La nuova promessa dell’Atletica Pomezia
Brava Giada
Si è tenuta sabato 16 e domenica 17 settembre sulla pista del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito alla Cecchignola, la nuova formula della Dynamic New Athletics (DNA) che propone sfide uno-contro-uno nei salti e nei lanci, nonché una staffetta finale a inseguimento (“The Hunt”) con l’ordine di partenza stabilito sulla base dei punti conquistati negli eventi precedenti.
La nuova DNA U20 Clubs - Clash of the clubs, l’evento che di fatto ha raccolto la tradizione della Coppa dei Campioni, mette a confronto alcune delle migliori società d’Europa.
L’italia, paese ospitante, ha schierato due squadre: la Studentesca Rieti Andrea Milardi e la squadra mista Fiamme Gialle Simoni - Bracco Atletica.
Tuttavia, anche l’Atletica Pomezia, grazie alla performance di una delle sue atlete più brillanti, ha ottenuto l’opportunità di spiccare in una competizione d’élite.
Giada Schillaci, giovanissima atleta classe 2007 che ha fatto crescere le proprie radici nell’Atletica Pomezia, ha collezionato in questi ultimi anni una serie di successi che le hanno consentito di rientrare tra le migliori lunghiste del panorama italiano (ed ora europeo) della sua categoria.
Proprio in questo fine settimana infatti, durante l’incontro della DNA, Giada ha avuto l’occasione di dimostrare alle sue colleghe europee quanto valesse, riuscendo a conquistare un sesto posto nella finale generale, con la miglior misura tra le due giornate di 5,27 metri.
Va sottolineato però, che Giada, con i suoi soli 16 anni (tra l’altro compiuti da pochissimo), è stata la più giovane atleta lunghista della competizione, il che significa, che le strade per il successo sono ancora tutte aperte.
Tra l’altro poi, grazie al sostegno instancabile ed alla formazione di altissimo livello forniti dal suo allenatore Luca Zanoni, nonché Presidente dell’Atletica Pomezia, Giada potrà continuare a perfezionare sempre di più la sua tecnica, alimentando in tal modo le sue ambizioni di conquistare traguardi sempre più prestigiosi.
Con il suo talento e con il supporto delle persone che credono in lei, il futuro è aperto a infinite possibilità per questa giovane promessa dell’atletica Italiana.
Ora, l’attenzione di Giada è rivolta al prossimo appuntamento del fine settimana: i campionati di società.
In questa occasione, avrà un’altra preziosa opportunità per mettere in mostra il suo talento, ma con una sfida extra: il salto triplo, una disciplina che non è la sua specialità principale.
Siamo curiosi di vedere se riuscirà a sorprendere tutti e magari a conquistare il minimo necessario per partecipare ai campionati italiani anche in questa disciplina, perché le carte ci sono tutte!
Medaglia d’oro agli ultimi campionati europei di tiro a volo tenutisi a Osijek
La supercampionessa Bacosi
La super campionessa Diana Bacosi ancora sul podio. Agli ultimi campionati europei di tiro a volo tenutisi a Osijek (CRO) Diana Bacosi ha conquistato il 15 settembre la medaglia d’oro a squadre insieme a Martina Bartolomei e Simona Scocchetti Ma non è finita, il 12 settembre insieme a Tammaro Cassandro ha conquistato il bronzo nel misto skeet.
Ricordiamo che la nostra campionessa è in assoluto una delle più medagliate dello sport italiano avendo vinto una medaglia d’oro olimpica nel 2016 a Rio de Janeiro e una d’argento nel 2021 a Tokio. Ben 4 titoli mondiali e sei secondi posti; cinque titoli europei, nove secondi posti e tre terzi posti. Senza contare le innumerevoli vittorie in competizioni internazionali e nazionali. Una super campionessa che sarà una delle nostre atlete di punta alle prossime olimpiadi di Parigi nel 2024.
T.S.
Terzo posto per la Podistica Pomezia
Una massiccia partecipazione e un ruolo da assoluta protagonista. Facendo leva sulla buona condizione fisica generale, la Podistica Pomezia ha fatto decisamente bella figura nella ventottesima edizione della “Staffetta 12X1 ora - Memorial Alberto Rizzi”, gara di corsa e fitwalking organizzata minuziosamente dall’ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani), in collaborazione con la Fidal e il Comitato Regionale Lazio, nella splendida cornice dello stadio Nando Martellini a Caracalla.
La società pometina, che ha partecipato con due squadre a una delle classiche del podismo laziale, ha conquistato il gradino più basso del podio con il Team Rosso (170,2 km percorsi).
A centrare questo fantastico risultato sono stati Giovanni Cesaretti (15,437 km), Giuseppe Cirelli (14,975 km), Riccardo Manzini (14,757 km), Carlo Galli (14,597 km), Giuseppe Agostino (14,548 km), Gianni Dallago (14,368 km), Guglielmo Civitella (14,209), Ettore Stefano Corlianò (14,156 km), Sandro Virga (13,761 km), Fabio Colarossi (13,684) e Silvio Arrigoni (13,401 km) e Dante Sanson (12,427 km).
La migliore società in assoluto, come da pronostico, è stata l’Atletica La Sbarra di Andrea Di Somma, che ha vinto sia la competizione maschile (193 km percorsi) che quella femminile (143,9 km). Sugli scudi anche la Podistica Solidarietà, che ha centrato una più che onorevole piazza d’onore (178,7 km). La squadra blu della Podistica Pomezia, invece, composta da Maximilian Biondolillo (13,960 km), Stefano Michienzi (13,403 km), Pasquale Botti (13,167 km), Enrico Andreotti (12,671 km), Filippo Napoli (12,589 km), Roberto Cappiello (11,688), Alessandro Mascaro (11,507), Giovanni Quaranta (11,216), Lina Proietti (11,128 km), Giovanni Consiglio (11,605 km) e Giuseppe Linari (10,040 km), si è classificata al diciassettesimo posto su trentasette società partecipanti.
“Tiriamo anche in questa occasione delle somme più che positive - precisa Francesco Lamanna - . Siamo riusciti a piazzarci alle spalle di due splendide realtà del podismo regionale come l’Atletica La Sbarra e la Podistica Solidarietà.
Anche la nostra seconda squadra, che ha partecipato soprattutto per il piacere di gareggiare nella splendida cornice delle Terme di Caracalla, ha fatto molto bene e ha chiuso le dodici ore della staffetta con degli ottimi crono individuali”.
Da segnalare, infine, per dovere di cronaca che la Lazio Atletica Leggera, con oltre 188 km percorsi, è stata la migliore squadra “mista”, mentre tra i fitwalker la Sport Team Trigoria ha bissato la vittoria dello scorso anno tra i fitwalker (97,1 km).
Il miglior atleta dell’intera manifestazione, invece, si è rivelato Lorenzo Rieti (Atletica La Sbarra), che ha effettuato la migliore prestazione individuale (17,362 km), mentre in campo femminile la più brava è stata Ayse BurcinSonmez(S.S. Lazio Atletica Leggera), che ha sbaragliato un’agguerrita concorrenza (15,600 km) grazie a una prova al limite della perfezione.
Antonio Gravante
© Riproduzione Riservata