Presentato l’ultimo libro del generale Carmelo Burgio
Guerra alla camorra
Lunedi 16 giugno alle ore 18 il generle di Corpo d’Armata dei Carabinieri Carmelo Burgio, presso la sala dell’Istituto “Pascoli” di via Palme in Aprilia, ha presentato il suo ultimo libro “ Guerra alla Camorra” (assalto ai Casalesi) con prefazione di Giovanni Nistri, edito dalla Vallecchi Editore, pag.417. Dopo 15 anni che ha lasciato il servizio, come comandante provinciali dei Carabinieri di Caserta, periodo segnato dalla lotta senza quartiere alla camorra, con l’arresto del killer Giuseppe Setola. Ha spiegato nel racconto avvincente una riflessione sulla lotta alla criminalità organizzata e sulle difficoltà di chi ogni giorno rischia la propria vita per proteggere la società. Un libro che racconta un pezzo di storia, ma che, soprattutto lancia un messaggio forte e chiaro. La lotta alla camorra è una battaglia che, pur lunga e sanguinosa, si può vincere.
Ha prestato servizio nell’Arma Territoriale in Sardegna, Sicilia e Campania e in alcuni reparti dei paracadutisti (con 700 lanci). Ha partecipato alle missione in Libano, Bosnia-Erzegovina, Albania, Iraq e Afghanistan. E’ pluridecorato. L’ho conosciuto da giovanissimo, allievo ufficiale dei Carabinieri, nel venir a trovare i genitori che erano in servizio al Provveditorato agli Studi Roma, dove io prestavo servizio alla segreteria e Ufficio Gabinetto. Ho seguito i suoi percorsi tramite i genitori.
Il ricavato dei libri va all’Associazione Orfani dei Carabinieri.
Bel gesto, generale Burgio.
Eduardo Belcastro
Diritto allo studio
Bando diritto allo studio, scadenza il 22 luglio. A disposizione l’assistenza gratuita dello sportello digitale del Comune di Anzio
È online il Bando DiSCo Lazio 2025/2026 per il diritto allo studio. Riguarda borse di studio, alloggi universitari e a tariffa agevolata, mense e punti ristoro, contributi per studio/tirocini all’estero, premi di laurea.
È richiesto un Isee fino a 27.948,6 per borse, alloggi e premi; fino a 40.000 euro per alloggi a tariffa agevolata.
La scadenza della domanda è fissata al 22 luglio, eventuali integrazioni documentali entro l’11 agosto. Informazioni e domande online: https://laziodisco.it/
È a disposizione per assistenza gratuita lo sportello digitale del Comune di Anzio: 3346495472 oppure inform6.6@digitalefacile.online
Comune di Anzio
Protezione Civile
La Protezione Civile della Città di Anzio invita i giovani a unirsi al proprio team di volontari. Con lo slogan “Basta poco per fare Tanto,” l’organizzazione sottolinea l’importanza del contributo dei cittadini nella gestione delle emergenze e nella tutela della comunità. Se sei maggiorenne, puoi candidarti facilmente: basta inquadrare il QR-Code presente nei materiali promozionali o inviare un’email all’indirizzo protezionecivile@comune.anzio.roma.it. Dopo la candidatura, i nuovi volontari saranno contattati per un colloquio conoscitivo, dove riceveranno tutte le informazioni necessarie per diventare parte attiva del Gruppo Comunale di Protezione Civile.
Unisciti a loro e scopri come il tuo impegno possa fare la differenza nella comunità di Anzio!
Da Nettuno a Torre Astura la tradizionale pedalata ecologica il 21 giugno
Pedalata tra storia, natura e memoria
Come ogni anno, è tornata la tradizionale pedalata ecologica da Nettuno a Torre Astura, un evento che unisce sport, natura e storia, organizzato con cura dall’Associazione Sportiva ACLI “Sacro Cuore” e dall’U.T.T.A.T. (Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri). La manifestazione si è svolta sabato 21 giugno, raccogliendo l’adesione di circa settanta partecipanti, tra adulti e bambini, impegnati in una piacevole escursione in bicicletta lungo un itinerario immerso nella macchia mediterranea del litorale laziale.
Il percorso, lungo circa venti chilometri tra andata e ritorno, si è snodato all’interno del poligono militare, eccezionalmente aperto al pubblico per l’occasione, e ha seguito un tracciato su strada asfaltata parallela all’antica via Severiana, proseguendo poi lungo un sentiero nella pineta secolare, fino a raggiungere la maestosa Torre Astura. L’imponente costruzione medievale, edificata dai Frangipane nel 1140 d.C. su un preesistente impianto romano, si erge sul mare nei pressi del fiume omonimo, offrendo uno scenario di rara suggestione.
