Intervista all’assessore ai lavori pubblici Pino Francioni che ci illustra lo stato di avanzamento dei cantieri più significativi
Importanti cantieri nella città di Pomezia
Incontro l’assessore ai lavori pubblici Pino Francioni per avere notizie sulla situazione di alcuni importanti cantieri in corso nella città.
- Partiamo assessore dal cantiere del teatro. Ho visto che avete girato un video con il progettista prof. Marco Petreschi. Ma come è la situazione?
“Si stanno ultimando i lavori su due cantieri uno che riguarda il teatro e l’altro la parte museale annessa. Entro marzo 2026 verranno completati i lavori strutturali del teatro. Per renderlo fruibile bisogna procedere all’acquisto degli arredi calcolati oggi intorno ai 400mila euro. Contemporaneamente vanno reperiti i fondi per la sistemazione esterna che riguarda un parcheggio interno fuori terra.
In verità il progetto originario prevede una arena esterna per spettacoli estivi all’aperto ed un parcheggio multipiano interrato il cui costo sarebbe di circa 10 milioni di euro; tenendo conto che nelle vicinanze del teatro vi sono molte aree a parcheggio utilizzabili dagli spettatori, per il momento si pensa di realizzare solo un parcheggio interno fuori terra di circa 300 posti sicuramente molto meno costoso.
La sala del teatro conterà circa 400 posti con un palcoscenico tra i più grandi d’ Italia, mentre l’area museale sarà gestita di comune accordo con la Sovrintendenza che ha nei suoi depositi innumerevoli reperti ritrovati nell’area archeologica di Pratica di Mare. Vi sarà anche un centro polivalente culturale per associazioni, scuole di teatro e di restauro.
Se pensiamo che sono circa venti anni che è iniziato questo progetto sarà sicuramente un grande risultato per la città avere finalmente fruibile questa opera. Bisogna anche considerare che è una opera in gran parte finanziata da Enti sovraordinati ed è inserita nel sito internet del Ministero dei Beni Culturali come opera significativa di architettura moderna di autore vivente. Una volta terminato sarà uno dei teatri moderni più importanti d’Italia e questo darà sicuramente grande prestigio alla nostra città”.
- A che punto sono i lavori alla sede della scuola Marone?
“E’ stato ottenuto un finanziamento del PNRR per l’adeguamento sismico e di altri interventi ugualmente necessari al plesso scolastico della Marone in via della Tecnica a Pomezia. Il finanziamento iniziale era di 4milioni e 300mila euro. A seguito della verifica di vulnerabilità sismica finanziata dal Ministero dell’Istruzione è stato approvato un progetto completo dell’importo di oltre 10 milioni di euro.
A livello attuativo rientrò quindi nel PNRR, nell’ambito del quale il progetto originario venne successivamente incrementato di 2milioni.660mila euro con il meccanismo FOI con apposito decreto MEF. La parte rimanente di 3milioni400mila euro deve essere reperita da risorse proprie del bilancio comunale, come da atto di impegno richiesto dal PNRR. Quindi tutto procede nei tempi previsti e alla fine avremo una struttura scolastica completamente nuova e soprattutto sicura”.
- Come è la situazione della pista ciclabile al fosso della Crocetta ?
“Grazie all’interessamento del Sindaco l’Astral ha deciso di sostituire a sue spese il precedente ponticello in legno già interdetto perché pericolante, con una struttura in acciaio dal costo di circa 350mila euro.
Mentre per la sistemazione dell’intera pista ciclabile anche questa finanziata con i fondi PNRR di circa 1milione e centomila euro iva compresa sono in corso i lavori. E’ stata messa in sicurezza già una parte della scarpata formata da una struttura di contenimento in cemento armato. Successivamente è stata fatta la bonifica dei residui bellici prevista per legge. Attualmente l’ufficio ambiente dovrà effettuare la pulizia dell’area liberandola dagli arbusti che nel frattempo vi sono cresciuti e che impediscono il proseguimento dei lavori. Dopo di che si procederà a ricostruire l’intera scarpata del tratto di pista che sbocca alla fine di via Luigi Sturzo”.
- Si parla spesso della costruzione di nuove strade. Ma quali sono quelle che effettivamente sono sul punto di essere realizzate?
“Al momento l’unica strada con disponibilità di fondi, ottenuti dall’accantonamento di oneri concessori per circa 3milioni di euro, è il prolungamento di via Vaccareccia con via di Pratica di Mare. Siamo in attesa del progetto esecutivo per capire se servono altri fondi per realizzare l’opera nella sua interezza. Le altre strade previste sono tutte in fase di progettazione, stiamo accelerando per quelle che bypassano via dei Fratelli Bandiera, quindi la bretella da via Pietro Nenni a via Cincinnato e l’altra da via Gronchi alla Pontina, altezza via Tre Cannelle. Debbo sottolineare che grazie alla collaborazione con il presidente della commissione lavori pubblici Errico Romano e il relativo ufficio si stanno approntando i lavori per i marciapiedi a via Pietro Nenni, altri lavori riguardano via Varrone e la sistemazione del parcheggio di via Almirante. Abbiamo fatto richiesta per un finanziamento di un milione e mezzo di euro partecipando ad un bando regionale per sistemare il centro sportivo comunale di via Varrone, ivi compreso quanto necessario per riaprire al pubblico gli spalti”.
A.S.