Anzio a corrente alternata nelle prime partite
Calcio Serie D
AMICHEVOLE
ANZIO-SORA
4-1
Anzio: Stancampiano, Battisti, Sirignano, Di Razza, Gesmundo, Bordin, Pirani, Dalla Valle, Laribi, Salvador, Jefferson. A disp (entrati nel corso della gara): Vona, Ciotti, Alhassan, Bencivenga, Buffoni, De Gennaro, Francia, Napoleoni, Rosania, Segat, Cianfrocca, Corelli, Cori, Cozzolino. All.: Bignozzi
Sora: Baldi, Villari, Fili, Giannone, Orazo, Rao, Rossi, Seck, Vono, Stampete, Mellini. A disp (entrati nel corso della gara): Mutavcic, Cori, Flaminio, Stano, Fazio, Amabile, Bolo, Boglione, Ippoliti, Orsi. All.: Schettino
Marcatori: 9’ e 41’ Gesmundo, 16’ Salvador, 30’ st Bolo, 33’ st De Gennaro.
Secondo test stagionale per l’Anzio Calcio. Allo stadio Caporuscio di Pontinia è andata in scena l’amichevole contro il Sora. Netta vittoria per la squadra in completo biancorosso, che si è imposta 4-1. Dominio assoluto dell’Anzio nel primo tempo, chiuso sul triplo vantaggio: due reti di Gesmundo, l’altra (nel mezzo) firmata da Salvador. Nella ripresa partita più equilibrata: Sora in gol con Bolo, per l’Anzio a segno De Gennaro per il 4-1 finale.
(foto di Francesco Mennella)
Amichevole
Anzio-Montespaccato
0-2
Anzio: Vona, Rosania, Di Razza, Corelli, Gesmundo, Segat, Dalla Valle, De Gennaro, Bencivenga, Cori, Salvador. A disposizione (subentrati): Battisti, Bordin, Buffoni, Cianfrocca, Ciotti, Jefferson, Cozzolino, Francia, Garofalo, Laribi, Napoleoni, Noce, Pirani, Sirignano. All. Bignozzi.
Montespaccato: Guerrieri, Iannone, Ferretti, Tinti, Laurenzi, Cantiani, D’Urso, Tugulski, Raddavide, Madonna, Vitelli. A disposizione (subentrati) Silvestrini, Rotondo, Coratella, Colasurdo, Iannone, Cervoni, Pepa, Putti, Moretti, Milone, Malizia, De Dregorio, Cantoni, Tamburlani, Madeddu. All.: Bussone.
Marcatori: 25’ Pepa, 30’ st Vitelli (rig.).
Terza amichevole stagionale per l’Anzio, giocata contro il Montespaccato, formazione di pari categoria che la squadra di Bignozzi in campionato affronterà (in trasferta) il 21 settembre (alla terza giornata).
Il test disputato al Caporuscio se lo è aggiudicato il Montespaccato: vantaggio segnato da Pepa (subentrato dalla panchina) al 25’ del primo tempo (ha superato Vona in uscita), raddoppio nella ripresa alla mezz’ora su calcio di rigore, trasformato da Vitelli.
Montespaccato-Anzio
5-4 dcr (0-0)
Montespaccato: Tassi, Putti, Madonna (1’ st Tinti), Vitelli (42’ st Moretti), Laurenzi, Pepa (14’ st Rotondo), Cervoni, Madeddu (14’ st Celentano), Vitolo (1’ st Colasurdo), Franco, Touray. A disp.: Reddavive, D’Urso, Guerrieri, Malizia, Celentano. All.: Bussone.
Anzio: Stancampiano, Pirani (20’ st Cozzolino), Noce, Sirignano, Gesmundo, Di Razza, Della Valle, Cori (20’ st Bencivenga), Corelli (20’ st Laribi), Bordin, Jefferson. A disp.: Vona, Segat, De Gennaro, Buffoni, Battisti, Alhassan. All.: Bignozzi.
Note - Ammoniti: Gesmundo e Pirani (Anzio).
Sequenza rigori: Jefferson gol, Putti gol, Gesmundo gol, Franco gol, Bencivenga gol, Moretti gol, Laribi gol, Colasurdo gol, Bordin parato, Vitolo gol.
Arbitro: Cifra di Latina.
Anzio eliminato dalla Coppa Italia dopo i calci di rigore. A passare al secondo turno è il Montespaccato.
Novanta minuti chiusi sullo 0-0, dal dischetto è stato decisivo l’errore di Bordin (prima di lui per l’Anzio avevano segnato dagli undici metri Jefferson, Gesmundo, Bencivenga e Laribi); tutti a segno i rigoristi del Montespaccato (Putti, Franco, Moretti, Colasurdo, Vitolo).
La sfida è stata sostanzialmente equilibrata, le due squadre se la sono giocata senza riuscire a trovare lo spunto vincente. La lotteria dei rigori ha premiato il Montespaccato.
