Il 7-8-9 luglio in piazza Ungheria a Torvaianica
Biennale del Mare
Il 7/8/9 Luglio si svolgerà l’edizione 2023 della Biennale del Mare a Torvaianica in Piazza Ungheria presso il Teatro Cardinal Pizzardo. I candidati selezionati alla partecipazione hanno dimostrato impegno e passione per il progetto, rendendo possibile un’occasione di condivisione e confronto grazie alla varietà delle proposte ricevute. Un’occasione di sviluppo e incontro tra realtà apparentemente differenti ma unite da un unico sentimento, l’amore per l’Arte e la passione per il nostro Mare.
Un ringraziamento va all’Associazione Sviluppo Torvaianica e alla partecipazione del Comune di Pomezia nonché a tutti gli Artisti partecipanti, il Museo Archeologico Lavinium, il Museo Città di Pomezia Laboratorio del 900, Vosd Viaggio o Son Desta, al progetto La Duneide e alla Lega Navale Italiana sezione di Pomezia.Gli Artisti in esposizione: Anna Campani - Installazione; Olga Silivanchyk - Pittura.
Allievi della Maestra d’Arte Olga Silivanchyk del corso di Pittura del Teatro Cardinal Pizzardo di Torvaianica e della scuola Gocce D’Arte di Ardea.
Francesca Gatto - Arte del fumetto; Chiara Benazzi - Arte del fumetto; Marco Pettinari - Scultura, Design; Sandro Moscogiuri - Fotografia, workshop; Eugenio Tselkovik - Fotografia; Teresa Stankiewice - Pittura; Federica Fedele - Pittura; Giulio Staglianò - Pittura; Valeria Romsel - Pittura; Maria Laura De Bardi - Pittura, installazione; Cristiano Casafina - Architetto; Franco Sacchetti - Architetto; Eliano Stella - Pittura sperimentale; Silvio Labella - Pittura sperimentale; Patrizio Testa - Digital Art, Video Arte; Mariana Madalina - Digital Art; Isabela Gogorita - Pittura; Malaika Khalid - Digital Art.
Vi aspettiamo numerosi.
D. Artistica: Ivan Caponecchi.
La rivisitazione teatrale del film commedia “Sister Act realizzato in America
Pallottole in convento
Riscatto, sorellanza, accoglienza, vocazione e tolleranza … sono questi i valori del Musical di quest’anno dal titolo: “Pallottole in convento” una rivisitazione del film commedia “Sister Act” realizzato in America nel 1992.
L’Associazione Culturale Punto & Virgola ha portato in scena nei giorni 23, 24 e 25 giugno questa divertentissima commedia grazie alla disponibilità del Teatro della Parrocchia Beata Vergine Immacolata di Torvaianica offerto dal nostro Parroco Don Andrea e dai suoi collaboratori.
E grazie alla grande volontà degli attori esordienti il teatro è stato ripulito e sistemato tornando a vivere in tutto il suo splendore per il secondo anno consecutivo … ovviamente luci, suoni e colori hanno fatto il resto.
L’associazione Culturale Punto & Virgola vanta una lunga esperienza in campo teatrale avendo portato in scena, fin dal 1994 (anno di fondazione del sodalizio), un gran numero di commedie.
L’esperienza di Paolo Mellucci, Direttore Artistico, unita alla professionalità, grinta e tenacia della regista nonché docente del corso Maria Chiara Cimini, hanno reso possibile la realizzazione a Torvaianica di due laboratori teatrali per ragazzi e per adulti con attività riguardanti: la storia del teatro; la dizione; la respirazione; l’improvvisazione; la recitazione e lo spettacolo finale.La commedia è stata un successo! Per ben due sere c’è stato il “tutto esaurito” e il gran numero di spettatori delle quattro repliche ha risposto con risate e applausi che hanno caricato positivamente gli attori in scena: Rosalba Barbati (Madre Superiora), Glauco Cangani (il boss), Rosalba Barbati (Madre Superiora), Annamaria Cosetti (Suor Fernanda), Giusy Di Francesco (il poliziotto), Gloria Gioffrè (commissario), Clementina Guarino (Suor Claretta in arte Doris), Giulia Mari (Suor Addolorata), Maria Rosaria Nucida (suor Matilda), Anna Maria Piedimonte (suor Ignazia), Mirela Prunescu (suor Celeste), Dorita Sblano (suor Palmira e Santa Colomba), Edoardo Valeriani, Simone Pontesilli e Roberto Rossi (scagnozzi). Tutti gli attori sera dopo sera, oltre il lavoro e gli impegni familiari, hanno portato avanti il sogno e l’amore per il Teatro contribuendo alla crescita culturale e sociale della comunità.
L’augurio è che si continui con questo forte sodalizio permettendo al nostro territorio di avere una compagnia teatrale stabile. Il teatro è un luogo di aggregazione, di incontro e scambi di pensiero avendo da sempre una funzione di crescita per le persone e per questo vi aspettiamo numerosi alle prossime selezioni per l’inizio di una nuova avvincente stagione teatrale.
M.R. Barbati