Scoperto dalla GdF con seguestri anche ad Anzio e Nettuno
Frode crediti fiscali
Il sistema delle frodi dei crediti fiscali inesistenti scoperto dalla Guardia di Finanza di Roma, su delega della Procura di Velletri, che hanno chiuso il cerchio su un’operazione ramificata in tutta Italia e che vede protagonista un commercialista di Anzio, già finito lo scorso anno sotto la lente di ingrandimento delle Fiamme Gialle.
Smascherato dai finanzieri del comando provinciale di Roma, le fiamme gialle hanno sequestrato beni mobili ed immobili, nonché disponibilità finanziari per 10 milioni di euro nell’ambito di indagini sulla maxi frode fiscale, in esecuzione di un decreto emesso dal gip del tribunale di Velletri, su richiesta della locale procura della Repubblica.
Le fiamme gialle della Compagnia di Nettuno, lo scorso anno, si erano imbattute in un commercialista di Anzio, già destinatario di un provvedimento cautelare personale, che aveva ideato un pacchetto “chiavi in mano”, che consentiva, dietro compenso, la creazione e l’utilizzo di falsi crediti fiscali per abbattere le pendenze debitorie verso il fisco e l’Inps. Gli accertamenti si sono poi estesi, smascherando un sistema diffuso in tutto il territorio nazionale, che vedeva replicare il medesimo meccanismo fraudolento da parte di altri 9 consulenti fiscali.
Come emerso dall’esame dei conti correnti bancari, riconducibili alle società coinvolte e della documentazione fiscale reperita, i crediti Iva venivano generati attraverso il mero inserimento nelle relative dichiarazioni di spese mai avvenute, di costi per “ricerca e sviluppo 4.0” completamente inventati e di crediti per lavori alle facciate caricati sul portale Agenzia delle Entrate, con il supporto di fatture per operazioni inesistenti, senza aver mai eseguito interventi edili.
Le indagini della procura della Repubblica di Velletri e delle fiamme gialle di Nettuno hanno anche permesso di “bloccare” 4 milioni di euro di crediti fasulli non ancora utilizzati. I crediti fasulli venivano utilizzati in compensazione nei modelli F24 delle medesime società che li avevano generati ovvero ceduti a soggetti economici terzi, a fronte del versamento di un corrispettivo.
I proventi dell’attività illecita venivano poi riciclati attraverso numerosi passaggi tra società domiciliate in Germania, Lituania, Svizzera e Malta e monetizzati con prelevamenti dai bancomat. Il provvedimento ha riguardato 12 terreni e 36 tra appartamenti e locali commerciali ubicati in tutta Italia, partecipazioni societarie, 11 veicoli, saldi attivi di conti correnti, polizze assicurative, contanti e orologi di lusso, del valore di oltre 10 milioni di euro, pari ai crediti di imposta inesistenti. Di questi quattro a Roma, uno ad Anzio, 12 a Latina e una villa ad Aprilia.
Complessivamente sono coinvolte 19 società e 33 persone fisiche residenti a Roma, Anzio (Roma), Nettuno (Roma), Marino (Roma), Zagarolo (Roma), Canale Monterano (Roma), Latina, Aprilia (Latina), Minturno (Latina), Piacenza, Lanciano (Chieti), Paglieta (Chieti), Santa Maria Imbaro (Chieti), Treglio (Chieti), Napoli, Volla (Napoli), Londa (Firenze), Macomer (Nuoro), Pralboino (Brescia) e Foggia.
S.Me.
Sanremo Rock
Dal 14 al 16 luglio la musica sarà protagonista sul Litorale Pontino, in una tre giorni che ci verrà idealisticamente gemellati con la città dei fiori.
L’edizione di “Sanremo Rock & Trend Festival”, organizzata da Domina Arte in collaborazione con MSP Italia e in partner con Agharti Records di Daniele Spaziani, che si terrà per la prima volta nella Città di Nettuno, presso l’arena Teatro Studio 8, sta già riscuotendo un effetto mediatico sociale importante.
