Iniziativa del Lions per sensibilizzare e prevenire sul gioco d’azzardo patologico
La Vita non è un Gioco
Domenica 22 giugno, presso l’elegante cornice dell’Hotel Neptunus a Nettuno, si è svolto l’incontro “La Vita non è in Gioco”, un’importante iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione sul gioco d’azzardo patologico, promossa dal Lions Club Roma Litorale Sud in collaborazione con l’Associazione Promo Civitas e il Distretto socio-sanitario Anzio-Nettuno.
L’evento ha rappresentato un momento di riflessione e confronto sul fenomeno, purtroppo in costante crescita, del gioco compulsivo, con l’obiettivo di fornire strumenti utili a cittadini, famiglie e operatori del territorio.
Dopo i saluti iniziali del presidente del Lions Club Silvio Spaccatrosi sono intervenuti esperti e professionisti impegnati sul fronte della prevenzione e del supporto: Manuela Miocchi e Beatrice Guerrini hanno illustrato le attività dello sportello d’ascolto attivo presso la sede dell’Associazione Promo Civitas nella Galleria Lumaca di Nettuno, che offre supporto psicologico, consulenza legale gratuita e indicazioni operative in totale riservatezza per chi vive, direttamente o indirettamente, il problema della dipendenza da gioco.
Il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, ha affrontato il tema delle nuove dipendenze digitali con un focus sul mondo dei videogiochi, con l’intervento “Piccoli gamers crescono, evidenziando come la tecnologia, se mal gestita, possa rappresentare un pericoloso avvicinamento al gioco d’azzardo.
La dott.ssa Alessandra Conti ha invece esplorato il “Ruolo dei fattori ambientali e le prospettive per il contrasto al gioco d’azzardo patologico”, soffermandosi su come l’ambiente socio-culturale, la pubblicità e l’accessibilità al gioco incidano in modo determinante sui comportamenti a rischio.
La serata ha sottolineato l’importanza del fare rete tra istituzioni, associazioni e cittadinanza per contrastare efficacemente un fenomeno che colpisce persone di tutte le età e condizioni sociali, generando gravi conseguenze non solo individuali, ma anche familiari ed economiche.
Al termine del convegno si è svolta la cerimonia del passaggio della campana, che ha visto protagonista il presidente Silvio Spaccatrosi. A seguire, con grande emozione e spirito di accoglienza, è avvenuto l’ingresso ufficiale di due nuovi membri del Club: l’avvocato Angela Pollastrini e la signora Angela Bonomo, a cui va il più caloroso benvenuto nel Lions Club Roma Litorale Sud.
Un appuntamento che ha unito impegno sociale, testimonianza e comunità, lasciando un segno concreto sul territorio e aprendo le porte a nuove energie per continuare insieme il percorso di servizio e sensibilizzazione.
Marzia De Lorenzo
In gestione al Comune quello di piazzale Marinai d’Italia
Parcheggio ad Anzio
In gestione al Comune il parcheggio di piazzale Marinai d’Italia e del moletto Pamphili, le tariffe e le possibilità di abbonamento
Il Comune di Anzio nell’ambito della riorganizzazione e gestione delle aree portuali turistiche, torna a occuparsi direttamente del parcheggio di piazzale Marinai d’Italia e delle aree sosta presso il moletto Pamphili.
Dal primo luglio sono entrate in vigore le tariffe e le modalità stabilite. Fino al 30 settembre, per il parcheggio di piazzale Marinai d’Italia si pagheranno 3 euro l’ora H24.
È possibile sottoscrivere un abbonamento mensile a 138 euro, da richiedere presso il comando della polizia locale. Dal 1 ottobre al 31 maggio la tariffa oraria sarà di 1 euro e il pagamento è previsto dalle 8 alle 22.
Per il moletto Pamphili, invece, prevista la possibilità di sosta esclusivamente con abbonamenti: settimanale, 48 euro; mensile 128 euro e trimestrale 248 euro.
Comune di Anzio