Ardea lamenta la supremazia di Pomezia
Consorzio socio-sanitario
Cinquant’anni e più sembrano esser passati invano. La riunione del consiglio comunale dello scorso 28 settembre, doveva rappresentare un momento di alto confronto e soprattutto propositivo per concretizzare il progetto del Consorzio socio-sanitario di Pomezia-Ardea. Una discussione che si doveva sviluppare su proposte concrete ed efficaci per poter finalizzare il progetto per quello che è stato voluto e, per le finalità, che gli competono. Si è trasformato, invece, in una sorta di scontro tra Pomezia e Ardea come avveniva qualche decennio fa. Siccome si continua a ragionare in questi termini, la soluzione dei problemi non si troverà mai. Se Pomezia, ottiene i finanziamenti per le scuole e per altri servizi, Ardea, non raccoglie che le briciole. Questo da chi dipende? Non certamente dall’amministrazione di Pomezia, passate e future, ma da quelle di Ardea, che non sanno e non hanno saputo concretizzare iniziative tese a migliorare il territorio. Anzi, e sarebbe opportuno segnalarlo, che non c’è nessuna volontà di uscire da uno stato di crisi e di carenza di servizi che fa comodo a tutti ed è il velo sotto cui nascondersi per giustificare tutte le carenze.
Il sindaco Maurizio Cremonini: “Io non sono contro l’assessore Centore – ha sottolineato il primo cittadino - abbiamo detto la stessa cosa. Forse mi sono espresso male. Ho semplicemente detto che fino ad oggi il Consorzio non ha lavorato come doveva lavorare. Ma da oggi si riparte daccapo e non mi sembra che le parole dell’assessore Centore siano state diverse da quelle che ho detto io. Abbiamo sottoposto degli interrogativi, forse potrebbe esserci anche l’ipotesi di uscire dal Consorzio, qualora il consorzio non funzionasse, ma da oggi in poi posso garantire che metteremo tutte le nostre forze in campo, affinché il consorzio possa essere uno strumento utile per affrontare tutti i problemi dei servizi sociali per i bambini ma anche per gli adulti. Il consorzio riguarda tutte le disabilità, a 360 gradi, e non solo per qualcuno”.
“L’interrogazione – ha detto Luca Vita, consigliere di Ardea Domani - ripercorre quello che è accaduto in questo anno e mezzo. Da quando si è insediata questa amministrazione, per il Consorzio si è registrata una fase di stallo. Ricordiamo che il consorzio è uno strumento che è stato deciso nella passata consigliatura e che dovrebbe poi gestire di fatto tutti gli interventi di politiche sociali in questo territorio sia ad Ardea che a Pomezia. Questo stallo chiaramente provoca disagi, soprattutto nelle fasce più fragile della popolazione e aggiungo soprattutto nelle fasce più fragile della popolazione della nostra città. Perché chiaramente, rispetto a Pomezia, Ardea ha molti meno servizi ed anche gestiti male. Qual è l’intenzione di questa amministrazione per il consorzio sociale. Cioè che cosa vuole fare realmente, che cosa vuole fare per rilanciare questo strumento o meno. Perché questo poi dovete dircelo voi e soprattutto le tempistiche. Chi ha bisogno, ha bisogno sempre tutto l’anno non conosce vacanze o altre festività. Una situazione di immobilismo di questo strumento, è una risposta negativa che diamo ai cittadini, alle cittadine che hanno più bisogno. Non possiamo permetterci queste cose, i nostri servizi coprono soltanto una minima parte. In conclusione sottolineo che l’interrogazione è stata presentata anche al consiglio comunale di Pomezia”.
“Il Direttore Ugoccione doveva essere presente in quest’aula oggi per illustrarci il progetto, le iniziative intraprese, quello che bisognava fare e quello che è nel programma del consorzio – ha detto l’assessore Simone Centore – invece, siamo qui a parlare tra noi come abbiamo fatto già in altre occasioni. Ci tengo a sottolineare che non siamo stati coinvolti, in queste ultimi tempi, quindi le esigenze del reddito territoriale di Ardea non sono state prese in considerazione, ma i servizi vengono svolti dal consorzio, a partire allo sportello alle famiglie e alle reti familiari e l’affidamento familiare, interventi dei centri servizi di pronto intervento sociale, l’emporio solidale, la mediazione culturale. Siamo fermi, il consorzio è fermo, è paralizzato, non va avanti su nulla. Il sindaco ed io ci siamo battuti per cercare di capire il funzionamento, il reale svolgimento di questa consorzio. Non hanno mai saputo darci delle risposte chiave. Abbiamo sempre girato intorno alla questione e sottolineo, non siamo mai riusciti ad ottenere nessuna cosa. Anche perché all’interno, non abbiamo personale di Ardea, e questa è una delle ragioni per cui non veniamo a conoscenza mai dell’attività che si svolge all’interno del Consorzio. Questo ci dispiace perché tante risposte non siamo riusciti a darle nell’immediato e ci siamo, ripeto, trovati anche con il sindaco a sollecitare più volte e chiedere spiegazioni, riguardo ad un servizio alla persona, il metodo di valutazione e tutto ciò che ne comporta lo sviluppo della vicenda”.
