Un’altra pillola legale dell’Avv. Alessandra Lupi
I conflitti tra genitori
L’8 giugno, con la chiusura delle scuole, sono iniziate per i bambini le tanto attese vacanze estive. Un periodo di svago e spensieratezza che, nel caso di genitori divisi, può essere motivo di scontro sulla gestione delle prole durante questo lungo periodo. Alcuni conflitti possono essere prevenuti mediante un accordo dettagliato di separazione o divorzio, regolamentando in modo condiviso molti aspetti relativi alle vacanze dei figli e con i figli. Andranno regolati anzitutto i tempi di permanenza con ciascun genitore, specificando quanti giorni i figli passeranno col genitore non collocatario, se consecutivi o meno, le date o, in difetto di una data certa ed immutabile, il giorno entro il quale il genitore non collocatario dovrà comunicare all’altro il periodo che passerà con i figli. Potrebbero essere regolati anche gli eventuali soggiorni all’estero col minore, che spesso sono motivo di discussione, prevedendo, ad esempio, dei limiti ai soggiorni all’estero, anche in funzione dell’età, oppure stilando un elenco di “mete” dove non può essere portato. Un buon accordo saprà coniugare gli interessi del minore con le esigenze di flessibilità dei genitori, prevenendo i dissidi. Sicuramente utile, per consentire una regolamentazione dettagliata anche in caso di separazioni e divorzi giudiziali, sarà la predisposizione del “piano genitoriale”, introdotto dalla recente riforma Cartabia, col quale potranno essere valorizzate tutte le necessità del minore, per consentire una disciplina il più possibile esaustiva e completa del periodo estivo.
Però non sempre è possibile prevenire i dissidi mediante un accordo. Le occasioni di scontro sono molteplici e devono sempre essere gestite dai genitori con spirito di collaborazione, perseguendo l’interesse dei propri figli. Per questo, ad esempio, è senz’altro opportuno e conforme al dovere di collaborazione informare l’altro genitore del luogo in cui si condurranno in vacanza i figli, fornendo anche i recapiti necessari per assicurare la reperibilità. Anche negli aspetti economici, onde evitare discussioni inutili, è bene ricordare che il genitore onerato del pagamento del mantenimento per i figli deve provvedervi anche per il periodi che passa con loro durante le vacanze. Inoltre spetta al genitore che porta con sé il figlio in vacanza provvedere a tutte le connesse spese.
Nel caso in cui, invece, il figlio abbia l’età per una vacanza da solo, pensiamo alle vacanze studio all’estero, il relativo costo è generalmente inquadrabile tra le spese c.d. straordinarie, che andranno quindi ripartite tra i genitori nella misura fissata nel provvedimento che regola il mantenimento dei figli. Il Tribunale di Velletri e di Roma, nei rispettivi protocolli, hanno incluso questa spesa tra quelle straordinarie che necessitano del consenso di entrambi i genitori. Quando non è possibile gestire e risolvere i dissidi con il dovuto spirito di collaborazione e mediazione, il ricorso al Tribunale diventa inevitabile. Sarà necessario percorrere questa via, ad esempio, se un genitore, immotivatamente, rifiuta di consentire il rilascio di un documento valido per l’espatrio al figlio minore, o quando si vuole impedire che il minore venga condotto in luoghi pericolosi. Si dovrà ricorrere al Tribunale anche nel caso in cui le modalità con cui viene gestito il minore nel periodo estivo vengono giudicate contrarie ai suoi interessi; alcuni esempi renderanno meglio l’idea della varietà dei casi possibili. La giurisprudenza ha recentemente negato ad un padre un prolungamento dei tempi di permanenza estivi col figlio, pur disponendo di immobili di villeggiatura al mare ed in montagna dove il minore avrebbe potuto dedicarsi a svariate attività. Il rifiuto è motivato col fatto che il padre non sarebbe stato con il figlio durante questi soggiorni, ma lo avrebbe lasciato alle cure di personale stipendiato; in questo caso il Tribunale ha ritenuto di limitare il periodo di vacanza col padre ai soli giorni in cui, effettivamente, il genitore poteva essere presente ed esercitare a pieno il suo ruolo educativo ed affettivo (Cass. 15878/2023).
