Il sindaco Maurizio Cremonini ribadisce la contrarietà all’impianto di S. Palomba
“Ci opporremo al termovalorizzatore”
“Gualtieri continua a scaricare i problemi di Roma sulle periferie e sui territori limitrofi, ossia quelli che saranno maggiormente penalizzati dalla costruzione del mega inceneritore di Santa Palomba. Per questo motivo, non posso che apprezzare vivamente l’intervento di oggi del Presidente di Fratelli d’Italia della Provincia di Roma, il senatore Marco Silvestroni, da sempre sensibile alle esigenze dei territori interessati dalle ricadute negative che avrà il termovalorizzatore”.
È questo l’intervento del Sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, che ancora una volta ribadisce il fermo “no” di Ardea a un’opera ritenuta dannosa per il territorio e per la salute dei cittadini.
“Continueremo a opporci con ogni mezzo alla scellerata scelta di costruire il termovalorizzatore a Santa Palomba, ossia a due passi dal confine col nostro Comune. Un’opera inserita nei programmi di sviluppo e gestione dei rifiuti per il Giubileo 2025, ma che entrerà in funzione solo nel 2026, a Giubileo terminato. Abbiamo impugnato le ordinanze del Commissario/Sindaco Gualtieri innanzi al Tar: i giudici non hanno accolto il nostro ricorso e quindi abbiamo impugnato la sentenza al Consiglio di Stato. Se necessario andremo avanti anche su altre strade, fino a interessare l’Europa: il nostro territorio - conclude Cremonini - non merita di essere calpestato con rifiuti bruciati, traffico e smog alle stelle, inquinamento pericoloso per la salute delle persone e per le coltivazioni. Siamo e saremo sempre dalla parte dei cittadini e dei territori violati con scelte poco sensate: per questo ribadiamo il nostro ‘consiglio’ al Sindaco Gualtieri, ossia quello di rinunciare a un inceneritore che vuole soltanto lui”.
S.Me.
Cremonini si rafforza
Nonostante ieri il Consiglio comunale abbia approvato bilancio consolidato e una prima timida bozza di Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (riguarda solo gli edifici pubblici, che comunque le persone con disabilità non possono raggiungere se non con la propria automobile!) e nonostante l’ampio dibattito sul Consorzio Sociale Ardea-Pomezia, oggi la notizia che trovate sui (pochi) giornali locali è l’allargamento della maggioranza.
Allargamento è la parola “gentile”. Sui libri di politica e di storia si chiama “trasformismo”. Nei bar si ricorre ad altri termini, a volte ben più volgari.
In pratica, due consiglieri eletti all’opposizione passano in maggioranza, salgono sul carro del vincitore, tradendo il mandato ricevuto da cittadine e cittadini che li hanno votati. Niente paura, ad Ardea - per usare le parole di un altro consigliere - i votanti sono spesso come i cani e vanno dove dice loro il padrone cioè il politico di turno, che può contare sul loro voto indipendentemente da quanto sia bravo, capace, preparato. Indipendentemente dalle scelte che compie.
È il grande male di questo posto e la sua condanna.
Da questo modo di fare politica, che accomuna eletti ed elettori, non potrà nascere mai nulla. Se non degrado che si aggiunge al degrado. È una delle grandi convinzioni che abbiamo sempre avuto e che qualche anno fa ha portato alla nascita di Ardea Domani. Come ho detto in aula, noi rimaniamo fedeli al mandato ricevuto. Le persone che con il loro voto ci hanno eletto consiglieri non sono cani, né come tali vogliamo trattarle. E io penso che dobbiamo sempre render conto del nostro lavoro e delle nostre azioni, anche quando legittimamente cambiamo idea o iniziamo percorsi diversi.Starà poi ai cittadini e alle cittadine di questa città decidere se continuare ad esser trattati da cani o no. Questa è una loro responsabilità.
Del passaggio in maggioranza dei consiglieri ex DC si parla da mesi. Andatevi a rileggere le parole e i comunicati dei consiglieri FdI di qualche mese fa, quando con orrore rifiutavano l’allargamento, respingendo con convinzione questa ipotesi. Sono divertenti. O tristi. Decidete voi.
Luca Vita
La maggioranza si è rafforzata con l’ingresso dei due consiglieri Simone Erriù e Calliope Ludovici eletti nella lista Democrazia Cristiana. Dopo essere stati per qualche mese nel gruppo misto ora hanno ufficializzato il passaggio a Fratelli d’Italia.
