Inaugurato il nuovo campo comunale da basket
Parco Palatucci
Grande festa al Parco Palatucci di Nettuno nel pomeriggio di ieri per l’inaugurazione del nuovo campo da Basket comunale. Alle 18 i ragazzi del Castoro hanno “sfrattato” amichevolmente i tanti ragazzi che ogni giorno affollano l’area per sfidarsi. Una partita tra bambini e bambine, che hanno conquistato ogni angolo del campo, è stata il virtuale taglio del nastro della struttura sportiva dedicata ai giovani.
Tanti i cittadini che hanno voluto assistere all’evento e che hanno apprezzato e usato le 8 nuove panchine posizionate dal personale del Comune ai lati dell’area sportiva. Prima dell’inaugurazione è stato disposto un intervento di pulizia straordinaria dell’area verde che ha accolto i cittadini in tutto il suo splendore.
A bordo campo il Presidente del consiglio comunale Roberto Alicandri, gli assessori Enrica Vaccari, Luigi Iannone e Carla Giardiello. A salutare i presenti e a scendere in campo con la maglia del Nettuno con le vecchie glorie, il Sindaco Nicola Burrini.
“Questo campo è sempre frequentato – ha detto il Sindaco – questa per me è una grande gioia. A Nettuno vogliamo creare spazi di aggregazione per i ragazzi. Stiamo lavorando per questo. Grazie a tutti per essere qui adesso e per il successo di questa bellissima iniziativa. Questo campo verrà dedicato, con una nuova cerimonia, ad una persona che conosciamo tutti. Organizzeremo un altro evento per festeggiare insieme a tutti voi e passare un’altra giornata di Festa, sport e divertimento”.
Il Sindaco e le vecchie glorie sono quindi scese in campo per una partitella tra amici in cui non sono mancate notevoli gesta atletiche. La Festa è continuata con i ragazzi sempre presenti al Parco che alla fine della cerimonia hanno ripreso possesso del Campo. Durante la cerimonia diversi gruppi di cittadini sono venuti nell’area verde per correre e fare sport. Il Parco Palatucci di Nettuno, vive una nuova stagione di cura, sport e divertimento per ragazzi e famiglie.
Città di Nettuno
Città Metropolitana
di Roma Capitale
Ufficio Comunicazione
Grande partecipazione al memorial per il 55° anniversario della società sportiva
Maestri fondatori Poseidon
Si è tenuto domenica 22 giugno, presso la splendida cornice del Forte Sangallo di Nettuno, il “Memorial Maestri Fondatori Poseidon”, evento commemorativo organizzato dalla società sportiva dilettantistica Poseidon Karate di Nettuno in occasione del 55° anniversario della sua fondazione.
La manifestazione ha reso omaggio a tre figure storiche e indimenticabili del panorama marziale locale: i maestri Josue Minissale, Michelangelo Iacobellis e Gino Zanchetta, fondatori della Poseidon e autentici pionieri delle arti marziali nel territorio di Nettuno e Anzio.
L’evento, carico di emozione e partecipazione, è stato realizzato in collaborazione con le associazioni Dojo Taji Kaze, Domonkai e BUSEN, e si è svolto con il patrocinio del Comune di Nettuno, dello CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e dell’Ente di Promozione Sportiva Libertas.
Tra i momenti più coinvolgenti della giornata, l’esibizione tecnica dei giovani allievi delle scuole di karate Poseidon e Dojo Kaze, che hanno dato prova di disciplina, concentrazione e passione sotto la guida dei maestri Mauro Collalti, Dino Sossi, Alessandro Collalti e Tania Sossi.
Un momento molto apprezzato, che ha rappresentato la sintesi perfetta tra tradizione e futuro, trasmettendo al pubblico lo spirito vivo dell’insegnamento marziale.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, hanno preso parte alla manifestazione anche le istituzioni locali, con la presenza del Presidente del Consiglio Comunale, dottor Roberto Alicandri, e dell’Assessora allo Sport, Carla Giardiello, che hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale e ribadito l’importanza dello sport come strumento educativo e sociale.
