Una delegazione si è incontrata con i commissari
Anzio in Azione
Nel pomeriggio dell’8 giugno 2023, presso gli uffici della residenza municipale di Anzio sita nella Villa Corsini-Sarsina è avvenuto il primo incontro tra una delegazione di “Anzio in Azione” e la Commissione Straordinaria prefettizia che governerà la città neroniana, fino alla fine dello scioglimento per infiltrazione criminale decretato dal governo Meloni nello scorso inverno, a seguito delle relazioni della commissione di accesso nell’anno 2022.
A rappresentare la terna Commissariale, il vice-prefetto a riposo, Francesco Tarricone, mentre la delegazione del partito azionista era composta da i 4 membri dell’organizzazione di segreteria, Gabriele Federici (commissario-segretario), Angelo Pugliese (responsabile organizzazione partito a livello comunale), Francesco Squintu (responsabile amministrativo) e Michela Cappuccini (delegata all’interno di Azione Anzio per per le periferie e gli affari sociali).
Il confronto, che si protratto per più di una ora, è stato caratterizzato dalla massima cordialità e disponibilità da entrambe le parti. Nel dettaglio sono state affrontate le dinamiche in merito al progetto di realizzazione di un asilo nido comunale(in particolar modo sull’iter che riguarda la proposta di convenzione nel quartiere di Anzio 2 che fu approvata dal Consiglio Comunale di Anzio prima della fine anticipata della Consiliatura), lo stato dell’arte in merito al futuro e le modalità di gestione della “Capodanzio SPA”( in cui ci si è confrontati sulla esigenza di salvaguardare con i principi della legalità e dell’efficienza l’esistenza della società partecipata portuale stessa), lo stato dell’arte in merito alla gestione dei Fondi PNRR ( dove si è manifestata da parte del Commissario Tarricone la necessità e il desiderio di mantenere le istanze della legalità conciliandole con quelle relative al rispetto della tabella di marcia correlata all’adempimento degli obiettivi nei tempi prescritti dal Piano stesso) e una riflessione ad ampio spettro sulla gestione dei fondi per i Servizi Sociali che vede il Comune di Anzio come capofila.
Altro tema che è stato affrontato è quello relativo alla situazione di navigabilità del Porto di Anzio e alle azioni destinate a evitare l’insabbiamento sia per la stagione estiva imminente che per quella successiva, in cui da parte del Commissario Tarricone vi sono state ampie rassicurazioni sulla possibilità di avere a disposizione una draga in maniera fissa.
“Anzio in Azione” ritiene che questo primo incontro con un membro della Commissione Straordinaria sia stato utile e positivo e auspica di poterne fare altri nel corso di questo periodo di commissariamento per poter fornire il proprio contributo di idee agli organi dello Stato che nei prossimi due anni dovranno governare la città neroniana ricostruendo un clima di legalità, sicurezza e fiducia nelle istituzioni atto a far svolgere le prossime elezioni comunali senza nessun tipo di influenza esterna.
Anzio in Azione - Ufficio stampa
Passaggio della campana da Francesco Bonanni ad Elena Ceccarini
Staffetta al Lions Club
Il giorno 10 giugno, presso il Grand Hotel dei Cesari ad Anzio, si è svolta la tradizionale cerimonia per il Passaggio della Campana del Lions Club Roma Litorale Sud Villa Imperiale-Forte Sangallo tra il residente uscente Francesco Bonanni e il nuovo Elena Ceccarini.
Erano presenti i soci locali e dei Club viciniori, conoscenti ed amici di lunga data, il Prefetto di Nettuno Antonio Reppucci e autorità militari e civili.
Fedele al motto Lions “We serve” il Club Roma Litorale Sud ha realizzato quest’anno numerosi service tra i quali:
- Poster per la pace svolto in diverse scuole di Nettuno, Anzio e Ardea con premiazione degli alunni risultati vincitori;
- Raccolta di occhiali usati;
- Solidarietà alimentare per famiglie in difficoltà del territorio e aiuti a case di accoglienza;
- Progetto “Kairós”per per favorire l’integrazione scolastica e sociale degli alunni in difficoltà;
-Progetto ambiente in collaborazione con l’Istituto Emanuela Loi coordinato dalla prof.ssa Maria Carla Borgia;
- Gemellaggio tra il Club Roma Litorale Sud e l’Associazione Rialto Mio di Venezia con la partecipazione della Voga Veneta di Nettuno;
- Service Nazionale di Educazione civica svolto in diverse scuole dal socio onorario Avv.Beatrice Guerrini;
- Sostegno alla Casa di cura di oncologia pediatrica e per adulti di Cagliari.
Durante la piacevole serata, presentati dalla madrina past president dott.ssa Maria Pia Baldo e dal padrino generale Massimo Flumeri, si è svolta la cerimonia per l’ingresso di cinque nuovi soci, persone di qualità che sicuramente apporteranno un valido contributo personale ad un Club che quest’anno si è distinto nel distretto per le molteplici attività svolte, in particolare per i corsi di educazione alla legalità.
Il Presidente uscente ha ringraziato sentitamente tutti i soci ed in particolare la dott.ssa Baldo per la dedizione e la fattiva collaborazione nella realizzazione dei service e ha passato la parola alla Presidente entrante che ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto quest’anno a cui sarà data continuità visti gli ottimi risultati; ha proposto inoltre nuove attività da svolgere in ambito medico sanitario .
Un sentito ringraziamento è andato alla Pro Loco di Anzio e al suo presidente Augusto Mammola per la costante presenza e la costruttiva collaborazione alle iniziative del Club.
Con il tocco della Campana si è conclusa la piacevole serata che ha segnato l’inizio del nuovo anno lionistico. E.C.