Sono molte le richieste di partecipazione da parte di Band Rock e Trend che si esibiranno suddivise nell’arco dei tre giorni della manifestazione.
Le finali inizieranno, giorno 14 luglio per concludersi la sera del 16 luglio.
Ogni artista, iscrittosi sulla pagina ufficiale di Sanremo Rock, avrà a disposizione 15 minuti per presentare alla giuria un brano oggetto di valutazione.
La giuria sarà composta da 5 componenti che fanno parte del mondo discografico, giornalistico di settore.
Al termine delle selezioni la valutazione della giuria deciderà i vincitori per entrambe le categorie, ammettendoli alle finali nazionali che si terranno presso il Teatro Ariston del Comune di Sanremo, il prossimo settembre.
Alessandra Scarpellini
Presidente
Domina Arte Associazione
Ottimi risultati per l’alberghiero Apicio Colonna Gatti di Anzio
Finale nazionale Cooking Quiz
Straordinario successo per la Finale Nazionale del Cooking Quiz: in gara l’alberghiero “Gioberti” di Roma, l’I.I.S. “Apicio Colonna Gatti” di Anzio e il C.F.P. “Borgo Ragazzi Don bosco” di Roma con ottimi risultati! Si è conclusa venerdì la 7^ edizione del Cooking Quiz, il progetto didattico ideato da Plan Edizioni in collaborazione con Peaktime Marketing & Comunicazione ed Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Quest’anno l’evento ha coinvolto un numero record di scuole provenienti da tutta Italia.
La finale si è aperta con i saluti istituzionali della Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, On. Paola Frassinetti, che ha evidenziato l’importanza del Cooking Quiz per diffondere la conoscenza dei prodotti agroalimentari Made in Italy e tutelare l’eccellenza anche verso i sempre più diffusi casi di “italian sounding”.
È seguita la lettura di un comunicato dell’On. Francesco Battistoni, vice presidente della VIII Commissione della Camera dei Deputati, sull’importanza della sostenibilità ambientale in tutti i settori.
Dopo un tour che ha combinato eventi in presenza e digitali, toccando 105 Istituti Alberghieri e coinvolgendo oltre 30.000 studenti e studentesse, venerdì si sono svolte a Roma le finali per i diversi indirizzi: “enogastronomia”, “sala-vendita” e “arte bianca - pasticceria”. Le classi finaliste si sono sfidate per conquistare il prestigioso titolo di Campione Nazionale Cooking Quiz 2023.
Presenti a Roma per la Finale Nazionale la 4^I enogastronomia dell’I.P.S.E.O.A. “Vincenzo Gioberti” di Roma, la 4^EC enogastronomia, la 4^FC enogastronomia e la 4^CS sala-vendita dell’I.I.S. “Apicio Colonna Gatti” di Anzio e la 4^ tecnico cucina del Centro di Formazione Professionale “Borgo Ragazzi Don Bosco” di Roma che hanno ottenuto ottimi piazzamenti nella classifica nazionale, testimonianza dell’impegno, della passione e delle competenze degli studenti e degli insegnanti coinvolti.
Per l’indirizzo “Arte bianca / Pasticceria”, il gradino più alto del podio è stato conquistato dalla 4^F dell’I.I.S.S. “Cillario Ferrero” di Neive, seguiti dalla 4^E dell’I.I.S. “Guido Galli - Vittorio Cerea Academy” di Bergamo al secondo posto e dalla 4^I “Cillario di Ferrero” di Neive al terzo posto.
Nell’indirizzo “Sala-Vendita”, la medaglia d’oro è andata alla classe 4^G del Convitto Nazionale Statale “Rinaldo Corso” di Correggio, seguiti dalla 4^AT dell’IIS “Gae Aulenti” di Valdilana (BI) al secondo posto e dall’IIS “Lagrange” di Milano classe 4^BSV al terzo posto.
