Due note del Comitato promotore per l’apertura del Centro Diurno per disabili
Cremonini sotto attacco
Pubblichiamo una nota del Comitato promotore per l’apertura del centro Diurno per Disabili.
“Gentile sindaco Cremonini, apprendiamo da un articolo della sua apertura al dialogo coi cittadini e con le realtà del territorio.
Meglio tardi che mai, dice un noto proverbio!
Abbiamo speranze anche noi, quindi, di avere una qualche risposta sul Centro Diurno per adulti con disabilità e sul livello inadeguato dei servizi sociali ad Ardea. Senza andare troppo indietro nel tempo (per la cronaca e per chi legge, sono tre anni che le amministrazioni - compresa la Sua - non rispondono concretamente) risale ad aprile una nota in cui le chiedevamo di farci vedere i danni causati da una perdita di acqua nella struttura di Via Terni. Avevamo anche fatto un presidio davanti al cancello, ricorda?!?!
Poiché non ricevemmo risposte, magari abbiamo qualche speranza ora, con “il nuovo corso”!
A meno che questa dichiarazione sia finalizzata solo ad bel titolo o a un post sui social. È ormai un anno che Lei ha la responsabilità di governare Ardea, paese difficile con tanti problemi irrisolti. Cose che non ha scoperto perché erano a Lei ben note. Dunque è ora di dare qualche risposta concreta, e il Centro Diurno è una risposta concreta.
Oltretutto risulta incomprensibile che non si provveda visto che è il Consorzio a dover provvedere, naturalmente con il necessario input del Comune…..
Ma, Sindaco, non vorremmo pensare che questo centro è ostaggio di qualche gioco di palazzo.. Magari un braccio di ferro intorno allo stesso consorzio di cui peraltro la Sua amministrazione ha il controllo operativo e politico.
Tornando al dialogo con la città, sperando di esserne degne, speriamo in una Sua pronta convocazione per aggiornarci sul Centro Diurno e sui progetti della Sua amministrazione riguardo le persone più fragili che abitano ad Ardea, chiarendo anche la Sua idea del Consorzio.
In fiduciosa attesa la salutiamo”.
Comitato promotore
per l’apertura del Centro
Diurno per Disabili
NOTA DI RISPOSTA AL COMUNICATO DEL SINDACO CREMONINI
Signor Sindaco Fabrizio Cremonini le faccio i complimenti per come riesce a raccontare le non verità. Lei ha una abilità innata, riuscirebbe persino a convincere i cittadini che Gesù è morto di freddo e che gli asini possono pure volare. Fa un elenco di cose che in un anno la sua amministrazione è riuscita a portare a dama, omettendo volutamente una cosa molto importante, il risanamento delle casse comunali che l’amministrazione precedente 5stelle aveva trovato vuote,con debiti fuori bilancio di milioni di euro, che tutte le cose elencate sono il proseguimento dei progetti presentati nella passata consiliatura e non lo dico io ma la relazione finale del Sindaco Mario Savarese alla fine del suo mandato,un anno fa. Per la pista ciclabile sul lungomare siete riusciti a riprenderla per il rotto della cuffia l’ultimo giorno utile, basta guardare la registrazione del consiglio comunale! Per il Consorzio socio-sanitario tra Ardea e Pomezia abbassiamo un velo pietoso, perché già attivo prima ancora del suo insediamento e che avete contrastato dall’inizio, mentre oggi se così non fosse stato, il centro diurno di via Terni sarebbe già funzionante! La demolizione delle palazzine delle Salzare è un obbligo di legge ed il naturale proseguimento al quale lei,come i precedenti sindaci, non vi siete sono potuti sottrarre, speriamo che nel frattempo non perda il finanziamento di 5milioni di euro per il palazzetto dello sport, anche questo progetto non certamente riconducibile alla sua amministrazione. Si auto elogia per aver ricucito i rapporti con i consorzi! Ma lei in primis non sta ottemperando ad una sentenza del consiglio di stato per il consorzio volontario detto “La Sbarra” facendo rimuovere dei manufatti che vietano il libero accesso al demanio, su strade comunali ed ha pure il coraggio di sconfessare il risultato di 4 sentenze! In tutto questo suo entusiasmante elenco di risultati ottenuti, mi permetto di ricordarle e di consigliarle di approfondire il punto che riguarda la raccolta