La manifestazione, giunta alla decima edizione, ha registrato il pienone
Gara delle fettuccine
Domenica 25 giugno nella sede del Cdq Nuova Lavinium si è Tenuta la *X Edizione* della Gara delle Fettuccine.
Ormai, una ricorrenza rinomata ed apprezzata, un’occasione per stare in compagnia e divertirsi senza rinunciare alla gioia di soddisfare il palato.
Anche quest’anno i tantissimi partecipanti si sono cimentati nel preparare la miglior fettuccina fatta a mano del quartiere. Grazie all’allegria e simpatia della cara Ilaria Bruno che ha animato la gara, la giuria sotto l’attenta direzione del “pastaio”, l’amico Marco Giuliani, ha decretato la vittoria di tutti per l’impegno, consegnando ad ognuno l’attestato di partecipazione.
La serata è proseguita poi con la cantante Laura Mancini che ha deliziata e divertito con la sua musica fino a tardi.
Grazie alla sindaca Veronica Felici, giunta all’evento accompagnata del consigliere Saverio Pagliuso e accolti con entusiasmo dai presenti. La Prima Cittadina si è lasciata coinvolgere dall’entusiasmo della festa e al dialogo con i cittadini.
Ma la vera regina della serata è stata la Fettuccina al ragù preparata da Marco Giuliani, per non parlare della gustosa “fritella di Nonna Lavinia”. Un grazie a Luana Napoli di “Punto Ricamo” per averci regalato i grembiuli.
Doverosi sono i ringraziamenti a tutta la squadra del CdQ Nuova Lavinium per la passione e l’entusiasmo che pongono in ogni evento ed in ogni attività che riguarda la comunità e il bene comune.
Alla prossima edizione!
A nome e per conto del Direttivo del CdQ Nuova Lavinium.
Il Responsabile Legale
Francesco Di Ruocco
Il Tar ha annullato la variante per 140.000 mc di cemento
Bocciata la ex Tacconi
Storica sentenza del TAR che ha annullato la lottizzazione ‘ex Tacconi’ rimodulata nel 2020 dall’amministrazione comunale del Sindaco Adriano Zuccalà e dal Consiglio comunale a guida Movimento 5 stelle.
Sono state accolte le tesi sostenute per anni dall’Associazione Latium Vetus APS, che per prima aveva denunciato le criticità della lottizzazione così come riesumata dall’amministrazione comunale
pentastellata. In pratica, una enorme colata di cemento ottenuta rimodulando il vecchio progetto per mezzo di una procedura semplificata, la cosiddetta ‘variante non sostanziale’, con la quale si perveniva in tempi più rapidi alla definitiva approvazione.
Un artificio giuridico del Movimento 5 stelle, perpetrato ai danni del territorio e dei cittadini. Si perché il progetto lottizzatorio ‘ex Tacconi’, vecchio piano risalente ai tempi della giunta a guida Partito Democratico del Sindaco Enrico De Fusco, era stato annullato nel 2016 a causa di una serie di pesanti criticità urbanistiche, ma poi era tornato in pista proprio a causa della delibera n. 47/2020 votata dal Consiglio comunale di Pomezia, con la quale il medesimo organo – udite udite! - aveva annullato il precedente annullamento dell’intera lottizzazione.
Una strana idea di ‘riqualificazione’. Barattare un vecchio insediamento industriale ormai dismesso
con un nuovo ecomostro di palazzine da edificare su terreni agricoli ed, anche, inedificati.
Niente da fare, erano corrette le tesi sostenute da Latium Vetus. I giudici amministrativi, infatti, hanno annullato non solo la delibera consiliare, ma anche la determina dirigenziale e la convenzione urbanistica siglata in tempi record dall’Ufficio Tecnico con il proponente privato, la Petromarine Italia Srl, impresa fuoriuscita dalla galassia societaria del patron dei rifiuti Manlio Cerroni.
Alla base della decisione del TAR, proprio l’illegittimità della procedura seguita dal Comune, ovvero l’impossibilità di avvalersi della ‘variante non sostanziale’ per l’approvazione di quello che, praticamente da subito, era apparso come un nuovo e impattante progetto urbanistico: 140 mila metri cubi di cemento da realizzare in area agricola, in località Campo Selva, tra Pratica di Mare e Torvajanica.
Le dichiarazioni di Associazione Latium Vetus APS. “Siamo estremamente soddisfatti”, dichiarano dal Consiglio direttivo di Ass. Latium Vetus “abbiamo portato avanti per tre anni questa battaglia che ha scongiurato la devastazione di una zona agricola di grande pregio storico e paesaggistico ambientale del territorio di Pomezia, ubicata ad un solo chilometro dall’area archeologica dei XIII Altari di Lavinium!
Un particolare grazie va a Giacomo Castro, storico ex presidente di Ass. Latium Vetus e al collegio
legale dell’associazione per l’impegno profuso in tutti questi anni per difendere questa porzione del
nostro territorio pometino, così come ai tanti attivisti e ai consulenti tecnici che hanno messo a disposizione risorse e capacità affinché questa devastazione non vedesse mai la luce.
Continueremo a batterci…per assicurare la legalità a Pomezia e per imporre un nuovo modello di
urbanistica, sostenibile, rispettosa delle valenze ambientali, del patrimonio culturale e paesaggistico e della risorsa più preziosa che oggi abbiamo, il nostro territorio di pregio”.
Lo staff di
Ass. Latium Vetus APS