Tanti i ragazzi che si avvicinano agli strumenti musicali
Giovani musicisti
Musica e società. Un connubio che ad Ardea ha delle radici profonde e tutto ciò che si muove nella città è nel segno delle note e delle melodie. Questo grazie alla Filarmonica “Città di Ardea”, grazie ai vari concerti che si svolgono nel suggestivo Museo Manzù di Ardea, e poi l’interessante appuntamento di Ardea Jazz. Circostanze che accompagnano la vita e la passione di tanti ragazzi che si avvicinano agli strumenti musicali ed alla conoscenza della musica.
Lo scorso 1 luglio l’amministrazione comunale di Ardea, grazie soprattutto a Davide Sarrecchia, Consigliere comunale ad Ardea - Membro della Commissione Urbanistica - Delegato allo sport e alla storia locale ed i siti archeologici, ha sottolineato: “Presso l’aula consiliare di Ardea abbiamo premiato molto più che dei giovani musicisti”.
“Abbiamo premiato l’idea stessa che la cultura, la disciplina e la passione possano diventare il fondamento di una comunità più unita e più viva - ha sostenuto ancora l consigliere comunale Davide Sarrecchia -. Abbiamo premiato l’impegno silenzioso di ragazzi che, con i loro strumenti e i loro sguardi pieni di futuro, ci ricordano che la musica non è solo arte, ma un linguaggio universale capace di abbattere ogni distanza e di trasmettere emozioni.
In un tempo in cui tutto sembra correre veloce e consumarsi in un istante, la dedizione e il sacrificio che servono per imparare a suonare, salire su un palco, emozionarsi, diventano un esempio prezioso per tutti noi.
Desidero rivolgere un sincero ringraziamento a Patrizia Andreoli, presidente di Ardea Filarmonica, per la sua visione e la sua determinazione; al maestro Raffaele Gaizo, che ha saputo trasformare un gruppo di giovani allievi in un cuore pulsante di talento; alla Vicesindaco Lucia Anna Estero e all’assessore Francesca La Pietra, che ogni giorno credono nel valore della cultura come investimento sul domani della nostra città. A loro, e a tutti coloro che li accompagnano in questo cammino - ha concluso Sarrecchia -, va il nostro grazie e il nostro impegno a non smettere mai di sostenere la musica, la cultura e l’educazione come strumenti di crescita. Abbiamo applaudito dei ragazzi che trasmettono emozioni, e nel farlo abbiamo applaudito anche l’idea che Ardea possa essere un luogo dove la bellezza cresce, dove i sogni trovano spazio, e dove ogni giovane sente di avere un orizzonte davanti a sé”.
Sabatino Mele
Senso civico
Esprimiamo profonda preoccupazione per il ripetersi di atti vandalici che colpiscono la città di Ardea: episodi che, oltre a rappresentare un evidente disagio sociale, segnalano una problematica cronica da affrontare con urgenza, prima che possano avere gravi ripercussioni sulla sicurezza e sulla qualità della vita delle persone.
Puntuale arriva ancora una volta, un ennesimo gesto di inciviltà che ha danneggiato un cartello di segnaletica verticale installato all’incrocio tra via Miseno e via Verona - fondamentale per la sicurezza stradale - insieme allo specchio parabolico che ne garantiva la visibilità in un punto particolarmente pericoloso della viabilità locale.
È dai piccoli gesti quotidiani che si costruisce e si custodisce il senso di comunità: per questo atti come questi non sono solo vandalici e inaccettabili, ma richiamano con forza la necessità di riscoprire valori fondamentali come il rispetto, l’educazione e la responsabilità collettiva. A tal fine, annunciamo per il prossimo autunno l’apertura di uno Sportello sulla sicurezza cittadina, uno spazio informativo e di ascolto che fungerà da raccordo con gli uffici comunali competenti, dove sarà possibile segnalare situazioni di pericolo o degrado.
Accogliamo con favore la notizia della possibile apertura di un Commissariato di Polizia sul territorio, ma riteniamo altrettanto urgente interrogarci sulla direzione che vogliamo dare alla nostra comunità: il rispetto nasce dentro ciascuno di noi e, senza un solido radicamento nei valori civici, non può esserci né crescita né sviluppo. Per questo, - concludono i responsabili del Dipartimento Pensionati di FdI del territorio Ardeatino - ‘ognuno è chiamato a fare la propria parte’ e noi continueremo a promuovere incontri sulla tutela, la cultura del rispetto e della partecipazione attiva, perché solo attraverso l’impegno condiviso potremo costruire un’Ardea più sicura, coesa e dignitosa per tutti.
Dipartimento Pensionati
d’Italia FdI
Organizzato dalla Pro Loco Tor San Lorenzo al museo Giacomo Manzù
Concerto del solstizio d’estate
Splendida serata di musica quella trascorsa il 22 giugno presso il Museo Giacomo Manzù di Ardea dove la Proloco di Tor San Lorenzo ha organizzato la seconda edizione del Concerto del Solstizio d’Estate.
