Iniziativa della McDonald’s Aurea per i suoi dipendenti e alle loro famiglie
Una giornata a Zoomarine
Nelle giornate del 22 e del 29 luglio, l’azienda McDonald’s Aurea, ha organizzato un evento speciale dedicato a tutti i suoi dipendenti e alle loro famiglie: una giornata al parco divertimenti Zoomarine, una delle mete più amate per il tempo libero nel Lazio.
Un’iniziativa che ha coinvolto in tutto oltre 200 persone, tutte parte della grande famiglia McDonald’s, in un momento pensato per favorire il benessere, il divertimento e il senso di appartenenza.
Un segnale concreto di attenzione alle persone!
In un periodo storico in cui il lavoro rischia spesso di diventare solo una routine quotidiana, McDonald’s Aurea sceglie invece di mettere al centro le persone, creando occasioni di incontro, svago e valorizzazione.
“I nostri dipendenti sono il vero motore dell’azienda” – ha dichiarato Amedeo Avenale (licenziatario dell’azienda) – “Senza di loro non esisterebbe il nostro servizio, la nostra qualità e la fiducia dei clienti. Per questo eventi come questi rappresentano il nostro modo di dire grazie, con autenticità e partecipazione.”
Il parco Zoomarine si è confermato partner ideale per un’iniziativa così importante. La collaborazione tra McDonald’s e Zoomarine è attiva tutto l’anno, con promozioni, eventi e attività condivise che coinvolgono sia i ristoranti McDonald’s che il parco divertimenti, in un’ottica di sinergia continua a beneficio delle famiglie.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di attenzione al benessere dei dipendenti e delle loro famiglie, uno dei pilastri fondamentali della filosofia McDonald’s.
Eventi come quelli del 22 e del 29 luglio rappresentano non solo un’occasione di svago, ma anche un gesto di coesione, riconoscimento e responsabilità sociale, nel segno di una cultura aziendale che mette le persone al primo posto.
Perché per McDonald’s, prima del lavoro, viene la persona e insieme, la famiglia.
Marilena Longo
Raccolta sangue
Il sangue è fondamentale per la vita di molti, può solo essere donato e non per sempre, inoltre non può essere conservato per molto tempo, pertanto c’è sempre bisogno di nuovi donatori periodici. L’AVIS comunale di Anzio e Nettuno è attiva nell’avvicinare, educare ed accogliere donatori nuovi ed abituali. Si può donare presso gli ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno ogni martedì-giovedì
Le nostre raccolte sangue in autoemoteca saranno nei giorni:
Lunedì 8 Settembre presso la nostra Sede in Largo Venezia 10, Anzio.
Sabato 13 Settembre presso P.zza Lavinia, Anzio.
Venerdì 19 Settembre presso la nostra Sede in Largo Venezia 10, Anzio.
Sabato 27 Settembre presso ASD Rugby Anzio Club in Via Ardea 8, Anzio.
Su prenotazione: telefono 06/9846896 - whatsapp 3929131928 - email avis.anzio.nettuno@hotmail.it
Con una donazione di sangue intero, dedicando un po’ del proprio tempo, ognuno può salvare in media 3 vite. Inoltre si tiene controllo la propria salute grazie alle numerose analisi che si ricevono gratuitamente con la donazione, dal 1/06/25 al 30/09/25 è attiva la campagna di prevenzione con analisi aggiuntive, TSH per tutte le donne e PSA per gli uomini (over 46). La nostra regione è soggetta spesso a carenza di sangue, in attesa delle cure possono esserci dei figli, dei genitori o dei nonni, con un gesto semplice e poco impegnativo si può fare la differenza per molti. Diffondiamo insieme la cultura del dono affinché nella nostra regione non ci siano più carenze. Contattateci per avere informazioni o per prenotarvi, i nostri volontari vi risponderanno il prima possibile.
