Un successo la manifestazione che ha l’obiettivo di ricreare il valore della cultura tipica contadina del nostro territorio
32ª Edizione della Festa del Grano
Si è svolta domenica 2 luglio a Pomezia la Festa del Grano giunta alla sua 32° Edizione, organizzata dall’Associazione Coloni Fondatori di Pomezia con il patrocinio del Comune di Pomezia.
“La Festa del Grano rappresenta la storia, la cultura, il folklore ma soprattutto la riscoperta delle tradizioni - dichiara il Sindaco Veronica Felici - La manifestazione ha come obiettivo di ricreare il valore della cultura contadina tipica del nostro territorio, in particolare a far vivere il ciclo del grano: dall’aratura alla semina, alla mietitura, alla trebbiatura. Questa manifestazione - continua il Primo Cittadino - offre l’occasione di ritornare all’essenziale, alla terra, vivendo scene di vita agreste, in ricordo della prima trebbiatura del grano che avvenne il 4 luglio del 1940 dai terreni della bonifica pometina.
Oggi - conclude il Sindaco - amplifichiamo un messaggio che parla di autonomia energetica e di filiera solidale, di un patto di fratellanza fra agricoltori, artigiani e studiosi, tutti impegnati sullo stesso piano di valori per la conservazione del paesaggio, degli ecotipi, del suolo e della biodiversità. Ringrazio le associazioni militari, culturali e di volontariato del nostro territorio, l’Ufficio Cultura, l’Associazione Coloni Fondatori, che con il loro prezioso contributo, hanno reso possibile l’organizzazione di questo evento.”
Ufficio Comunicazione
Città di Pomezia