Anche Nettuno tra le città alla festa europea
I mestieri della musica
Anche la città di Nettuno ha partecipato quest’anno alla 31^ edizione della Festa della Musica che si svolge in tutta Europa. L’Associazione Gemellaggi Nettuno APS, con il patrocinio del Comune di Nettuno e la collaborazione dell’Associazione ‘Cittàinsieme’, del Club Lions Roma Litorale Sud e dei ‘Poeti Estinti’, ha organizzato sabato 21 giugno l’esibizione di artisti di vari generi musicali, presso la Sala Consiliare del Comune di Nettuno. Questa 31^ edizione aveva come tema ‘I Mestieri della Musica’ ed era dedicata alle diverse opportunità professionali che il mondo della musica offre.
La manifestazione si svolge ogni anno nel giorno del solstizio d’estate per celebrare qualsiasi tipo di musica con la partecipazione di artisti professionisti ed amatoriali in migliaia di concerti in tutta Italia. Proprio queste le parole pronunciate dal Presidente Gemellaggi Franco Cirilli e dal Presidente di ‘CittàInsieme’ Claudio Tondi, subito dopo gli interventi degli Assessori del Comune di Nettuno presenti. La poetessa e scrittrice de ‘I Poeti Estinti’ Lucia Catacci ha aperto l’evento declamando una sua opera dal titolo: ‘La musica c’era’. Molto apprezzati gli studenti del Chris Cappel College del corso ad indirizzo musicale che hanno deliziato il numeroso pubblico con brani da camera suonati con le chitarre, il pianoforte, il contrabbasso, il violino.
E’ stata poi la volta del bravissimo sassofonista Pasquale Farina che ha proposto: ‘Alleluia’, ‘What A Wonderful World’, ‘Quella carezza della sera’ dei New Trolls. A seguire le potenti voci de ‘I Due in Concerto’, alias Flavio De Benedittis e Tiberio Belvisi. Hanno interpretato, in un crescendo di applausi, vari brani in spagnolo ed un medley dedicato a Roma. Con un arrivederci al prossimo anno, l’importante manifestazione si è conclusa con gli attestati ai vari partecipanti da parte dell’Amministrazione nelle figure di Carla Giardiello e Roberto Imperato.
Rita Cerasani
Revival dei Poeti Estinti
Torniamo, con grande piacere, a proporvi il 6° Festival dei ‘Poeti Estinti’ che si è svolto dal 24 al 29 giugno presso la Corte del Forte Sangallo. Si tratta di una manifestazione annuale che vede impegnati questi Poeti i quali collaborano spesso con ‘CittàInsieme’, Ass. Gemellaggi Nettuno, il Club Lions Litorale Sud. Martedì 24, ‘I Poeti Estinti’coordinati dal Presidente Dott. Maurizio Stasi hanno offerto, nel Revival, un saggio delle passate performance che li hanno visti impegnati in tantissime manifestazioni culturali. Era il 6 luglio del 2022, quando, sempre al Forte Sangallo, durante la manifestazione ‘L’Arte chiama, i Poeti Estinti rispondono’, si esibì il M° Giacomo Antognarelli con ‘La mia poesia’; il 5 ottobre dello stesso anno Maria Grazia Vasta, durante la manifestazione ‘L’attimo fuggente’ propose: ‘Il mare alla fine del giorno’. Dopo un mese, il 25 novembre ecco che sul tema della violenza contro le donne ‘Se questo è Amore’, si espresse Rossana Venturelli con ‘Dove’. L’8 giugno 2023 Paola Leoncini presentò ‘Cielo nordico’, tratto da un suo racconto. Declamarono insieme l’8 novembre 2022 Danila Marzia Venezia e Piero Cannellini con ‘Angeli e Demoni a confronto’ all’interno della manifestazione ‘Angeli e Demoni’. Il 7 marzo 2024, ‘Aspettando l’8 marzo’, si esibì Maria Grazia Scordino con la sua “Erano gli anni ‘20”. Il 26 maggio, all’interno dell’evento ‘Arti e Mestieri’, promosso da CittàInsieme, Lucia Catacci lesse ‘Cirmolo’. Durante la Mostra di pittura ‘Rosso’, sempre organizzata da Cittàinsieme, libero’ la sua fantasia Cristiana Temperilli con ‘Fai rivivere quel sogno’. Poi fu la volta di Francesco Felicissimo con ‘Mi chiamano il Rosso’; quindi Paola Zucco ha declamato la sua poesia ‘Rosso’. A conclusione di questo excursus poetico ci sono le voci di Maria Vittoria Catapano e Gaetano Mele che all’interno del ‘Mito’ presentarono un classico: ‘Adamo ed Eva’. La data? Il 20 dicembre 2024. Il 24 giugno scorso, tra una poesia e l’altra, che vi abbiamo ricordato, si è esibito il sassofonista Pasquale Farina, ottenendo un grande successo. Arrivederci al prossimo Festival dei ‘Poeti Estinti’.
