Il neo delegato del sindaco Felici ci illustra tutte le iniziative di questa estate che ha organizzato a Pomezia e Torvaianica
Tutte le novità dell’assessore Lupo
L’assessore Luigi Lupo dal 20 giugno è assessore all’anagrafe, cultura, turismo, musei, mobilità, trasporti e controllo delle partecipate nell’amministrazione di centro –destra di Pomezia del sindaco Veronica Felici. Luigi Lupo è stato più volte consigliere comunale ma non ha mai rivestito la carica di assessore e quindi per lui è un primo incarico in questo ruolo che mi ha riferito di avere accettato con grande entusiasmo e impegno.
- Assessore Lupo in questi mesi estivi il suo assessorato ha dovuto gestire le manifestazioni estive a Pomezia e Torvaianica. Come è andata?
“La prima parte delle manifestazioni estive erano state già pianificate dall’ufficio su indirizzo del commissario prefettizio. Tali manifestazioni hanno riguardato sagre, feste religiose e qualche evento musicale. Dopo il mio insediamento all’assessorato, di concerto con il Sindaco abbiamo voluto dare un segnale di cambiamento a tutta la città volendo in primis ospitare un evento a carattere nazionale organizzando il 26 agosto una tappa di semifinale di Miss Italia. Contestualmente abbiamo deciso di organizzare la prima edizione delle “Notti delle Meraviglie” il 1 settembre a Torvaianica e 16 settembre a Pomezia con due notti bianche con il coinvolgimento di tutti: cittadini, commerciati, mondo delle associazioni . Nel contempo sono stati organizzati quattro eventi di livello, denominati “Il ritorno in citta”, per accompagnare il ritorno graduale dalle vacanze. Obiettivo di questi quattro eventi è stato anche quello di soddisfare le esigenze di tutte le fasce d’età della città”.
- Quando si sono svolti questi quattro eventi?
“Si è iniziato il 2 settembre con l’evento dei cartoon per bambini e non solo con “Superobots Rocking Horse” Concerto della band dei cartoni animati giapponesi. L’ 8 settembre la Cover ”Ore Zero Tribute Band Renato Zero”. Un omaggio a questo cantautore romano ancora molto seguito. Il 9 settembre un evento musicale di alto livello con il maestro Nello Sanza allievo e collaboratore del grande musicista Ennio Morricone che aveva casa a Torvaianica. L’evento ha voluto infatti ricordare Il maestro Ennio Morricone che ha realizzato le colonne sonore dei film del regista Sergio Leone sepolto nel cimitero di Pratica di Mare. Due grandi eccellenze italiane conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo e legati al nostro territorio. Il 15 settembre mixage by Double Fab con la musica degli anni 70-80-90 dedicato a chi ama la bella musica prodotta in quegli anni. Quattro manifestazioni coronate da una grande partecipazione popolare, piazza Indipendenza durante questi quattro eventi è stata sempre piena di spettatori di ogni età con decine di migliaia di visualizzazioni sui social.
Abbiamo poi avuto l’ottimo risultato della 1° Edizione delle “Notti delle Meraviglie” il 1 settembre a Torvaianica con spettacoli, concerti e promozioni delle attività sportive delle associazioni del territorio. Con parata degli artisti di strada e Banda Musicale di S. Cecilia e spettacoli musicali in piazza Ungheria.
Infine vi è stato il gran finale il 16 settembre anche a Pomezia della prima edizione delle “Notti delle Meraviglie” con una grande partecipazione dei commercianti, associazioni sportive, di danza ecc.. che hanno riempito di festa tutta la città. Un plauso ai nostri ristoratori e commercianti che si sono impegnati direttamente nell’organizzazione ed i risultati si sono visti con le strade coinvolte nell’evento stracolme di gente del nostro territorio ma anche di altri Comuni. Abbiamo verificato oltre cinquantamila presenze, una affluenza che non si vedeva da tempo nella nostra città. Un grande successo che ci inorgoglisce anche perché, l’organizzazione che è stata messa in piedi per gestire un così vasto evento, erano interessate le principali strade del centro città, ha funzionato alla perfezione. A tal proposito ringrazio tutti i cittadini, i commercianti, le associazioni, le forze dell’ordine gli uffici e i consiglieri comunali che attivamente ci hanno dato una mano nell’organizzare questo straordinario evento”.