A.C.
Chiarezza sull’appalto dei rifiuti e bollette Tari
Commissione Trasparenza
Doppia seduta per la Commissione Controllo e Garanzia ad Ardea, la prossima settimana. Il presidente Luca Vita ha infatti convocato i colleghi commissari martedì pomeriggio alle ore 17:00 per iniziare ad analizzare l’effettiva esecuzione di quanto previsto dall’appalto sulla raccolta dei rifiuti. E giovedì pomeriggio alle ore 16:00 per far luce sul calcolo della TARI 2023.
“Iniziamo con due questioni importanti e urgenti, la serie di riunioni della Commissione Trasparenza che abbiamo in mente di effettuare a partire da questo autunno – commenta il presidente Vita – è passato ormai più di un anno dall’insediamento dell’Amministrazione Cremonini e credo sia opportuno non solo esaminare l’andamento di alcuni settori cruciali – come quello relativo all’ambiente e al servizio di raccolta dei rifiuti – ma anche alcune delle scelte assunte negli ultimi mesi e che hanno comportato spesso nei cittadini e nelle cittadine disorientamento e talvolta proteste, come avvenuto con gli aumenti della TARI registrati a partire dall’estate”.
Con le due convocazioni di inizio ottobre salgono a cinque le riunioni della Commissione Trasparenza dall’avvio della consiliatura.
Un numero di certo inferiore a quanto voluto dallo stesso Presidente: “Nell’ultimo consiglio comunale il collega Martinelli, ma anche diversi consiglieri della maggioranza hanno lamentato la difficoltà da parte degli uffici di dar seguito a richieste di accesso agli atti o interpellanze e interrogazioni. Una criticità attribuita a difficoltà organizzative e mancanza di personale, che però condiziona pesantemente anche l’attività di vigilanza e monitoraggio affidata (anche) alla Commissione Controllo e Garanzia. Una questione, questa, che abbiamo voluto porre all’attenzione dell’Amministrazione anche per poter assolvere con serietà il mandato che abbiamo ricevuto da parte di chi si è recato alle urne un anno fa”.
L. V.
Opportunità per il sociale
“In occasione del Consiglio Comunale del 28 settembre scorso, è stata discussa l’interrogazione riguardo il Consorzio sociale Ardea-Pomezia e come al solito le risposte della maggioranza sono state evasive e nello stesso tempo è stata sottolineata l’inefficacia del Consorzio stesso che secondo alcuni non sarebbe stata una scelta lungimirante, addossando come sempre le colpe alla passata Amministrazione.
Facciamo notare che il Consorzio è una opportunità di crescita e sviluppo per il sociale di Ardea e Pomezia se messo in condizione di lavorare.
Il funzionamento del Consorzio deve essere la priorità per una Amministrazione attenta ai bisogni dei cittadini più fragili e invece No! E’ meglio affossare il Consorzio gridando ai quattro venti che la colpa è di quelli di prima.
Senza tanto starnazzare basta leggere lo statuto del Consorzio (https://www.consorziosocialepomeziaardea.rm.it/statuto-e.../) per capire che lo stesso può essere sciolto in qualunque momento tramite Delibera di Consiglio Comunale dietro motivata richiesta di recesso.
Ora se il Consorzio da tanto fastidio perché non lo sciolgono visto che esiste una procedura definita nello Statuto del Consorzio stesso?
Invece di raccontare sempre le mezze verità sarebbe ora, dopo un anno e mezzo che questa Amministrazione porti a compimento le opere già iniziate e possa finalmente riaprire il centro diurno di Via Terni”.
M5S Ardea
Aggressione
Il Sindaco Maurizio Cremonini e l’intera Amministrazione Comunale esprimono piena solidarietà all’Architetto Claudio Sciacchitano, Responsabile PO del Servizio “Rifiuti, Igiene Pubblica, Ambientale e del Territorio, Assetto Idrogeologico, Servizi Cimiteriali”, che nella giornata di martedì 26 settembre 2023 è stato vittima di una vile aggressione non appena terminato il lavoro d’ufficio presso l’Ente.
«Condanniamo fermamente l’aggressione di cui è rimasto vittima il nostro dipendente comunale - commenta il Sindaco -. Confidiamo nell’operato delle forze dell’ordine e della magistratura».
Comune di Ardea