La commedia musicale al liceo Chris Cappell
In scena Rugantino
La sera dell’8 giugno gli studenti del Liceo musicale e del Liceo classico del ‘Chris Cappell College’ hanno messo in scena, coadiuvati dai loro insegnanti la commedia musicale di P. Garinei e S. Giovannini ‘RUGANTNO’, con le musiche originali di Armando Trovajoli. L’opera è stata rivista da Giuseppe Galluzzi e Carla Corretti, grazie al progetto triennale delle Arti ed ha impegnato tutti i soggetti coinvolti per ben due anni, provando il sabato mattina insieme all’orchestra composta da alcuni alunni del Liceo musicale ed altri orchestrali, in un ensemble originale e vincente. Sono state varie le motivazioni che hanno spinto a tale ambizioso progetto: investire sulla potenzialità degli alunni, sul lavoro di gruppo, il costante impegno e la partecipazione trasversale. Si sono messe in gioco la regia, la coreografia, l’arrangiamento orchestrale, i costumi, la scenografia (Massimiliano Pontani), la recitazione ed il canto (Carretti e Michele Sacco). A 60 anni dalla prima rappresentazione ‘Rugantino’ affascina come allora, trasportandoci nella Roma papalina dell’ ‘800. Tanti attori famosi lo hanno interpretato portando la commedia al successo. Rugantino ( Matteo Nutello) è un ragazzo sfrontato ed allo stesso tempo pauroso che preferisce addossarsi un delitto che non ha commesso pur di apparire un vero ‘omo’ amato dalla sua Rosetta (Stefania Shibru). Un plauso particolare va al Prof. Michele Sacco (Mastro Titta) che ha interpretato il personaggio in dialetto napoletano (vera novità) e cantato in romanesco. Riguardo alla scenografia è risultato vincente il trabattello posto al centro della scena che, di volta, in volta ha assunto una funzione particolare: da gogna, a pensatoio, a ghigliottina. Tra le scene proposte la più coinvolgente, ripetuta in un crescendo di applausi alla fine dello spettacolo, quella della nota: ‘Roma nun fa la stupida stasera’. Al termine diploma conferito a tutti i partecipanti ed elogi da parte della Dirigente Dott.ssa Daniela Pittiglio e della Dott.ssa Enide Grillo dell’Ufficio Scolastico regionale che ha augurato ai ragazzi uno splendido futuro cammino nella vita e nell’arte. Si spera che lo spettacolo prenda il volo e possa essere rappresentato in tante altre scuole d’Italia.
Rita Cerasani
Direttivo ANCRI
I soci Ancri (Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana) di Anzio e di Nettuno, si sono dati appuntamento per il rinnovo delle cariche sociali resesi vacanti.
A dirigere le operazioni di voto ed attestarne il regolare svolgimento, è intervenuto il Consigliere Nazionale e Referente Ancri per la Regione Lazio, il Cav. Signora Daniela Pascolini.
Ad acclamazione e secondo le disposizioni di cui al regolamento in vigore, è stata votata ed approvata la lista guidata dal Cav. Agostino Geracitano e composta da:
- Cav. Nino Affrunti - Vice Presidente.
- Cav. Angelo Mingione - Segretario.
- Cav. Michelino Fresi - Consigliere.
- Cav. Raffaele Iannelli - Consigliere.
Al neo Presidente ed ai signori Componenti ll nuovo Direttivo di Sezione l’augurio sincero ed affettuoso dei presenti fra cui il Presidente Nazionale Ancri Cav. Uff. Tommaso Bove, il Presidente Onorario Antonio Alderisio - un Campione fra i Campioni da Guinnes dei Primati, il socio Ancri Comm. Luciano Dr. Baietti fresco della sua 18^ Laurea.
Numerosi i soci presenti.
Ma non poteva mancare la classica ed inattesa sorpresa nella figura del Commissario Straordinario Prefettizio reggente il Comune di Nettuno, il Dott. Antonio Rappucci che ha voluto conoscere personalmente scopi e “mission” della nostra Associazione di cui aveva sentito soltanto parlare.
Il Presidente Bove lo aggiornava su scopi ed attività ed il Dr. Rappucci, apprezzando pienamente quanto venuto a conoscere, augurava il raggiungimento degli scopi prefissi, ringraziando per la calorosa accoglienza riservatigli.
Antonio Alderisio
L’esposizione al Forte Sangallo organizzata dall’associazione Cittainsieme
La mostra “Il Sogno”
Tanti eventi hanno valorizzato la Mostra organizzata dall’Associazione Cittainsieme
Trentaquattro artisti, quaranta opere esposte, questi i numeri che hanno caratterizzato la Mostra ‘Il Sogno’, organizzata dall’Associazione culturale ‘CittaInsieme’ che è rimasta aperta, da martedì 6 giugno a domenica 11, al Forte Sangallo di Nettuno. Una Mostra molto interessante dove gli artisti hanno dato sfogo alla loro fantasia esponendo disegni, pitture, opere plastiche originali. Il Forte, ancora una volta , è stato abbellito da opere magnifiche. Nella stessa settimana, sempre al Forte, si sono succeduti degli eventi a tema di grande spessore, sempre ad ingresso libero che hanno riscosso un notevole successo di pubblico. Martedì 6 giugno il Prof. Vincenzo Corsi ha dissertato sul ‘Surrealismo’, la sua nascita i suoi esponenti più importanti: Magritte, Mirò, Ray, Dalì. Il Prof. ha alternato l’esposizione con performance musicali eseguite con il contrabbasso. L’ha affiancato, con la lettura di alcune poesie, la Dott.ssa Maria Grazia Vasta. Mercoledì 7 giugno è stata la volta del Prof. Stefano Marafini che ha presentato la sua prima opera dal titolo: ‘Storia della conoscenza razionale’- da Talete ad Euclide, Vol. I, edito da Studio Byblos di Dino Marasà. Si è trattato di un incontro molto interessante. Questo testo è alquanto innovativo perché disserta sui grandi filosofi e matematici dell’antichità (Talete, Parmenide, Eraclito, Pitagora, Platone, Aristotele, Euclide) riportando i loro più famosi assiomi e postulati. E’ consigliabile agli studenti delle superiori ed agli universitari come supporto nello studio della geometria. Giovedì 8 giugno, il cofondatore dei ‘Poeti estinti’ Maurizio Stasi ha presentato ‘Poesia e Sogno’: racconti, poesie, musiche a tema. Hanno interpretato le loro opere: Gerlando Peri (I sogni); Lucia Catacci (Un mondo parallelo); Aldo Volpini (E la mente va); Cristiana Temperilli (Al di là di quella porta); Danila Marzia Venezia (Ti sogno); Paola Leoncini (Cielo nordico); Giacomo Antognarelli in romanesco (Satana er monno); Rita Cerasani (Oltre la vita); Maria Grazia Vasta (Sogno di sabbia, poesia premiata in altra manifestazione); Rossana Venturelli (Africa dimenticata); Maria Vittoria Catapano (Com’è profondo il mare, poesia premiata in altra manifestazione). Tra una poesia e l’altra, un racconto e l’altro il musicista Sergio Trojse ha deliziato il pubblico con le note della sua chitarra. Sabato 10 ogni artista è stato omaggiato con un diploma di merito. Il successo della Mostra e degli eventi si deve a CittaInsieme, al Presidente Claudio Tondi ed ai suoi collaboratori che ringraziano il Comune di Nettuno che ha concesso il Patrocinio gratuito.
Rita Cerasani