Il Litorale • 12/2023
Pagina 19 di 40
Un carissimo saluto ed un ringra-
ziamento a tutte le famiglie con le
quali si è condiviso un lungo tra-
gitto di ben 5 anni, conclusosi
con una fantastica festa al Tirre-
nino per uno scambio di saluti e
per trascorrere insieme una serata
piacevole. Un ringraziamento
particolare va a Gioia e a Marian-
na le due mamme rappresentanti
di classe che tanto si sono prodi-
gate nel far crescere insieme la
scuola, congiuntamente ai propri
bambini. Un abbraccio carissimo
è rivolto alle bambine e ai bambi-
ni, ormai ragazze e ragazzi: con
grande emozione li abbiamo visti
spiccare il volo e affrontare con
coraggio le ultime sfide, coope-
rando con senso di responsabilità.
Sicuramente continueranno ad af-
frontare la vita in modo diligente
e scrupoloso.
Cari alunni/e di quinta,
oggi è un giorno triste per noi,
perché ci stiamo dicendo addio
dopo tanti anni passati insieme.
Siete stati la nostra famiglia per
tutto questo tempo e ci manchere-
te molto.
Ma siamo anche felici, perché
sappiamo che state per iniziare
una nuova avventura, una nuova
fase della vostra vita. E vogliamo
che sappiate che vi portiamo tutti
nel nostro cuore e che vi auguria-
mo un futuro sereno e brillante.
Sappiamo che ognuno di voi ha i
suoi sogni, le sue aspettative e le
sue paure. Vi invitiamo a non te-
mere di affrontare le difficoltà,
perché sono propedeutiche alla
vostra crescita. Ogni ostacolo che
incontrerete lungo il cammino vi
renderà più forti e determinati e
vi aiuterà a raggiungere i vostri
obiettivi, se proverete ad affron-
tarlo insieme a chi vi sta più vici-
no. Non dimenticate mai di cre-
dere in voi stessi, di sfruttare le
vostre capacità e di lavorare dura-
mente per realizzare i vostri so-
gni. Siate sempre curiosi, aperti
al mondo, responsabili e pronti ad
apprendere nuove cose.
Ci interessa che impariate a con-
siderare le valutazioni scolastiche
non come giudizio su di voi, ma
come occasione per riflettere su
quanto avete realizzato, per mi-
gliorarvi sempre di più.
Ricordate anche che non siete so-
li. Avete i vostri amici, le vostre
famiglie e i vostri insegnanti che
vi sosterranno sempre e vi aiute-
ranno a superare le difficoltà.
Vi ringraziamo di cuore per tutto
quello che ci avete dato durante
questi anni, per la vostra allegria,
per la vostra voglia di imparare e
per la vostra generosità. Siate
sempre orgogliosi di voi stessi e
di tutto ciò che avete già raggiun-
to.Vi porteremo sempre nel no-
stro cuore.
Le maestre Tiziana e Nicoletta
ANIMALI PREFERITI
LE TIGRI
Le tigri sono animali potenti in
grado di trascinare nel fitto della
vegetazione una preda dal peso di
700 kg. Hanno un collo muscolo-
so spalle larghe e zampe anteriori
massicce ideali per agguantare le
prede. Il peso può variare dai 180
ai 260 kg. Ha un caratteristico co-
lore bianco crema adornato da
strisce nere, grigie o color ciocco-
lato. Il maschio può raggiungere
la lunghezza di 2,70 m fino ai
3,10 metri, mentre la femmina
può raggiungere la lunghezza di
1,80 m fino a 2,70 m. Questo
mammifero è in grado con la sua
potenza e con la sua agilità di cat-
turare prede enormi. Sfortunata-
mente questo animale è il rischio
di estinzione e gli scienziati stan-
no facendo di tutto per salvare
questa specie.
Mattia Novara
IL CRICETO
Il criceto è un roditore dal corpo
piccolo e compatto leggermente
arrotondato. Le gambe sono corte
e considerando la coda la lun-
ghezza del corpo varia dai 7 ai 20
centimetri. È caratterizzato da
orecchie grandi, occhi scurissimi,
unghie affilate, incisivi sporgenti
e folta pelliccia, è di lunghezza
variabile. È un animale solitario e
notturno Quindi durante il giorno
dorme. I criceti sono granivori
cioè preferiscono mangiare semi,
tuttavia amano anche alimenti ve-
getali come piante frutta e anche
insetti, un criceto domestico vive
normalmente due o tre anni. Da
un criceto possono nascere da 4 a
12 cuccioli dopo una gestazione
di 15 fino a 20 giorni punto al
momento del parto bisogna to-
gliere i maschi dalla gabbia per
ridurre lo stress della femmina
che potrebbe uccidere i propri
piccoli. Sono animali molto intel-
ligenti capaci di fare molte cose
come ad esempio imparare dei
giochi. Nelle gabbie è montata
una ruota che il criceto usa come
valvola di sfogo cioè lo aiuta a
tranquillizzarsi. I criceti sentono
molto bene quando sono svegli
tengono le orecchie sollevate per
catturare ogni suono, invece
quando dormono le piegano su se
stesse. Se il criceto emette suoni
striduli è un segnale che vuole es-
sere lasciato in pace ed è molto
arrabbiato.