Sabatino Mele
Un successo la manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche
Ardea Sapore e Gusto
Tre serate dedicate soprattutto alla giovialità ed alla possibilità di stare insieme e gustare delle prelibatezze. Non a caso questo è uno dei primi appuntamenti che si svolgono con la presenza di pubblico, dopo la pesante pausa provocata dalla pandemia da Covid-19. È stato accolto favorevolmente questo appuntamento, ed il riscontro si è avuto grazie alla presenza di centinaia di cittadini che hanno voluto parteciparvi. Numerosi i partecipanti a rappresentanza delle istituzioni come l’on. Antonello Aurigemma, il sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, a fare gli onori di casa, ed il sindaco di Pomezia, Veronica Felici. Nonché una folta rappresentanza di consiglieri comunali.
Dal 22 al 24 settembre 2023, infatti, il Centro Storico di Ardea si è trasformato in una vetrina di qualità per le eccellenze enogastronomiche locali. Il Comune di Ardea, con il contributo dell’Arsial (l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) e l’impegno del Settore Attività Produttive comunale, ha infatti ideato e promosso l’iniziativa “Ardea Sapore e Gusto”, una tre giorni dedicata proprio alla degustazione e promozione dei prodotti e delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
“Si tratta di un appuntamento importante – ha detto il sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini -, attraverso cui il Comune intende offrire una vetrina alle aziende e ai produttori locali, al fine di valorizzare quanto di buono il territorio concede a cittadini e visitatori”.
S.Me.
Castrum Inui
Questo è il cancello d’ingresso del prestigioso sito archeologico Castrum Inui ad #Ardea, antico centro portuale fortificato risalente al IV secolo a.C., ritenuto, tra gli addetti ai lavori, un luogo fra i più importanti dell’archeologia etrusco-italica, oggetto di scavi e studi ininterrotti dal 1998 fino ad oggi.
Da ormai settimane davanti al suo ingresso è possibile ammirare cumuli di rifiuti di ogni tipo che hanno trasformato l’area in una vera e propria discarica abusiva.
Via delle Salzare, arteria che dovrebbe collegare via Laurentina con il lungomare, diventa così una dimora di svuotacantine che indisturbati, di giorno e notte, continuano a buttare tonnellate di rifiuti su strada e nei canali, nell’indifferenza totale di chi vive a ridosso di questo luogo e chi dovrebbe controllare e vietare questo scempio.
L’installazione di telecamere che nessuno controlla è risultata un fallimento totale, come lo è il cartello “Se vi pizzico” che compare all’ingresso del cancello di ingresso del sito davanti alla montagna di rifiuti.
Massimiliano Gobbi
Open Day biblioteca
La Biblioteca di Tor San Lorenzo dell’Associazione “Nuova California 2004” apre i battenti in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico. Intanto è stato lanciato un appello dai responsabili dell’Associazione “Nuova California 2004” per far conoscere la Biblioteca ai tanti alunni che frequentano le scuole di Tor San Lorenzo. L’appello dunque è rivolto ai tanti soci che possono rendersi disponibili a promuovere questa iniziativa ed essere presenti in occasione delle visite che possono evidentemente essere un tramite importante per far conoscere la Biblioteca e tutta la sua attività che si svolge per l’intero arco della settimana.
“Con il direttivo – si legge - ci stiamo muovendo per riuscire ad avere una collaborazione con le scuole di Ardea, per avvicinare i bambini alla nostra biblioteca e cercare di arrivare a più gente possibile sul territorio. Per fare questo, vorremmo riprendere le visite mattutine delle classi nella nostra sede, illustrare un po’ come funziona la biblioteca, mostrare loro un libro a loro scelta e colorare un segnalibro che gli faremo avere noi. Per fare tutto questo, abbiamo bisogno di qualcuno che possa avere la disponibilità di un paio d’ore a settimana di mattina”.
“Si avvisano tutti i nostri soci, che dopo l’apertura ufficiale della biblioteca, aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 16,30 alle ore 18,30 e che sabato 14 ottobre si svolgerà un Open Day con tante attività gratuite per i bambini e l’incontro con gli insegnanti dei nostri nuovi corsi”. (s.me.)