Nel corso della manifestazione sono state consegnate le targhe commemorative alle famiglie dei maestri fondatori.
In particolare, per il maestro Josue Minissale, hanno ritirato il riconoscimento la moglie e la figlia, Francesca Minissale, tra l’emozione e gli applausi dei presenti.
La giornata si è conclusa con un momento di grande soddisfazione per tutti i giovani allievi: la consegna ufficiale delle medaglie e delle cinture ottenute in seguito all’esame di passaggio di grado sostenuto la domenica precedente. Un riconoscimento tangibile dell’impegno, della costanza e della crescita personale di ciascun atleta, in linea con i principi che da sempre guidano la missione educativa della società Poseidon.
Il Memorial Maestri Fondatori Poseidon è stato dunque non solo un omaggio al passato, ma anche una celebrazione del presente e una promessa per il futuro: un forte messaggio di continuità, comunità e passione che continua a unire atleti, famiglie, maestri e istituzioni nel nome delle arti marziali.
Edo Capri
Accordo Anzio Calcio-Atletico Pontinia
Calcio, Serie D - Comunicato congiunto Anzio Calcio 1924 e Atletico Pontinia 1934
I vertici societari dell’Anzio Calcio 1924, Antonella Mastrella e Franco Rizzaro, e quelli dell’Atletico Pontinia 1934 Alberto Roscioli, Mondino Roscioli, Massimo Antelmi e Ferdinando Columbro, sono lieti di comunicare la nascita di una collaborazione in vista della stagione calcistica 2025-26, relativamente alprossimo campionato di serie D e Juniores Nazionale.
Visto il considerevole ritardo nella ristrutturazione dello Stadio Bruschini di Anzio la prima squadra giocherà nel rinnovato stadio Caporuscio di Pontinia, un impianto che si presenterà ai nastri di partenza - della nuova stagione - tirato a lucido: terreno di gioco in erba sintetica di quarta generazione, secondo campo di allenamento, impianto riqualificato (spogliatoi compresi), gli spalti ristrutturati saranno ampliati con un settore ospiti. Insomma sarà una struttura degna della serie D.
Un traguardo raggiunto grazie all’impegno, all’abnegazione, all’amore per Pontinia che ha dimostrato l’amministrazione guidata dal sindaco Eligio Tombolillo. La Giunta Tombolillo si è adoperata senza lasciare nulla al caso, curando i minimi dettagli, e adesso Pontinia ha uno stadio in grado di poter accogliere il calcio che conta di più.
Cariche societarie: Direttore generale Mirko Rossetti, Direttore sportivo Walter Pelle, Team manager Claudio Vecciarelli.
Staff tecnico: allenatore Samuele Bignozzi; direttore tecnico Roberto Noce; collaboratori prima squadra Marco Nicoletti e Dimitri Birk; preparatore dei portieri Tonj Gatta; preparatore atletico Antonio Proietti.
Per quanto riguarda la Juniores nazionale, il responsabile è Massimo Ciccantelli, in via di definizione la nomina dell’allenatore.
Calciatori prima squadra: Karim Laribi (cent.) e Ciro Sirignano (dif.) dall’Anzio.
Raul Gesmundo (est.), Mario Vona (port. 2006), Gabriele Ciotti (port.), Lorenzo De Gennaro (cent.), Lorenzo Izzo (cent. 2006), Eugenio Cozzolino (dif. 2006), Jacopo Dalla Valle (est. 2005), AndradeSiquera Jefferson (att.), Masahudu Alhassan (est.), Silvio Napoleoni (dif. 2005), Gabriele Corelli (dif.), Gian Marco Noce (dif. 2007), Alessandro Bordin (cent.), Simone Pirani (cent.2007), Jacopo Buffoni (att. 2006), Silvio Napoleoni (dif. 2005). dal Pontinia.
Inoltre dal mercato arriveranno Giuliano Regolanti (att.) e Flavio Francia (cent.).
Il nuovo gruppo societario è al lavoro quotidianamente per allestire una rosa che sia competitiva in un campionato difficile ma molto affascinante.
Anzio Calcio 1924
Atletico Pontinia 1934