SCHERMA - Cafarotti e Iadaresta selezionati tra i migliori atleti italiani
Campus a Bardonecchia
Lo scorso 20 luglio ha preso il via il campus Scherma Futura organizzato dalla Federazione Italiana Scherma al Villaggio Olimpico di Bardonecchia (TO): una settimana intensa, fino al 25 luglio, riservata ai migliori giovani spadisti d’Italia, selezionati fra gli otto più performanti per categoria nazionale.
Tra i 72 partecipanti presenti sono stati convocati anche due talenti emergenti del Circolo Scherma Anzio: Lorenzo Cafarotti e Giuseppe Iadaresta, entrambi tra i primi otto della classifica nazionale per le rispettive categorie 2009 e 2010. Presente inoltre la loro maestra Giorgia Fontana, autorizzata dalla federazione per far parte dello staff tecnico del campus e partecipare alle lezioni formative.
L’evento ha offerto ai giovani una piattaforma formativa di alto livello, consentendo loro di allenarsi fra pari provenienti da tutta Italia, sotto la supervisione di tecnici federali esperti e in un contesto sportivo stimolante.
Il programma tecnico ha alternato sedute di allenamento mirate, incontri formativi e momenti di confronto tra atleti e maestri, con l’obiettivo di consolidare le basi schermistiche e stimolare lo sviluppo individuale attraverso il dialogo e la pratica. Un’occasione preziosa per osservare da vicino metodologie di lavoro condivise a livello federale, in un contesto pensato non solo per l’agonismo, ma anche per la crescita complessiva dei partecipanti.
Il campus ha rappresentato anche un momento di sintesi tra esperienze diverse: giovani atleti provenienti da realtà territoriali molto eterogenee hanno avuto modo di lavorare fianco a fianco, portando ciascuno il proprio stile e le proprie abitudini di sala. La presenza di tecnici provenienti da tutta Italia ha contribuito ad arricchire ulteriormente il valore formativo dell’iniziativa.
Tra i partecipanti e lo staff tecnico, si è percepita una chiara attenzione alla continuità del progetto, che intende non solo valorizzare il talento, ma anche rafforzare il senso di appartenenza a un percorso comune. In questo senso, la partecipazione al campus può essere letta come una tappa significativa all’interno di un cammino che guarda lontano.
Chi ha preso parte al campus torna a casa con nuovi strumenti, idee e riferimenti da integrare nel lavoro quotidiano in sala. Un bagaglio prezioso che contribuisce a formare atleti più consapevoli e preparati, pronti ad affrontare le prossime sfide del calendario nazionale.
Fabiana Folco
Memorial Luigi Roscioli
Anzio, Terracina e Sezze sono scese in campo il 18 agosto per il memorial Luigi Roscioli: ha vinto l’Anzio che ha battuto sia il Sezze sia il Terracina.
Il triangolare è giunto alla terza edizione (le precedenti erano state vinte in entrambi i casi dal Sezze), intitolato alla memoria di Luigi Roscioli, storico dirigente accompagnatore di Pontinia. Naturalmente era presente tutta la famiglia dell’indimenticato Luigi: la moglie Rosa, la figlia Giulia e i figli Alberto e Raimondo.
Nel primo match il Terracina ha battuto il Sezze ai rigori, nel secondo l’Anzio ha superato il Terracina con un gol di Jefferson. Poi la gara decisiva tra Anzio e Terracina è finita 2-1 per la squadra di Bignozzi: gol di Bencivenga, il Terracina pareggia con un autogol di Di Razza, poi decide Alhassan.
Terracina-Sezze 5-6 (ai calci di rigore).
Anzio-Sezze 1-0 Marcatori: 19’ Jefferson.
Anzio-Terracina 2-1 Marcatori: 12’ Bencivenga, 14’ Autogol di Di Razza, 44’ Alhassan.
Formazione Anzio: Stancampiano, Vona, Sirignano, Segat, Salvador, Ricci, Rosania, Pirani, Noce, Napoleoni, Laribi, Izzo, Gesmundo, Garofalo, Di Razza, De Gennaro, Dalla Valle, Cozzolino, Cori, Corelli, Ciotti, Cianfrocca, Buffoni, Bordin, Bencivenga, Battisti, Alhassan, Jefferson. All.: Bignozzi.
Formazione Sezze: Stefanini, Favale, Dorati, Cipolla, Bartolucci, Treiani, Tagami, Savio, Russo, Pallocca, Oriano, Onori, Marchetti, La Grutta, Guidi, Geniti, Formato, Franco, Di Trapano, Di Palma, Crocanoanu, Compagno, Cevrain, Boham. All.: Di Rocco.
Formazione Terracina: Catone, Ambrosino, Atiagli, Bianchi, Capotosto, Cisse, Corelli, Criscuolo, Di Venanzio, Doukure, Franco, Giovagnoli, Luciani, Manoni, Mollo, Paparelli, Placidi, Ranelucci, Rizzi, Rosato, Rottino, Russo, Sperlonga, Ziroli, Graziano. All.: Scudieri.