In corso la ristrutturazione e messa in sicurezza
Torre Astura
Il 24 giugno il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini ha preso parte, insieme al Direttore dell’UTTAT di Nettuno e ai responsabili della Sovrintendenza delle Belle Arti e del Cantiere, ad un sopralluogo, presso Torre Astura, nei luoghi di lavoro in cui è in corso la ristrutturazione e messa in sicurezza delle antiche strutture che costeggiano il costone fino alla Torre.
Il sopralluogo si è reso necessario per studiare, in vista delle aperture estive con i cittadini, un sistema di controlli congiunti della zona ed evitare che cittadini e turisti possano entrare nell’area cantiere, delimitata da apposita recinzione, mettendo a rischio la propria sicurezza e l’avanzamento dei delicatissimi lavori di recupero.
Si ribadisce, nell’ottica di un discorso di sicurezza, che i permessi concessi dal Ministero della Difesa al personale UTTAT e ai cittadini, riguardano la fruizione elioterapica della spiaggia e che in tutta l’area del Poligono militare vige il Divieto di balneazione.
La Sovrintendenza, nella zona della Torre, sta portando avanti un intenso lavoro di ristrutturazione ed è essenziale che i bagnanti restino lontani dai resti antichi e dal cantiere.
Per garantire la sicurezza sarà disposto il transennamento e la delimitazione delle aree di accesso ai lavori, con apposita cartellonistica. Saranno previsti due passaggi di controllo ad orario variabile da parte del Nucleo Carabinieri dell’Ente e il Comune predisporrà la vigilanza con l’aiuto della Protezione civile.
“Garantire la sicurezza è necessario – ha detto il Sindaco Nicola Burrini – per questo abbiamo avviato un progetto di collaborazione con la Sovrintendenza alle Belle Arti che sta portando avanti un importante lavoro di recupero e con l’UTTAT, da sempre in prima linea per la salvaguardia dei beni storici e ambientali. Ma prima ancora dei controlli è essenziale che i cittadini abbiano un comportamento prudente e di massimo rispetto per la spiaggia, dove è consentito prendere il sole ma non fare il bagno, e per i reperti di Torre Astura.
Chiedo a tutti un grande impegno perché di fronte al verificarsi di situazioni problematiche in grado di creare rischi per i bagnanti o danni per i resti archeologici, rimarrebbe solo una scelta”.
Città di Nettuno
Città Metropolitana
di Roma Capitale
Ufficio Comunicazione
Operazione delle Forze dell’Ordine contro il degrado ambientale e sociale
Bonifica del bosco del Foglino
Nella mattina del 24 giugno i Carabinieri hanno dato avvio a un’importante operazione di bonifica nelle aree del bosco del Foglino, situate in via delle Grugnole, su iniziativa del Comune di Nettuno. Questo intervento si è reso necessario in seguito alla crescente situazione di degrado che ha interessato la zona, segnata dalla presenza di donne dedite alla prostituzione e da accampamenti improvvisati, con giacigli di fortuna e rifiuti abbandonati lungo le strade.
Le operazioni si sono svolte in un clima di collaborazione tra diverse forze dell’ordine, inclusi i Carabinieri della Stazione di Nettuno, il personale della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale di Roma Capitale. Questo dispiegamento congiunto di forze ha garantito non solo la sicurezza degli operatori coinvolti, ma ha anche assicurato un efficace controllo dell’ordine pubblico durante tutte le fasi dell’intervento.
Il degrado ambientale e sociale della zona del bosco del Foglino ha sollevato preoccupazioni tra i residenti, spingendo l’amministrazione comunale a intervenire per ripristinare il decoro e la sicurezza dell’area. Le operazioni di bonifica non si limitano alla rimozione dei rifiuti e degli accampamenti, ma mirano anche a rilanciare un messaggio di legalità e rispetto per l’ambiente.
Questo intervento non è solo una risposta immediata a una situazione critica, ma rappresenta un passo verso un impegno più ampio da parte delle istituzioni nel garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini. La sinergia tra le diverse forze dell’ordine testimonia l’importanza della cooperazione per affrontare le problematiche complesse del territorio.
La bonifica del bosco del Foglino è un esempio di come le autorità locali e le forze dell’ordine possano lavorare insieme per restituire dignità e sicurezza a spazi pubblici compromessi, mirando a un futuro più sano e ordinato per la comunità di Nettuno.
47 morto che parla
L’Associazione Culturale Fare Teatro torna con il teatro d’autore e lo fa scegliendo uno dei drammaturghi italiani tra i più conosciuti al mondo: l’unico ed inimitabile Ettore Petrolini. Poliedrico artista romano dalla spiccata vocazione comica, seppe infiammare le platee, non solo in patria, con le sue pungenti macchiette. Il regista Marco Nica ha scelto di portare in scena una delle commedie più divertenti che vide la firma anche di Francesco Durante, rendendo il copione a dir poco esplosivo: 47 morto che parla. Questa commedia brillante in due atti, riadattata alla fine degli anni ’50, narra le gesta del protagonista Antonio Peletti, un marito esuberante che decide di fare ritorno a casa dopo una lunga e ingiustificata assenza. La moglie, aiutata da un gruppo di amici artisti, architetta uno scherzo per vendicarsi di essere stata abbandonata, facendo credere al marito di essere morto e di ritrovarsi in Paradiso. Tra inganni ed equivoci, un susseguirsi di risate danno vita ad uno spettacolo adatto a tutta la famiglia per trascorrere una serata in allegria. Il cast prevede l’attore e scrittore Marco Nica nel ruolo principale, affiancato due attori di lunga esperienza: la protagonista femminile Deborah Niscola (la moglie) e l’antagonista Roberto Lucci (l’amante). Un posto di rilievo anche per Debora Radano che vestirà i panni dell’angelo e per Maria Luisa Cassese, una bizzarra suocera. Completano il cast un’altra vecchia conoscenza del gruppo Sabina Fonte Mastrangelo, e ben tre nuovi acquisti alla prima esperienza assoluta che sorprenderanno il pubbico con la loro simpatia: Vincenzo Delzanno, Nicola Lugeri ed Alessandro Bonocore .L’arduo compito dei costumi non poteva che essere affidato a Mariangela Vannini che, con l’aiuto di Debora Radano, ci farà calare perfettamente nell’epoca scelta. Le scenografie, volutamente essenziali, ma simboliche e funzionali, sono state realizzate da Vincenzo Delzanno, mentre l’accurato lavoro del trucco è stato affidato alla consueta professionalità di Sabina Fonte Mastrangelo. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 25 luglio alle ore 21:00 presso il Teatro Spazio Vitale di Nettuno, in via Dante Canducci 29/A. Per richiedere informazioni sui biglietti chiamare il numero 349/1523911. La prevendita è già cominciata, è possibile quindi recarsi già presso i seguenti punti vendita: Centro Benessere Fonte di Rinascita, Via Montenero 24 Nettuno (solo lunedì, giovedì e sabato); Ristorante Saint Tropez, Via Ardeatina 103 Anzio; Bar Retrò, Viale del Sole Lavinio; Erboristeria Casaldi, Via Manara 3 Anzio; Osteria Villa Rugantino, Via Tirreno 13 Anzio. Prezzo Intero 13 € - Prezzo Ridotto (under 12 o over 65) 10 €. Non perdetevi questo simpatico evento culturale estivo!