“I sette imperi. La stirpe del fuoco”
L’Associazione Gemellaggi Nettuno sabato 13 settembre 2025, alle ore 21,00 presso il Forte Sangallo di Nettuno con il patrocinio del comune di Nettuno presenta, in anteprima nazionale, il libro di Andrea Frediani “I sette imperi. La stirpe del fuoco” in uscita il 9 settembre. In questa occasione siamo onorati di ospitare lo scrittore, autore di romanzi storici, che ha venduto libri per oltre un milione e mezzo di copie.
Andrea Frediani, consulente scientifico della rivista «Focus Wars» e collaboratore di numerose riviste specializzate, sarà presente e dialogherà con Dario Sandro Vaggi. Il libro, di cui verranno letti alcuni brani da Maria Grazia Vasta, racconta la sfida millenaria tra due rami dinastici per il controllo della più devastante arma dell’antichità
“Nell’Atene del V secolo a.C., devastata da peste, carestie e guerre, Menas scopre per caso un’arma potentissima: un fuoco che non si spegne mai, destinato a diventare celebre come “fuoco greco”. Mentre la città è allo stremo, sua moglie Kora vorrebbe usarlo per ottenere potere, ma Menas, fedele ai valori democratici, si oppone. La loro scelta li divide per sempre, dando origine a due rami familiari destinati a scontrarsi nei secoli”.
Nella corte del Forte durante la serata sarà allestito uno stand Mondadori per coloro che vorranno acquistare il romanzo in anteprima con dedica dell’autore. Nella serara potete trovare in vendita biscottini e liquori vari rigorosamente fatti a mano, preparati dalla food blogger Brunella Costantini e l'intero incasso sarà devoluto in beneficenza a: comitato lotta contro il cancro Nettuno-Anzio, associazione Nati2Volte, associazione OltreMente, e in forma di prodotti alimentari ad alcune famiglie indigenti. Alla presentazione del libro seguirà un concerto Jazz dell’Andrea Frediani Trio composto da Andrea Frediani alla batteria, Roberto Casavecchia alle tastiere e Claudio Campadello alla chitarra.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Vi aspettiamo, non mancate
Ecco alcune recensioni
«Non si può fare a meno di appassionarsi alla narrazione di Andrea Frediani».
Il Messaggero
«Nella narrazione Frediani predilige tenere il pubblico con il fiato sospeso grazie a un ritmo e a una cadenza serrata, tipica di romanzieri quali Ken Follett, Valerio Massimo Manfredi e Michael Crichton».
Corriere della Sera
«Andrea Frediani accompagna i lettori senza perdersi in luoghi comuni e tenendo fede alla correttezza della ricostruzione storica».
La Repubblica