GLI ORSI
Gli orsi sono mammiferi e vivono in regioni montuose e collinari coperte da foreste ad eccezione dell'orso polare. E si appartengono al grande gruppo dei carnivori, che comprende animali molto diversi fra di loro, dalle foche ai cani alle donnole eccetera. Tra i carnivori che vivono sulla terraferma gli orsi sono i più grandi: gli orsi polari ad esempio possono raggiungere 700-800 kg di peso e 3 m di lunghezza. Prima ho detto che gli orsi appartengono al gruppo dei carnivori ma in effetti gli orsi sono onnivori, cioè possono mangiare praticamente tutto: pesce, carne di foca, carogne di animali, erbe, radice, noci e altri frutti, il miele perché tutto dipende da quale specie di orso consideriamo e da ciò che offre l'ambiente naturale. Gli orsi generalmente vivono in solitudine finché non hanno dei cuccioli e possono arrivare a 15 30 anni di vita. Ogni orso ha bisogno di un territorio vasto; per contrassegnare la sua proprietà ha l'abitudine di lasciare in giro, soprattutto sui tronchi degli alberi segni caratteristici che gli altri orsi possono riconoscere. Per superare la stagione invernale alcune specie di orso come l'orso polare e l'orso bruno, vanno in letargo tra ottobre e dicembre, riparandosi in anfratti e caverne, oppure in una tana scavata nella neve. La temperatura del corpo scende notevolmente, fenomeno chiamato ibernazione, il cuore batte più lentamente da 45 a sole 10 pulsazioni al minuto e l'animale sopravvive consumando il grasso accumulato Nella bella stagione. Il letargo dura da 3 a 5 mesi a seconda della specie; ogni tanto l'animale può risvegliarsi per poi tornare in ibernazione. Altre specie cadono solo in una specie di torpore e non in un vero letargo.
Cosa fare se incontriamo un orso
Può succedere di avere incontri ravvicinati con questo poderoso mammifero che di indole non sarebbe aggressivo nei confronti degli uomini ma lo può diventare in taluni casi. Cosa sapere del comportamento di un orso: si solleva in piedi non per minacciare ma per guardare, non hanno un'ottima vista ma sono veloci e si sanno arrampicare, sono animali e quindi hanno innato l'istinto di difesa nei confronti della femmina, dei cuccioli, del proprio cibo, se l'animale è ferito è più pericoloso perché ha paura.
Cosa non fare mai in presenza di un orso
Non avvicinatevi mai ai cuccioli anche se la madre non si vede potrebbe essere nascosta, non avvicinatevi e non entrate mai in una tana, cercate di mantenere la calma e non urlare ma piuttosto parlate per farvi riconoscere, non lanciare pietre e bastoni non scappare di corsa e non arrampicatevi su un albero, non dargli da mangiare.
GLI ELEFANTI
Elephantidae è una famiglia di mammiferi proboscidati che comprende tre specie viventi comunemente note come elefanti: l'elefante asiatico, l'elefante africano di savana e l'elefante africano di foresta.
Caratteristiche
Altezza: l'elefante africano di savana è alto 3,2 m. Velocità a: l'elefante africano di savana raggiunge i 40 km all'ora. Nome scientifico Elephantidae. Classe: mammalia. Età l'elefante africano vive fino ai 60-70 anni, l'elefante africano di savana fino ai 60-70 anni.
Come si nutre: si nutre di sostanze vegetali come germogli, frutti, foglie, radici e rami fino a 150 kg al giorno. Si nutrono sia di giorno che di notte.
Lorenzo T
SÌ, VIAGGIARE!
VISITIAMO ROMA!!
Roma, chiamata Città Eterna è una meta italiana imperdibile. La città è ricca di monumenti storici soprattutto appartenenti all’Antica civiltà Romana. Dai monumenti, arriviamo alle prelibatezze del territorio, ne uscirete con la pancia piena!! Roma è la capitale d’ Italia, ecco 5 buoni motivi per visitarla.
L’ANFITEATRO ROMANO
Il Colosseo è l’anfiteatro più grande del mondo! È stato costruito sotto l’ordine dell’imperatore Vespasiano. Cercando su internet, si scopre che sotto al Colosseo si possono trovare dei laghi sotterranei. D’estate portate costume e asciugamani, quella è acqua pura, ci si può fare il bagno!!
PER GUSTARE LA CUCINA TIPICA ROMANA
Della cucina si può dire molto!! In primo posto abbiamo sicuramente i Bucatini all’Amatriciana! Prende il nome da Amatrice, una città in provincia di Rieti, dov’è stata inventata. Si può mangiare al “Ristorante la matriciana ai Consoli”, in piazza Dei Consoli.
PER FARE SHOPPING
In via Del Corso si possono trovare un sacco di negozi di abbigliamento, libri e molto altro!! Ma non esagerare, altrimenti non ti rimarrà nemmeno 1 euro, soprattutto se entri nei negozi di grandi firme!
PER VISITARE LA CAPPELLA SISTINA
La Cappella Sistina, che si trova nei Musei Vaticani, è stata affrescata dal Michelangelo, ed è un luogo sacro di culto dove, tra l’altro, avvengono le elezioni del papa. Visitatela perché rimarrete stupiti dagli affreschi e soprattutto dal giudizio universale rappresentato in maniera unica al
mondo.
PER PASSEGGIARE A VILLA BORGHESE
La villa racchiude al suo interno edifici, sculture, monumenti e fonatane opere di illustri artisti di arte barocca. Non dimenticatevi di noleggiare un risciò per andare alla scoperta di Villa Borghese tra stradine e sentieri immersi nel verde! Roma è piena di tante altre bellezze tutte da scoprire!
Giulia Turolla e Shadey Sciolan
LA MAESTRA CHE VORREI
La maestra che vorrei è molto semplice da descrivere. Deve essere gentile e severa allo stesso tempo e quando ci spiega calma. Vorrei che ci facesse disegnare spesso. Che sia bella e colorata, semplice e ordinata. Che ci spiega le cose molto bene, vorrei che ci facesse fare dei lavori di gruppo. Anche che ci facesse dipingere molto, che ci faccia fare dei cartelloni e che ci faccia andare fuori a ricreazione. Che sia divertente e che ci faccia scherzare, ti faccio usare la lavagna e che ci faccia fare molte gite interessanti, giocose, folli e soprattutto campo scuola divertenti. La maestra che vorrei è proprio quella che ho punto sei tu maestra Nicoletta.
Giulia Z