Massimo
LA CAPIBARA
La capibara è il più grande rodi-
tore del mondo animale, fa parte
della famiglia dei roditori assie-
me e cincillà, ai porcellini d'India
e alle nutrie. Vive nella savana e
abita foreste con grandi specchi
d'acqua. È una specie altamente
socievole e si muove sempre in
gruppo, a volte possono essere
anche di 100 individui. Il capiba-
ra si trova nell'America del Sud e
viene cacciato per lo più per la
carne, per la pelle per il grasso,
essendo un animale che può su-
perare i 66 kg ed essere lungo
1,30 metri. È ricco di grasso e
può essere una grande fonte di
proteina anche se la femmina è
più grande e può arrivare a pesare
91 kg il capibara è un mammifero
semi acquatico ed è capace di te-
nere il fiato anche per 5 minuti a
immersione. In conclusione il ca-
pibara è un animale socievole an-
che se molto grande e abita le zo-
ne più calde del Sud America co-
me savane e foreste con grandi
specchi d'acqua.
IL CAMALEONTE
Il camaleonte è un rettile diurno
originario dell'Africa. Le dimen-
sioni variano dai 3 ai 60 cm di
lunghezza con la coda arrotolata
o distesa. Il peso varia di 50 g a
150 g degli esemplari più grandi.
Ci sono più di 200 tipi di cama-
leonti di cui quasi la metà prove-
nienti dal Madagascar. A prescin-
dere dal formato tutti i camaleon-
ti hanno la testa piccola e crestata
piena di protuberanze, piccole
corna ed escrescenze, soprattutto
gli esemplari maschi. Le dita del-
le zampe anteriori e posteriori so-
no provviste di due artigli specu-
lari a forma di pinza che consen-
tono all'animale una presa salda e
sicura sui rami. Anche la coda
prensile viene utilizzata per dare
Maggiore equilibrio e sincronia al
movimento. Può essere conside-
rata a pieno titolo la sua quinta
zampa. Permette di appendersi ai
rami E a differenza di altre lucer-
tole, che possono sacrificare la
ANNO XXIII - N° 12 - 16/30 GIUGNO 2023 Il Litorale Pag. 19
http://www.anzioquarto.gov.it/ - Indirizzi e-mail: grupposito@gmail.com - cnis.anzio@gmail.com
“Il giornale scolastico è un
contributo alla crescita morale
e culturale della società”
(O.D.G.)
EDITORIALE
Spazio autogestito
dai provetti
giornalisti
delle classi
IV A e IV C Primaria
Scuola Severiano
Anzio 4
Dirigente Scolastico
Prof. Vito Chiariello
Il Corriere
Direttore editoriale Nicoletta Gigli
di Viale Severiano - XX Edizione
Ormai le scuole sono chiuse, le vacanze stanno già portando un nuovo vigore dopo il grande e lungo impegno scolastico e tutti desiderano godere del proprio
tempo per rilassarsi in modo spensierato, ma con un anno in più di consapevolezza di sé e del mondo; è questa che garantisce una maggiore capacità di pren-
dere decisioni in modo autonomo, di relazionarsi e di saper dare valore alla vita … è la strada verso la libertà! In questo numero pubblichiamo gli ultimi dei
tanti testi e immagini su animali, su viaggi e sull’ideale di maestra, nonché autoritratti che rappresentano una parte della Redazione Scolastica formata dai/lle
giovani giornalisti/e di V A e di V C. Per loro questa vacanza è un ponte che li traghetterà verso un nuovo percorso, quello della Scuola Secondaria di Primo
Grado, del tutto diverso, ma sicuramente ricco di soddisfazioni, così come di timori e di incertezze… si tratta comunque di un’esperienza di vita da affronta-
re con coraggio; sono fasi dell’esistenza in cui è necessario più che mai condividere emozioni e difficoltà con gli adulti di riferimento: auguri alle bambine e
ai bambini di V A e di V C!!!! Come editorialista per la durata di un ventennio di queste pagine pluripremiate dedicate ai bambini, esprimo la più sincera gra-
titudine al Direttore Angelo Capriotti, alla sua Redazione e soprattutto ai lettori che hanno sostenuto l’esperienza unica di dare voce a bambine e bambini
contribuendo così al loro benessere e alla loro crescita. Ringrazio inoltre in modo particolare le maestre Tiziana e Stefania per l’apporto competente e fonda-
mentale alla realizzazione del giornale. Una pausa nei due mesi estivi, darà la possibilità di comprendere se e come continuare. Buona lettura!!!
LA SCUOLA E’ FINITA
Leggi di più
Leggi di meno