La manifestazione di chiusura dell’anno scolastico all’Istituto Comprensivo Anzio I
Musica, sport e arte
Il primo Istituto Comprensivo di Anzio non si smentisce ancora una volta e per concludere in bellezza l’anno scolastico ha organizzato numerosi eventi dove a fare da protagonisti sono stati gli alunni, dall’infanzia alla scuola secondaria di I grado. Il Dirigente Scolastico, dott.ssa Enza Di Lillo, ha mostrato ancora una volta la sua sensibilità verso le più variegate forme d’arte che all’interno dell’Istituto fanno da padrone e che arricchiscono l’offerta formativa orientando gli alunni verso lo sviluppo delle intelligenze multiple.
Il concerto. Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado hanno salutato docenti e pubblico con un concerto intitolato The show must go on in ensemble strumentale, vocale e body percussion magistralmente diretti dalle Prof.sse Sandra Petriconi e Francesca Pradella. L’evento che si è svolto nella palestra del plesso succursale di Via Ambrosini è stato condotto dal Prof. Christian Montagna.
Ad assistere, in platea, il Generale di Brigata Informazioni Tattiche Adriano Russo e il primo luogotenente Romano. Gli alunni si sono cimentati in brani che spaziano dalle più famose colonne sonore, ai capolavori della musica internazionale, per finire con i brani protagonisti dell’ultimo Festival di Sanremo. Numeroso il pubblico in sala.
La mostra. All’interno dell’Istituto si è tenuta, poi, una mostra intitolata Percorsi d’Arte realizzata dal Prof. Andrea Mingiacchi e dalle Prof.sse Ersilia Biondi e Maddalena Lombardo. Gli alunni del Comprensivo hanno assistito ad un viaggio nel mondo dei murales e delle opere di Pelissier e Anesi realizzate durante i laboratori extracurricolari atti ad avvicinare i giovani al mondo dell’arte.
L’evento sportivo. Presso lo Stadio del Baseball “R. Reatini” di Anzio, alle ore 9,00 di questa mattina, in collaborazione con l’Associazione Anzio Dolphins, si è svolta la manifestazione conclusiva del progetto Insieme per lo sport del plesso G. Saragat. Le classi sono state coinvolte in un mini-torneo di Baseball organizzato dall’Istruttore Vito Martufi che durante l’anno ha proposto un corso in seno al progetto “Kinder CONI”; altri alunni invece si sono cimentati in percorsi di motricità con la supervisione del Prof. Giuseppe Passa.
La serra didattica. Alle ore 11.00, invece, nel giardino interno del Plesso G. Saragat si è svolta la Festa di Primavera con l’inaugurazione della serra didattica realizzata con il Pon Edu-green fortemente voluto dal DIrigente Scolastico. I bambini hanno prodotto circa duecento piantine tramite semina e talee. Poi, con l’aiuto dei rappresentanti di classe è stato realizzato un mercatino per l’acquisto di materiale di facile consumo per il prossimo anno scolastico. Grande successo ha riscosso infine l’interpretazione dei due canti sulla primavera e la narrazione del lavoro svolto in grande collaborazione tra docenti e alunni.
Senza Berlusconi il destino dell’Italia sarebbe stato diverso
Grazie Silvio
12 giugno 2023 Silvio Berlusconi ci ha lasciato.
Tutti i mezzi informazione, i politici di spicco, amici o nemici, si sono sbizzarriti nel cercare di descrivere il berlusconismo. Nessuno di essi ha colto nel segno.
Silvio Berlusconi ha salvato l’Italia dal comunismo!
Dal comunismo filo stalinista di Palmiro Togliatti, ma anche di Enrico Berlinguer, di Giorgio Napolitano, e di altri che preferisco non nominare. Ci ha salvato dal sessantotto, dalle Brigate Rosse.
Senza Silvio Berlusconi, il destino dell’Italia, del nostro Paese, sarebbe stato completamente diverso.
Saremmo stati uno dei paesi satelliti della galassia comunista filo sovietica.
Grazie Silvio, riposa in pace.
Cesare Zaccaria
Santo Patrono
Il concerto della Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, diretta dal Maestro Donato di Martile, composta da oltre sessanta musicisti, domenica 25 giugno, alle ore 21.30, in Piazza Garibaldi, con a seguire lo spettacolo pirotecnico sul Porto, chiuderà il programma delle celebrazioni in onore del Santo Patrono della Città di Anzio, S. Antonio di Padova, approvato, nella seduta di Giunta dei giorni scorsi, dalla Commissione Straordinaria, composta dal Prefetto Antonella Scolamiero, dal Vice Prefetto Francesco Tarricone e dal Dirigente, Agostino Anatriello.
La caratteristica che contraddistingue la Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è quella che vede tutti i suoi componenti impegnati nei vari reparti operativi. La Commissione e la Città di Anzio tutta, in un momento particolarmente impegnativo per il Corpo, in prima linea nel prestare soccorso alla popolazione dell’Emilia Romagna, ringraziano il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’ingegner Guido Parisi, per aver accolto l’invito a programmare il concerto in onore di S. Antonio di Padova, nel giorno più importante dell’anno per i cittadini anziati.
Sabato 24 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa Madre di Anzio, la solenne celebrazione presieduta dal Vescovo della Diocesi di Albano, mons. Vincenzo Viva; a seguire la tradizionale ed emozionante Processione per terra e per mare, con l’effige di S. Antonio di Padova.
Il programma religioso, predisposto dal Parroco, Padre Paolo Cirina e dalla Chiesa Madre, per martedì 13 giugno, giorno di festa cittadina in onore del Santo Patrono, alle ore 19.00, prevede la Solenne Concelebrazione Eucaristica sul Sagrato della Chiesa in Piazza Pia, presieduta dall’Arcivescovo di Oristano, mons. Roberto Carboni, con la partecipazione dei Parroci della Città di Anzio e con la distribuzione del pane dei poveri. Lunedì 12 giugno, alle 21.15, la suggestiva fiaccolata della Confraternita con il Beato Transito di S. Antonio. Domenica 11 giugno, alle ore 19.00, la Santa Messa, con a seguire la Processione del Corpus Domini per le vie del centro cittadino. Sabato 3 giugno, alle ore 16.00, presso il Cimitero Comunale, la Santa Messa in suffragio dei defunti e sabato 10 giugno, presso la Chiesa Madre, la Santa Messa del malato con l’olio degli infermi.
Il concerto “Antonio Vivaldi - Gloria RV 589”, con l’esibizione dell’Orchestra del Chris Cappell College e della Corale Polifonica Città di Anzio, martedì 6 giugno, alle ore 20.00, all’interno della Chiesa Madre in Piazza Pia, sarà un altro appuntamento particolarmente significativo del programma ufficiale delle Celebrazioni.
Nei prossimi giorni, con l’installazione delle luminarie artistiche e con la programmazione dei vari servizi rivolti alla cittadinanza, il territorio entrerà nel vivo dell’importante evento religioso, che ogni anno richiama ad Anzio migliaia di persone devote di S. Antonio di Padova.
Comune di Anzio