanno l’ISE sotto i seimila euro all’anno e le Caritas fanno tutto quello che possono, noi di Pomezia Aiuta gli diamo una mano a reperire generi alimentari ma i bisogni sono tanti.
Vi sono amministrazioni comunali, una anche vicina a noi, che hanno deciso di aiutare fattivamente le Caritas del loro territorio, noi abbiamo chiesto al nuovo sindaco Veronica Felici di fare altrettanto e ricevendone ascolto, speriamo che ora questa attenzione si trasformi in un aiuto concreto”.
T.R.
E’ scattata l’operazione avviata dalla Capitaneria di Porto
Mare Sicuro
Anche per le spiagge di Torvaianica, Marina di Ardea, Tor San Lorenzo Anzio e Nettuno, è scattata l’operazione “Mare Sicuro” avviata dalla Capitaneria di Porto.
In linea con quanto illustrato nella presentazione nazionale dell’operazione della Guardia Costiera “Mare Sicuro”, anche sul territorio della Regione Lazio la Direzione Marittima di Civitavecchia ha dato avvio, a partire da sabato 17 giugno, alla tradizionale attività a tutela dei bagnanti, diportisti e, in generale, di tutti i fruitori del mare e delle spiagge laziali.
Il dispositivo organizzato dalla Guardia Costiera lungo i 361 Km di litorale, che si estendono da Montalto di Castro a Minturno, prevede l’impiego di 45 mezzi navali del Corpo dislocati nei porti e negli approdi laziali sotto il coordinamento operativo del 3° Centro di soccorso marittimo di Civitavecchia.
Nei tre Compartimenti marittimi della Regione (Civitavecchia, Roma-Fiumicino e Gaeta), infatti, circa 250 donne e uomini sono pronti a vigilare, come ogni anno, sulle spiagge ed in mare, al fine di contribuire a creare le migliori condizioni possibili per una tranquilla vacanza, in tutta sicurezza e nel pieno rispetto dell’ambiente marino e costiero.
L’operazione “Mare sicuro”, infatti, non si rivolge solo a bagnanti e diportisti ma prevede anche l’innalzamento dell’attività ispettiva a tutela dell’ambiente ed a garanzia del regolare utilizzo della fascia costiera; nella scorsa stagione estiva, lo sforzo profuso ha consentito di restituire alla libera fruizione dei cittadini circa 6.000 metri quadrati di spiagge libere illecitamente occupate.
Notevole impulso sarà rivolto ai controlli tesi ad accertare la scrupolosa osservanza, da parte di concessionari, assistenti bagnanti, sodalizi pubblici e privati, etc., delle disposizioni inerenti alla sicurezza della balneazione (servizio di salvamento, zona di mare riservata alla balneazione, corridoi di lancio, segnaletica per mancanza del servizio di salvataggio e per situazioni di pericolo per i bagnanti, etc.), richiamate nelle vigenti ordinanze di sicurezza balneare delle competenti Autorità Marittime.
In particolare saranno intensificati i controlli in mare per garantire l’osservanza dei limiti di navigazione in prossimità della costa e la salvaguardia della fascia riservata alla balneazione anche in relazione alle distanze minime di sicurezza dai segnalamenti dei subacquei.
A tal proposito, anche sulla scorta delle analisi dei più comuni incidenti registrati negli anni precedenti, si promuoveranno campagne di comunicazione volte a sensibilizzare bagnanti e diportisti su un approccio consapevole con il mare invitando tutti ad adottare comportamenti orientati alla massima prudenza a terra, ma ancor più per mare, rispettando scrupolosamente le regole di navigazione, in particolare quando ci si trova sotto costa e in prossimità di spiagge frequentate da bagnanti.
Anche quest’anno - a conferma del successo delle passate stagioni – dedicate verifiche permetteranno ai diportisti di conseguire il cosiddetto “Bollino Blu”, ovvero una sorta di certificazione di conformità alle norme in grado di prevenire possibili duplicazioni nei controlli a mare sulle unità. Lo scorso anno, nell’intera Direzione marittima laziale, ne sono stati rilasciati oltre 250.
Si ricorda infine che è sempre attivo, 24 ore su 24 – 7 giorni su 7, il numero unico di emergenza “112” ed il numero per le emergenze in mare “1530”, con i quali si può contattare il più vicino ufficio della Guardia Costiera ed attivare con immediatezza il personale ed i mezzi navali del Corpo delle Capitanerie di porto, organizzazione cui fa capo la sicurezza in mare.
S.Me.