L’Ente Parco ha in bilancio 200mila euro per la gestione
Sughereta abbandonata
Ancora una volta sono a scrivere sulle pagine di questo giornale, un appello per la salvaguardia della nostra meravigliosa Sughereta. Sono ormai oltre due anni che continuo a denunciare il completo abbandono del nostro polmone verde pometino; in questi anni ho scritto svariate e-mail all’Ente Parco e al Comune di Pomezia alle quali non ho avuto risposta, ho scritto degli oltre 200 mila euro annui stanziati per la gestione del bosco, ho scritto dei sentieri impraticabili, ho scritto del rischio incendi a cui andiamo in contro con l’arrivo dell’estate, ho scritto… hoscritto… ho scritto…, ma nulla è cambiato!
Ho partecipato alla manifestazione contro la strada che questa maggioranza vuole costruire nel cuore della nostra Sughereta, spiegando a tutti che si andrebbe anche ad abbattere la quercia più vecchia del parco.
Con il mio gruppo di atleti ci alleniamo 3 volte a settimana tra gli alberi del bosco e ogni volta abbiamo sempre più difficoltà nel trovare sentieri percorribili e la rabbia sale ogni volta, per l’impotenza nel vedere cosa sia diventata quella che, una volta era un parco vivibile e visitabile.
Questa volta l’appello non lo faccio alle autorità, ma ai cittadini, vi invito a venire a camminare con me nella Sughereta, per raccontarvi le meraviglie del bosco e farvi assaporare i suoni, i colori e gli odori che sono unici di questo habitat, per farvi prendere coscienza di cosa vuol dire avere la fortuna di un luogo del genere nel nostro territorio e che va difeso e protetto.
A breve organizzerò presso la Selva dei Pini un incontro con i cittadini per sensibilizzarli sull’argomento dove proporrò alcune iniziative per valorizzare e proteggere la nostra Sughereta.
Francesco Santoli
Le fiamme gialle da oltre 250 anni sono impegnate per la legalità e giustizia sociale
Omaggio alla Guardia di Finanza
Il 21 giugno, Veronica Felici, sindaco di Pomezia, ha reso omaggio alla Guardia di Finanza, celebrando un’importante realtà che da oltre 250 anni rappresenta un presidio di legalità, sicurezza economica e giustizia sociale per le città italiane.
Felici ha espresso un sentito ringraziamento a tutte le donne e gli uomini in divisa, evidenziando il coraggio, la professionalità e lo spirito di servizio che caratterizzano il loro operato quotidiano nella protezione dello Stato e dei cittadini.
La sindaco ha sottolineato l’orgoglio di Pomezia di avere una Compagnia della Guardia di Finanza sul proprio territorio, definendola una risorsa preziosa a supporto delle istituzioni locali. Inoltre, ha menzionato l’importanza dell’aeroporto militare di Pratica di Mare, che ospita il Centro di Aviazione delle Fiamme Gialle, una struttura d’eccellenza e unicità in Italia.
La celebrazione ha messo in luce il valore del lavoro della Guardia di Finanza nella lotta contro crimini economici, frodi e illegalità, ribadendo il fondamentale ruolo di queste istituzioni nella salvaguardia della sicurezza e della legalità.