L’organizzazione è stata impeccabile fin dalla partenza dal piazzale del Poligono, con assistenza tecnica, medica e logistica garantitaanche dal col. ing. Paolo Ambrosanio (direttore UTTAT). Prima dell’avvio, i ciclisti hanno ricevuto la benedizione da parte di Don Massimo Silla, parroco della chiesa del Sacro Cuore. All’arrivo, i partecipanti sono stati accolti da Giuseppe Parrella, presidente dell’ACLI “Sacro Cuore” e già tenente colonnello UTTAT, che ha offerto bottiglie d’acqua e merendine, intrattenendo i presenti con cenni storici e culturali sulla Torre e il territorio.
Il poligono militare di Torre Astura, attivo dal 1888, si estende per circa 9 km lungo la costa, su una superficie di 1.550 ettari. Durante i mesi estivi, a esercitazioni concluse, l’area viene resa accessibile al pubblico grazie a un accordo tra il Comune di Nettuno e l’UTTAT, con parcheggio gratuito, guardiania e assistenza ai bagnanti. Negli anni sono state avanzate varie proposte per rendere l’area stabilmente fruibile, come ricorda Parrella: “L’ideale sarebbe mettere in sicurezza la Torre e aprirla almeno nei weekend, con il consenso delle Belle Arti”.
Nel tempo si è parlato anche di istituire un “Parco Naturale Marino di Torre Astura”, in collaborazione con enti locali, studiosi e autorità militari. Il progetto prevedeva il recupero del porto romano, della Torre e delle peschiere, e la creazione di un centro di ricerca e di un museo archeologico, marino e storico. Torre Astura, infatti, è al centro di un patrimonio storico-archeologico di grande rilievo. Qui si rifugiò, nel 1268, Corradino di Svevia dopo la sconfitta a Tagliacozzo, ma venne tradito dai Frangipane e consegnato a Carlo d’Angiò, che lo fece giustiziare a Napoli.
Non mancano nemmeno le scoperte archeologiche recenti: una mareggiata di qualche anno fa ha riportato alla luce l’antica tomba di un guerriero risalente al III millennio a.C. La foce dell’Astura ha restituito, nel tempo, numerosi reperti subacquei come anfore, colonne marmoree, ancore in piombo, monete e oggetti votivi. Nell’antichità, la zona era attraversata dalla via Severiana e serviva da scalo commerciale verso l’interno del Latium Vetus, collegato all’antica Satricum, città famosa per il tempio della dea italica Mater Matuta.
Nelle vicinanze, in località Grottaccie, si trovano ancora i resti di prestigiose ville romane e di una vecchia fornace. Durante l’estate, terminata l’attività militare, è possibile accedere alla lunga spiaggia bianca e selvaggia di Torre Astura, raggiungibile a piedi o in barca lungo il fiume. Tra la pineta e la macchia mediterranea, è facile imbattersi in volpi e cinghiali, mentre i gabbiani dominano il cielo in un ambiente ancora incontaminato.
La Torre, ben visibile con la sua struttura slanciata sul mare, è stata fonte d’ispirazione per numerosi artisti del passato e set cinematografico di celebri produzioni, dal Cleopatra degli anni Sessanta fino a film più recenti ispirati a Jacques-Yves Cousteau. Un luogo dove la storia, la natura e la cultura continuano a intrecciarsi, regalando a ogni visita un’esperienza indimenticabile.
Gianni Loperfido
Donare sangue
Il sangue è fondamentale per la vita di molti, può solo essere donato e non per sempre, inoltre non può essere conservato per molto tempo, pertanto c’è sempre bisogno di nuovi donatori periodici. L’AVIS comunale di Anzio e Nettuno è attiva nell’avvicinare, educare ed accogliere donatori nuovi ed abituali.
Si può donare presso gli ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno ogni martedì-giovedì con appuntamento dalle 8:00 alle 9:30
Le nostre raccolte sangue in autoemoteca saranno nei giorni:
Lunedì 7 Luglio presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10
Domenica 13 Luglio presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10
Sabato 26 Luglio presso Parrocchia s.Anna a Nettuno, P.zza S.Anna 1
SU PRENOTAZIONE: telefono 06/9846896 - whatsapp 3929131928 - email avis.anzio.nettuno@hotmail.it
Con una donazione di sangue intero, dedicando un po’ del proprio tempo, ognuno può salvare in media 3 vite. Inoltre si tiene controllo la propria salute grazie alle numerose analisi che si ricevono gratuitamente con la donazione, dal 1/06/25 al 30/09/25 è attiva la campagna di prevenzione con analisi aggiuntive, TSH per tutte le donne e PSA per gli uomini (over 46). La nostra regione è soggetta spesso a carenza di sangue, in attesa delle cure possono esserci dei figli, dei genitori o dei nonni, con un gesto semplice e poco impegnativo si può fare la differenza per molti. Diffondiamo insieme la cultura del dono affinché nella nostra regione non ci siano più carenze. Contattateci per avere informazioni o per prenotarvi, i nostri volontari vi risponderanno il prima possibile.
La Segreteria
Avis Comunale di Anzio - Nettuno
O.D.V. Organizzazione Di Volontariato