Sospetta chiusura. L’appello di UILPA alle autorità
Dogana di Pomezia
Dai mezzi d’informazione la UILPA Dogane Monopoli Lazio ha appreso dell’intenzione del Gruppo Ferrovie dello Stato di ampliare il proprio terminal in funzione di un progetto di sviluppo integrato nell’area industriale della Città di Pomezia.
Al momento, la UILPA Dogane e Monopoli Lazio è a conoscenza della necessità che l’Amministrazione delle Dogane ha di riduzione dei costi di gestione delle strutture periferiche.
Purtroppo, vista la situazione attuale, la Dogana di Pomezia sembra rientrare proprio in questo processo che alla fine prevederebbe la chiusura dell’Ufficio.
Tuttavia, pensiamo che questa decisione che l’Amministrazione, orientata in questa direzione anche nel rispetto del pari interesse di tutti gli stakeholders che operano presso quell’Ufficio, potrebbe
costituire un errore in quanto priva un’intera area industriale di una presenza strategica per lo sviluppo industriale e commerciale della città di Pomezia.
Tanto più che la vecchia sede dove insisteva ab origine l’Ufficio doganale è oggetto di una ristrutturazione per l’ampliamento delle attività tornando, finalmente dopo un decennio, ad essere funzionale per le attività doganali.
È bene ricordare che a Pomezia insistono attività importanti quali il Deposito dell’ENI, la Fiorucci, le Ferrovie dello Stato, le industrie chimico-farmaceutiche, le industrie di armamenti pesanti ecc… Il fatto di chiudere la dogana di Pomezia priverebbe un’area importante di una presenza fondamentale ragione per cui si chiede di valutare altre opzioni prima di procedere al processo che, inevitabilmente, porterebbe alla conclusione dell’esperienza doganale a Pomezia.
Altre soluzioni come la sostituzione della sezione operativa territoriale doganale di Pomezia con l’Ufficio di Anzio non sembra opportuna né sostenibile, viste le distanze e le dimensioni della Struttura e la collocazione proprio nel Centro Storico.
Non è sostenibile perché gli operatori commerciali non possono andare fino ad Anzio per presentare le proprie dichiarazioni.
Non appare infine opportuna perché finisce per rievocare situazioni del passato, ormai ampiamente superate quando, invece, è l’ora di guardare al futuro.
La UILPA Dogane Monopoli Lazio è disponibile a farsi carico di una battaglia sindacale e politica per difendere, con forza, l’interesse dell’Amministrazione e dei suoi lavoratori, tutti nessuno escluso. In considerazione della rilevanza che tale realtà doganale ha sulle attività economiche della zona e visto il ruolo di presidio alla regolarità delle operazioni per tutta la zona sud di Roma nell’ambito del vasto territorio di competenza dell’Ufficio delle Dogane di Roma 1, la UILPA Dogane Monopoli Lazio rivolge un appello a tutte le autorità della città , della regione Lazio e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli , affinchè si facciano anche loro carico del problema e si attivino per proporre delle soluzioni logistiche adeguate anche in termini di spending-review per il mantenimento di tale presidio, non consentendo che in un momento così difficile per l’intera economia nazionale, l’apparato industriale e commerciale del territorio, già martoriato dalla crisi economica, possa subire l’ulteriore disagio derivante dalla possibile perdita della sezione doganale di Pomezia.
Il Segretario UILPA Dogane e Monopoli Lazio e Abruzzo
Virgilio Tisba
Il salone dell’aerospazio e aviazione organizzato da Francesca Bittarello
Aviation Yes 2023
Domenica 24 settembre 2023 è stato il giorno del Salone dell’Aerospazio e Aviazione organizzato dalla Lux-Co Edizioni della nota ricercatrice del fenomeno UAP e storica dell’ aeronautica Francesca Bittarello che ha visto così proiettare per il 2024 l’evento aerospaziale e aeronautico a livelli di eccellenza nel panorama nazionale la presenza dei tanti partecipanti istituzionali di elevato spessore.
Prossimo Aviation Yes ad aprile 2024 per la gioia di tutti gli appassionati e non e l’organizzatrice Francesca Bittarello precisa: “Per l’edizione di aprile 2024 punto a triplicare gli apporti istituzionali militari e civili del settore e punto anche situazione aerospaziali internazionali e anche a un coinvolgimento diretto degli ultimi anni degli studenti delle scuole superiori”.
Edo Capri
Liberamente Arte
Con il patrocinio del Comune di Pomezia si potrà visitare dal 20 al 22 ottobre 2023, presso la Torre Civica di Piazza Indipendenza, la collettiva Liberamente Arte. Verrano esposte sia le opere degli associati sia quelle degli artisti ospiti. Già dal titolo si intuisce che il pubblico potrà visionare, per tre giorni, opere create in piena libertà: pittura a gessetto, ad olio, acrilico, acquerello, carboncino, disegni, paesaggi, figurativi, sculture ed anche astratti.
“Le opere proposte sono totalmente diverse per stili, tecniche, materiali, forme espressive, ma il fil rouge che le lega è il paradosso tra la ricerca della nostra intima solitudine e la necessità di riconoscersi come parte integrante dell’intera umanità. L’Arte ancora una volta coinvolge, stravolge, stupisce e insegna. Una bella soddisfazione per la nostra associazione artistica che proprio il 22 ottobre festeggia il 37° anniversario della sua Costituzione!” - riferisce così l’artista Paolo Sommaripa, storico presidente dell’Associazione.
La collettiva anche quest’anno ha scelto di ospitare, per dare continuità e attenzione all’arte contemporanea, anche gli allievi del corso di disegno e pittura del maestro Sommarì, in una mostra di respiro che vede dialogare insieme tutti gli artisti e i loro diversi linguaggi.
La mostra si apre al pubblico venerdì 20 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30, stessi orari anche per la domenica.
Manuela Mazzola