In repertorio alcune delle più belle arie del melodramma, dell’operetta e della musica tradizionale italiana ed internazionale scritte da A. Lara, P.Tosti, G. Gershwin, G. Puccini, F. Lehar, R. Cordiferro e G. Verdi. Significativa la levatura degli artisti che hanno modulato la propria voce in una atmosfera magica ed ospitale, quali il soprano Raffaella Pelella ed il tenore Massimiliano Drapello, accompagnati al piano dal Maestro Fabio Montani.
Raffaella Pelella, diplomata in Canto lirico presso il Conservatorio di Perugia sotto la guida del Soprano Michela Sburlati, si è esibita come solista in numerosi contesti nazionali ed internazionali, come il Tubingen Opera Festival in Germania, ed in concerti verdiani tenutesi presso il Teatro Morlacchi di Perugia per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia. Ha interpretato il ruolo principale nel musical opera “Impetus in Anima”, presso Teatri prestigiosi come il Brancaccio, l’Auditorium del Seraphicum ed il Duomo dell’Aquila. A livello internazionale ha collaborato con l’Università di Stoccarda.
Massimiliano Drapello si è formato artisticamente a Roma sotto la guida di grandi artisti quali Lino Puglisi, Gianfranco Cecchele, Franco Corelli e Ilza Prestinari. Interprete di forte temperamento, dotato di una timbrica unica e particolare, ha debuttato in principali ruoli operistici.
Numerose sono le sue partecipazioni a prestigiose tournée effettuate in Giappone, USA, Francia, Cina, Romania, Canada, Olanda, come numerose sono le sue partecipazioni nei principali ruoli operistici presso il Teatro dell’opera di Roma, San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova. Il M° Fabio Montani si è diplomato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma per poi laurearsi in “Discipline Musicali”.
Si è affermato in numerosi concorsi nazionali come solista ed in duo pianistico. Ha svolto intensa attività concertistica in diverse formazioni cameristiche in Italia ed all’estero. È stato impegnato in allestimenti teatrali ed ha collaborato con importanti Enti ed Istituti come il Festival dei Due Mondi di Spoleto ed il Teatro dell’Opera di Roma.
Nell’indirizzo di saluto la Presidente della Proloco di Tor San Lorenzo, Daniela Magliacca, ha ringraziato della ospitalità la Direttrice del Museo Giacomo Manzù, la Dr.ssa Maria Sole Cardulli e della preziosa collaborazione del personale in servizio.
“È sempre di grande commozione - ha sottolineato - vivere gli spazi di questo Museo dove si percepisce interamente l’anima del Maestro.
Un luogo magico dove le arti visive e musicali possono congiungersi così come, in questo particolare momento astronomico, quello del Solstizio d’ Estate, il Sole e la Luna si fondono in un matrimonio sacro generatore di vita”.
Ospite dell’evento l’Assessora alla Cultura del Comune di Ardea, Francesca La Pietra, che ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale.
“In un momento così doloroso, per le tragedie belliche che ci circondano - ha aggiunto - parlare di arte, di musica non solo conforta lo spirito, ma può essere strumento di Pace. Grazie perciò alla Proloco di Tor San Lorenzo- ha poi concluso- per questa ulteriore occasione di bellezza”.
Il programma dello spettacolo si è poi sviluppato con l’introduzione di Giulia Babusci, del Servizio Civile, che ha tracciato il significato del Solstizio, dalle tradizioni precristiane al calendario liturgico che vede nella Festa di San Giovanni l’inizio del nuovo ciclo destinato a concludersi il 21 dicembre, e così per secoli, in una circolarità che assume agli occhi dell’uomo il senso dell’eterno.
La sequenza dei brani musicali ha trovato ulteriore armonia nella lettura, ad opera della pittrice Aurora Mammone, di Poesie di Federico Garcia Lorca, Arturo Rimbaud e Vincenzo Cardarelli.
Una passeggiata per le vie del centro di Ardea, per un suggestivo itinerario storico, ha poi concluso l’evento.
AC
PRLC TSL
Orari anagrafe
Stefano Ludovici, assessore con delega ai Servizi demografici, Personale, Randagismo e Benessere Animale, ha comunicato un’importante modifica agli orari di apertura dell’ufficio anagrafe.
A partire dal 1° luglio e fino al 15 settembre 2025, gli orari seguiranno il decreto sindacale n. 10 del 27 giugno 2025.
Secondo il nuovo orario, l’ufficio anagrafe rimarrà chiuso il lunedì.
Nei giorni di apertura, la delegazione di Tor San Lorenzo sarà attiva il martedì e il giovedì, dalle 08:45 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 16:30.
La sede di Via Salvo D’Acquisto, invece, sarà aperta il mercoledì e il venerdì, sempre dalle 08:45 alle 12:30.
Queste modifiche sono state introdotte per garantire un servizio più efficiente ai cittadini durante il periodo estivo.