Delibera della Commissione Straordinaria di Nettuno
Bilancio di previsione
Con la deliberazione della Commissione Straordinaria n. 31 dell’8 giugno 2023 è stato approvato il bilancio di previsione per il periodo 2023-2025.
Il documento risente delle notevoli criticità finanziarie dell’Ente, alcune oggetto di una istruttoria da parte della Sezione Regionale di controllo per la Regione Lazio della Corte dei Conti, la quale nell’esaminare gli esercizi finanziai 2015,2016, 2017, 2018, 2019, 2020 ha segnalato la necessità di adottare misure correttive, stringenti, che limitano non poco l’agire quotidiano in termini di erogazione di servizi alla comunità.
Alla luce del forte disavanzo che connota il bilancio comunale, si è reso necessario procedere, concertate anche con incontri dedicati, ad azioni incisive, e siamo solo all’inizio, soprattutto sul versante delle entrate: recupero dell’evasione, recupero delle entrate patrimoniali, riduzione del contenzioso, razionalizzazione delle spese, specie per le utenze, e razionalizzazione dei costi della società partecipata, garantendo la salvaguardia dei servizi essenziali, ricognizione del patrimonio comunale, specie per quanto concerne le concessioni, il titolo, il pagamento del relativo canone e lo aggiornamento se datato.
Sul versante delle opere pubbliche sono previsti interventi di potenziamento infrastrutturale, della manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare mediante politiche di attivazione di investimenti, specie con le risorse del PNRR.
La Commissione Straordinaria
(Giallongo – Infantino
Reppucci)
Comune di Nettuno
Corsi ai “meno anziani” organizzati dalla Questura, l’ACLI e FAP
Truffe ai danni degli anziani
È ricominciata, nei giorni scorsi, la collaborazione tra la Questura di Roma e l’ACLI di Roma e FAP volta a organizzare presso circoli, parrocchie e centri anziani, corsi dedicati ai “meno giovani” al fine di contrastare l’odioso fenomeno delle truffe ai danni degli anziani.
L’incontro si è tenuto nei giorni scorsi presso il circolo ACLI “S. Cuore aps” sito a Nettuno in via Santa Maria 135, ove i poliziotti del commissariato Anzio-Nettuno, alla presenza del Presidente dell’ACLI Lidia Borzì, hanno incontrato i partecipanti al “corso antitruffa e antiaggressione” fortemente voluto dall’ente organizzatore.
Durante l’incontro, finalizzato a informare e sensibilizzare i partecipanti sui pericoli legati alle truffe in danno delle persone anziane, vittime, sempre più frequentemente, di reati perpetrati da soggetti senza remore, sono state illustrate le strategie più comuni adottate dai malviventi, ormai sempre più sofisticate. Inoltre i rappresentanti del commissariato hanno invitato tutti i partecipanti a non aprire la porta agli sconosciuti, a diffidare di chi li avvicina o li contatta telefonicamente dichiarando di essere un familiare o un amico, e a non esitare a contattare l’112 Numero Unico Emergenza (N.U.E.) in caso di difficoltà, dubbi o perplessità.
I relatori hanno inoltre spiegato che la Polizia può raccogliere le denunce presso le abitazioni delle vittime. È stato distribuito materiale informativo tra cui locandine e brochure, e sono state fornite informazioni sul corretto uso dei social e di internet.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di fornire strumenti preventivi e difensivi a coloro che, per solitudine o senilità, potrebbero diventare vittime prescelte di truffatori e malintenzionati, instaurando così un rapporto diretto tra il cittadino ed i vari commissariati della Polizia di Stato presenti nella Capitale.
La campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli anziani proseguirà incessante e in modo capillare su tutto il territorio della Capitale e della provincia.
(s.me.)