Nell’indirizzo “Enogastronomia”, i ragazzi della 4^AC dell’IIS “Giovanni Falcone” di Gazoldo degli Ippoliti (MN) si sono laureati Campioni d’Italia, seguiti dalla 4^A dell’IIS “I. e V. Florio” di Erice e dalla 4^D dell’IPIA “Emanuela Loi” di Sant’Antioco (CI) rispettivamente medaglia di argento e di bronzo.
Durante l’evento Michele Casali, A. D. della casa editrice Eli-Plan, ha elogiato i ragazzi e le ragazze per i loro eccellenti risultati. Lo staff del Cooking Quiz ha riservato molte sorprese alle classi finaliste, invitando i food influencer Sebastian Fitarau, diplomato ALMA, e Daniele Resconi, giovane cuoco e personal trainer, entrambi seguitissimi sui social, che hanno condiviso le loro esperienze formative e hanno posto domande durante la finalissima.
Numerosi ospiti importanti hanno partecipato all’evento, tra cui la chef Ljubica Komlenic di cameo Professional, che ha deliziato i ragazzi con uno spettacolare show cooking. Erano presenti anche Giorgio Donegani, Presidente dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati, Francesca Petrini, Presidente Nazionale CNA Agrolimentare, Martina Buccolini di Si.Gi., Filippo Nodari di Cameo Professional, Davide Caragnano di Royal Greenland, Igino Morini del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano, Alberto Mazzoni di IMT, Lorenza della Pozza di Assogi, e i rappresentanti dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi: Gennaro Galdo per Cial, Claudia Rossi per Comieco, Eleonora Brionne per Corepla, Elena Ferrari per Coreve e Roccandrea Iascone di Ricrea.
La finale è stata condotta dai presentatori ufficiali del Cooking Quiz, Alvin Crescini e Stefano Leva, bravissimi nel mantenere alta l’attenzione dei ragazzi e nel trasmettere loro tutto l’entusiasmo.
Durante gli appuntamenti con le scuole sono stati affrontati temi importanti come la sana e corretta alimentazione, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio, la lotta allo spreco alimentare e le corrette modalità di raccolta differenziata. Ottimi anche i risultati ottenuti nel focus dedicato alle buone norme di raccolta differenziata degli imballaggi utilizzati quotidianamente in cucina. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi: Biorepack, Cial, Comieco, Corepla, Coreve E Ricrea.
Un grande incoraggiamento è arrivato anche dai partners del progetto, che hanno fornito alle scuole prodotti e attrezzature per i laboratori e hanno condiviso la loro esperienza per ampliare le conoscenze e la formazione degli studenti. Tra questi: Assogi, Cameo Professional, CNA Agroalimentare, Coal, Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio DOP, Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Feger, GestCooper, Igor Gorgonzola, I.M.T. (Istituto Marchigiano di Tutela Vini), Italia Zuccheri, Oleificio Zucchi, Royal Greenland, SIGI azienda agricola, Trevalli Cooperlat e Unicam.
Il Cooking Quiz è patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che riconosce l’importanza cruciale di questa iniziativa. Questo patrocinio testimonia l’impegno del Ministero nell’educare e formare una nuova generazione di cittadini consapevoli.
Con la conclusione della 7^ edizione del Cooking Quiz, desideriamo esprimere un profondo ringraziamento ai docenti che hanno offerto una preziosa collaborazione per il successo di questo progetto didattico. Il loro contributo è stato fondamentale nel formare e ispirare gli studenti verso una maggiore consapevolezza. Vogliamo inoltre estendere un sentito ringraziamento ai Dirigenti Scolastici che hanno consentito la partecipazione delle loro Scuole dimostrando un forte impegno nel promuovere la formazione dei giovani.