rifiuti che il capitolato e l’offerta tecnica prevede molto altro rispetto a quello che stanno svolgendo, basta andare a leggere i documenti, se non l’avesse già fatto! Mi permetto inoltre di farle notare che i suoi buoni propositi di collaborazione con le associazioni sono viziati da pregiudizi, neanche credo per suo volere personale, ma condizionato da alcuni suoi collaboratori! Si fanno distinzioni non per quello che potrebbero fare o suggerire ma per un ideale politico diverso dal suo! Veda la Consulta per la disabilità ed il suo regolamento, senza entrare nei dettagli, veda il bando del verde, veda le mancate risposte a problematiche serie del territorio.Per i 706 ettari spero vivamente che la soluzione alla quale anche i precedenti assessori 5stelle hanno lavorato con i periti arrivi il prima possibile.... Non menziona una cosa importante e questo mi preoccupa non poco, la sicurezza e la tutela della salute pubblica, cosa ha fatto in questo anno per avere un presidio di polizia, un incremento per il personale delle tenenze dei carabinieri, per far si che gli uffici della polizia locale siano aperti 24H e non fino alle 19? E per limitare i furti sul lungomare anche durante il giorno che molti cittadini subiscono quotidianamente? Sarebbe interessante avere delle risposte ma sinceramente dubito che arriveranno.
Anna Leardi
9° Festival Domus Danae
Si è tenuto ad Ardea il primo appuntamento del festival domus Danae 2023. Giunto alla sua nona edizione, questo festival rappresenta oggi uno degli appuntamenti culturali più seguiti dell’estate ardeatina. A dirigere il festival è Dario Volante, il quale sintetizza in poche parole il senso e lo scopo di questo importante evento: “il nostro intento è quello di dare lustro ad Ardea, organizzando eventi culturali di arte, teatro e musica, interamente a ingresso libero, nei quali coinvolgere artisti di professione e prestigiose istituzioni culturali”.
La serata è iniziata con una mostra personale dell’artista romano Sergio Guerrini. A curare la mostra è stato Roberto De Luca, giovane artista del territorio, il quale si è oltretutto offerto di curare tutte le mostre d’arte del festival. Ci spiega al riguardo Dario Volante: “quest’anno il curatore delle mostre ha voluto selezionare artisti innovativi, capaci da un lato di far vedere nuovi punti vista spesso non immediatamente comprensibili, ma capaci nello stesso tempo di instaurare un dialogo con i visitatori, anche con quelli forse più critici. In questo campo dunque la parola d’ordine sarà dialogo, disponibilità dell’artista ad ascoltare e interloquire con ognuno.
Direi che tale prospettiva è decisamente stimolante”.
Dopo la mostra è stata la volta di un bellissimo concerto di sassofoni. In una sala cAoncerti strapiena si è esibita una ensemble di ben nove sassofoni, guidati dal maestro Daniele Caporaso, docente di sassofono presso il conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Durante il concerto l’ensemble ha proposto brani classici, riscritti per sassofono e riproposti in una formula interamente nuova. Sul palco, assieme a Daniele Caporaso, c’erano i sassofonisti Armando Noce, Roberto Guadagno, Dario Volante, Stefano Nanni, Michael Morelli, Marcos Palumbo, Matteo Di Prospero e Simone Vecciarelli. Tutti diplomati al Conservatorio di Latina, questi musicisti hanno alle spalle una carriera artistica consolidata ed alcuni di loro si sono fatti apprezzare anche all’estero vincendo importanti riconoscimenti internazionali.
Il secondo appuntamento del Festival Domus Danae si svolgerà venerdì 7 luglio. L’appuntamento sarà aperto alle 19.00 da una mostra di Sergio Viscardi. Alle 20.30 seguirà un concerto lirico, organizzato dalla cantante Emanuela Della Torre, durante il quale saranno presentate alcune delle arie più belle e suggestive della nostra lirica. Mentre il terzo appuntamento sarà Venerdì 21 Luglio con una Mostra di Alessandro Acciarino e seguirà alle 20.30 una rappresentazione Teatrale organizzata da Agenzia Hale Bopp dal 1997 con Marko Tana e Marco Passiglia dal titolo “Note Comiche” regia di Giovanna Ridolfi.
Per tutte le info 3934291216 e
www.domusdanae.it.