Un’altra pronuncia ha ritenuto che non fosse garantita la bigenitorialità in una regolamentazione dei diritti di visita paterni che si limitava a prevedere un soggiorno del minore col padre per 15 giorni anche non consecutivi nel periodo estivo, “ poiché l’arco temporale delle “vacanze estive”, da identificare in quello di chiusura delle scuole e da intendersi riferito ai mesi di giugno, luglio, agosto, non si esaurisce certo nei quindici gg di permanenza del minore presso il padre, in tale periodo doveva essere congruamente disciplinato il diritto di visita del padre, non collocatario, del minore, quanto meno nel periodo diverso dai quindici gg. in cui il minore trascorrerà le vacanze con la madre, prevedendosi altresì che, nei giorni in cui non avrà il figlio minore presso di se’, ciascun genitore potrà sentirlo telefonicamente e che i genitori, per i summenzionati periodi in cui avranno con sé il figlio minore, si impegneranno reciprocamente a comunicarsi eventuali spostamenti in località diverse dal domicilio” (Cass 38730/2021).
Avv. Alessandra Lupi
Per chiarimenti, domande e consulenze, l’Avv. Alessandra Lupi riceve a Lido dei Pini e Roma, previo appuntamento telefonico ai numeri 06.9178201-349.6358027. Per avere maggiori informazioni sull’argomento trattato potete scrivere all’indirizzo mail: studiolegaleal@virgilio.it
Grande entusiasmo al saggio di fine anno degli alunni della Scuola Primaria
Favole al S. Lucia Filippini
Sabato 27 maggio l’Istituto Santa Lucia Filippini ha chiuso l’anno scolastico con il saggio di fine anno della Scuola Primaria, dal titolo “Favole 2.0”. Dopo tre anni durante i quali, per via del covid, non si era potuto organizzare eventi di nessun tipo, i bambini sono tornati a farci vivere momenti di stupore, gioia, meraviglia e felicità. È stata suor Franca, portando ai presenti i saluti della Superiora suor Nicolina, della preside suor Fabiana e di tutto il team docenti della Scuola Primaria, a presentare quella che è stata una magica serata. Tra una favola e l’altra, tra canti e coreografie, i bambini ci hanno insegnato che è possibile rispettarsi l’un l’altro nell’affermazione della propria diversità, con la libertà di essere sé stessi esprimendo ognuno la propria personalità, facendoci dono di un messaggio di amore e di speranza. A fare da sfondo un grande libro delle favole, interpretate da tutte le classi con coreografie spettacolari. Ognuno dei personaggi sognava per sé una storia diversa: al lupo non piaceva essere cattivo, all’anatroccolo non piaceva più essere brutto… Tutti insieme organizzano un’assemblea per chiedere aiuto a mago Merlino, affinché cambi con la sua magia le loro storie. Sarà lui a mostrare la bellezza nascosta nelle loro storie, a insegnargli l’importanza dei loro ruoli e il valore del loro essere unici. Un messaggio di speranza e di gioia quello che in questa serata hanno voluto lasciarci i bambini anche con i loro canti, ricordandoci che, in fondo, ogni personaggio è, a suo modo, un Supereroe, e che vale sempre la pena di sognare e credere nei propri sogni perché “quando sembra che non succeda più, ti riporta via, come la marea, la felicità”. Al termine del Saggio i bambini della classe quinta hanno passato il testimone ai bambini della classe quarta, nel simbolico quanto emozionante scambio del Gagliardetto, e tutti hanno potuto salutare la classe uscente tra commozione ed applausi.
Annalisa Rodo
Certificazione Cambridge
Sabato 27 maggio 2023 si sono svolti gli Esami per la ”Certificazione Cambridge English“, un Progetto coordinato dalla docente Russo Teresa e che da anni è fiore all’ occhiello dell’ Istituto Comprensivo: quest’anno ha ricevuto anche la nomina come “uno dei migliori Centri di Preparazione Cambridge italiani per l’ anno accademico 2022-2023”.
I Test della Certificazione Cambridge rappresentano un obiettivo ben preciso nello studio continuativo della Lingua Inglese dell’Istituto, dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di Primo Grado dell’ Istituto: valutano tutte e quattro le abilità linguistiche Listening, Reading, Writing and Speaking, misurando i progressi dei candidati nell’ utilizzo della Lingua Inglese. Gli Esami si sono svolti con la scrupolosa collaborazione dell’Accademia Britannica di Latina che da anni affianca la referente Russo Teresa per lo svolgimento degli Esami.
Le docenti di Lingua Inglese dell’Istituto hanno preparato con grande professionalità 45 alunni delle classi quinte della Scuola Primaria dei Plessi Ex Anmil e Collodi per il Livello Starters; nella Scuola Secondaria di Primo Grado i candidati erano 23 per il Livello Movers e 14 per il “ A2-KEY”, il primo livello degli “Esami Cambridge Assessment English”.
Un ringraziamento speciale va al Dirigente Scolastico Maria Teresa D’Orso che accoglie sempre con tanto entusiasmo il Progetto, segue con interesse il percorso dei nostri candidati e presenzia con gioia il giorno dell’Esame.
Teresa Russo