- Pensate di ripetere altri eventi?
“La città ha dimostrato di gradirle e di partecipare con entusiasmo e quindi pensiamo di farne altre partendo da ottobre e precisamente il 29 ottobre prossimo con l’84mo anniversario dell’inagurazione della città. Pomezia deve diventare, grazie anche agli eventi, una città vivibile ed accogliente tutto l’anno e così anche Torvaianica”.
- Lei ha anche la delega ai trasporti, un compito non facile visto che con la chiusura per lavori di tre plessi scolastici dovete gestire anche lo spostamento di centinaia di studenti in altri locali.
“Sui trasporti vi è tanto da fare. Intanto, come lei ha ricordato, dobbiamo organizzare il trasporto di oltre mille alunni dai tre plessi scolastici: Marone e via Pier Crescenzi a Pomezia e via Torralba a Martin Pescatore che verranno ristrutturati con i fondi del PNRR, in altre sedi.
Per questi studenti la passata amministrazione voleva predisporre con una notevole spesa un grande villaggio container nella città, una specie di baraccopoli scomoda, poco igienica e poco sicura. Scelta fortemente osteggiata dalle famiglie, dalle scuole ed ora anche da noi. La nostra amministrazione sta invece lavorando su alcune soluzioni che riguardano l’utilizzo di locali che hanno tutti i requisiti per ospitare delle classi scolastiche.
Gli studenti interessati andranno in queste nuove sistemazioni, che saranno utilizzate fino al completamento dei lavori di ristrutturazione dei plessi scolastici interessati, al rientro dalle feste natalizie. Per quella data l’ufficio trasporti deve adeguare il servizio di scuolabus alle nuove sistemazioni e naturalmente già ci stiamo organizzando per farci trovare pronti.
Stiamo inoltre lavorando non solo per gestire le emergenze del trasporto scolastico ma anche sul trasporto urbano rivedendo alcune corse in un miglioramento complessivo del servizio e questo con un aumento dei chilometri con l’apporto della Regione Lazio”.
- Assessore Lupo la Città Metropolitana non è più disposta come ha fatto per gli anni passati ad assicurare il trasporto per otto classi delle superiori, tre del Picasso e cinque del Pascal al Selva dei Pini. Quindi avete da risolvere anche questo problema
“Come al solito le difficoltà della Città Metropolitana ricadono sulla nostra amministrazione. L’insufficienza di aule nelle scuole superiori di Pomezia nasce dal fatto che molti loro studenti sono di Ardea dove non vi è alcuna scuola superiore, una mancanza di cui se ne dovrebbe occupare la città metropolitana. Il sindaco Felici ha dato ampia disponibilità a risolvere il problema del trasporto di classe delle superiori al Selva dei Pini. Il comune di Pomezia è disposto a rinunciare ai già magri proventi che prende dalla città metropolitana per i locali in affitto al Selva dei Pini cosi che la stessa cifra possa essere utilizzata dalla città metropolitana, eventualmente integrandola, per assicurare il servizio di trasporto come lo scorso anno. Resta inoltre la nostra disponibilità a collaborare con la città metropolitana nel gestire al meglio la fruibilità delle scuole superiori di Pomezia, che sottolineo, sono comunque di loro competenza”.
- Lei assessore ha anche altre deleghe. Come state operando in questi settori?
“Stiamo lavorando in altri settori in cui ho la delega e riguardano importanti novità nella viabilità, nelle partecipate, nell’innovazione tecnologica di importanti uffici ed un piano di sviluppo che interessa il polo industriale e logistico di Santa Palomba che creerebbe sviluppo e occupazione. Sono delle innovazioni e dei progetti che stiamo concretizzando e che, se le fa piacere, approfondiremo in un’altra intervista”.
A.S.