Rita Cerasani
A Nettuno la grandissima attrice ma anche scrittrice e pittrice Ephrikian
Una giornata con Laura
“Una giornata così non la potrò dimenticar.. e tutti gli anni che vivrò non la sapranno cancellar…”.
Parafrasando una canzone d’altri tempi, mi riferisco alla venuta a Nettuno della grandissima attrice Laura Ephrikian, ma anche apprezzatissima scrittrice e pittrice. Sì perché la famosa Laura, quella che ha studiato recitazione con Giorgio Strehler, ha partecipato a tante trasmissioni Tv come annunciatrice, ha presentato il Festival di Sanremo nel 1962, ha reso celebri i Musicarelli degli anni ‘60, in primis col suo ex, Gianni Morandi, è stata una grande rivelazione negli sceneggiati ‘La Cittadella’ e ‘David Copperfield’, da ben trentacinque anni aiuta i più poveri del Kenia. Tanto commoventi i suoi ricordi a tal proposito nell’incontro che abbiamo avuto con Lei, presso la Corte del Forte Sangallo il 27 giugno scorso, nell’ambito del 6° Festival dei ‘Poeti Estinti’.
Tra il numeroso pubblico accorso ad applaudirla, anche l’Assessore del Comune di Nettuno che ha patrocinato l’evento, Roberto Imperato il quale ha espresso parole di grande elogio nei confronti di Laura, invitandola di nuovo a Nettuno, città ricca di bellezze naturali ed architettoniche. Un fiume in piena la splendida attrice nel raccontare come ha iniziato ad amare la povera gente vicino Malindi: bambini che fanno un solo pasto al giorno, mangiando una specie di minestrone e crescono con la schiena deformata; famiglie numerose che vivono in tuguri, senza acqua, medicine, possibilità di una vita migliore.
Laura dopo una vacanza in Kenia (35 anni fa), torna a Roma e non osa aprire il frigo, ricco di ogni ben di Dio, perché ripensa a chi non ha nulla, né uno straccio per pulirsi, né un goccio d’acqua per lavarsi. Allora decide che deve tornare, perché vuole aiutare quei diseredati.
Raccoglie denaro, quanto più possibile scrivendo libri e pitturando piatti di legno; inizia col far realizzare pozzi perché le donne sono costrette a fare tanti chilometri, spesso con i piccoli al collo, per riportare una tanica con 25 lt. d’acqua, un niente per una giornata.
Poi procura pasti giornalieri ai bimbi orfani, distribuisce generi alimentari alle famiglie, medicine ai malati. Ora il sogno di Laura, e ci riuscirà, ne siamo certi, è raccogliere fondi col suo ultimo romanzo ‘L’Amore non sceglie’ che ha presentato a Nettuno, per realizzare una scuola elementare presso Malindi.
Lei è una tosta che non demorde mai: ha una grande forza di volontà, ha coraggio, tenacia e tornerà a Nettuno, come in tutte le altre città che ha visitato quest’anno, senza mai fermarsi, per mostrarci filmati e foto della nuova scuola.
«A che serve accumulare danaro – Lei dice - non verrà con noi nella tomba. Doniamolo a chi ne ha veramente bisogno, agli Africani che noi Europei abbiamo sfruttato per secoli».
L’Africa, con le immense ricchezze che ha, potrebbe essere la nostra soluzione in futuro. Laura ha presentato anche dei magnifici ventagli, sempre decorati a mano, lavori molto apprezzati da suoi numerosi fan a cui ha concesso autografi e foto. Ha ballato con il Presidente Maurizio Stasi al suono delle dolci melodie suonate col sax dal M° Pasquale Farina. Grazie Laura, non ti dimenticheremo mai.
Rita Cerasani