Avis Comunale
di Anzio - Nettuno
O.D.V. Organizzazione
di Volontariato
L’associazione del terzo settore nata nel 2022
Rete sociale CURA
Rete Sociale C.U.R.A. Comunità Urbana Reciproco Aiuto – ODV nasce come associazione di terzo settore nel 2022, anche se ha mosso i primi passi a partire dal periodo pandemico, con la partecipazione spontanea di cittadini che hanno dato vita a progetti divenuti capisaldi della nostra missione associativa. Tra le priorità vi è la cooperazione con realtà locali impegnate – a livello associativo, economico, scolastico e istituzionale – nella promozione del benessere sociale delle città di Anzio e Nettuno, attraverso iniziative civiche, solidali, educative, formative, artistiche e culturali. Attualmente siamo coinvolti nella formazione di percorsi di cittadinanza attiva attraverso due esperienze. L’una riguarda una rete di volontari – insegnanti, educatori, psicologi e artisti – operanti in servizi e progetti di formazione rivolti ad adolescenti, a partire dall’educativa di strada e da un doposcuola interculturale orientato al contrasto della povertà educativa, della dispersione scolastica e dell’emarginazione sociale. L’altra abbraccia una rete di cittadini dedita all’assistenza delle persone senza fissa dimora, attraverso la distribuzione di alimenti e beni materiali e immateriali di prima necessità, nonché iniziative contro lo spreco alimentare a favore della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. I due percorsi si uniscono in un unico contributo socio-culturale che traccia strade di corresponsabilità e legalità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni. In vista della programmazione 2025-2026 C.U.R.A accoglie nuovi volontari e nuove proposte. Approfondisci l’esperienza sul sito www.curaretesociale.it o scrivi a curaretesociale@gmail.com se vuoi unirti a noi anche tu.
Il consiglio direttivo
di Rete sociale C.U.R.A
Una firma per i gatti di S. Teresa
Nasce la raccolta firme promossa dall’Associazione Animal Life per riqualificare un terreno abbandonato e costruire rifugi per la colonia felina intestata a Barbara Gioeli.
È partita da pochi giorni l’iniziativa “Abbiamo bisogno di te”, una petizione popolare promossa dall’Associazione Animal Life per richiedere al Comune di Anzio l’assegnazione di un piccolo terreno comunale sito in Viale Coriolano, zona Santa Teresa, oggi abbandonato, incolto e con una recinzione pericolante, per la costruzione di casette-rifugio per una colonia felina già registrata. La petizione, sostenuta da numerosi professionisti del territorio di Anzio e Nettuno – tra cui Veterinari, Soci dell’Associazione, liberi cittadini ed altre realtà di volontariato – nasce dall’impegno costante di Barbara Gioeli, libera professionista e fondatrice di Animal Life, che da anni si prende cura ogni giorno dei gatti che vivono stabilmente in quel terreno; colonia felina ufficialmente intestata a suo nome.
Barbara: “Sono anni che porto cibo, acqua e cure a questi animali, che aumentano sempre di più. Ora è il momento di dare loro una vera casa, ed al quartiere un angolo sicuro, pulito e dignitoso” afferma la Gioeli.
La zona di Santa Teresa, elegante e residenziale, merita un intervento di riqualificazione responsabile, che unisca decoro urbano e protezione animale. Il progetto della petizione propone un modello positivo: trasformare un’area dimenticata in un’oasi sicura per animali e cittadini. Ma la battaglia di Barbara non è stata sempre semplice: ha subito molestie da parte di alcuni vicini, contrari alla sua attività di cura e alimentazione della colonia felina. È stata persino costretta a sporgere denuncia per tutelarsi. Oggi, però, non è più sola: volontari, associazioni e anche la stampa locale stanno seguendo con attenzione il caso, sostenendola apertamente. La raccolta firme proseguirà nei prossimi giorni con l’obiettivo di raggiungere il massimo consenso possibile da presentare ufficialmente al Comune di Anzio, affinché possa concedere l’autorizzazione all’uso del terreno per un progetto a forte valore sociale, civile ed ambientale. Questa è solo la prima delle tante iniziative che Animal Life, sotto la guida di Barbara Gioeli, intende portare avanti per il benessere, la cura e la difesa degli animali sul territorio.
Dove firmare? I “Punti firma” saranno comunicati attraverso i canali social ufficiali dell’Associazione.
Animal Life Aps, Barbara Gioeli; cellulare +39 347.6549804. Email: aps.animal-life@tiscali.it.
Natascia e Romina Malizia