Da mercoledì 9 a domenica 13 luglio tutte le sere concerti gratuiti nel cuore della città
La 10ª edizione di Ardea Jazz
È stata presentata il 3 luglio, presso la Sala Consiliare “Sandro Pertini” di Ardea, la X Edizione di Ardea Jazz, Summer Edition 2025, la manifestazione musicale che da dieci anni porta nella città pontina alcuni dei più importanti nomi del panorama jazz italiano e internazionale. Al tavolo dei relatori erano presenti il direttore artistico Raffaele Gaizo, la Presidente dell’Associazione Ardeafilarmonica Patrizia Andreoli, il Sindaco di Ardea Maurizio Cremonini, l’Assessore alla cultura del Comune di Ardea Francesca La Pietra, la Direttrice del Museo Manzù di Ardea Maria Sole Cardulli e l’Assessore alla Cultura della Regione Lazio Simona Renata Baldassarre. La manifestazione jazzistica organizzata dall’Associazione Ardeafilarmonica con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Ardea si svolgerà fra il Museo Giacomo Manzù e l’area archeologica “Casarinaccio” da mercoledì 9 a domenica 13 luglio, con cinque serate consecutive di concerti gratuiti, incontri culturali, jam session e visite guidate tra le bellezze storiche del territorio.
«Dieci anni fa questo festival nasceva da un sogno condiviso, oggi è una realtà radicata e riconosciuta che continua a crescere grazie alla passione di chi ci lavora e al sostegno di istituzioni e cittadini. Ardea Jazz è un esempio concreto di cultura accessibile e partecipata – ha detto la Presidente dell’Associazione Ardeafilarmonica Patrizia Andreoli – Il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire qualità artistica e al contempo valorizzare il nostro patrimonio culturale, creando un legame vivo tra musica, luoghi e persone. Questa edizione, più ricca e articolata, è il modo migliore per festeggiare il percorso fatto finora e guardare al futuro con entusiasmo».
Ardea Jazz è molto più di un evento musicale, «in questi dieci anni il festival è riuscito a connettere pubblico, artisti e territorio in un’esperienza che valorizza i luoghi storici di Ardea e promuove una visione di comunità fondata sulla bellezza e sulla partecipazione – ha proseguito il Sindaco di Ardea Maurizio Cremonini – Siamo orgogliosi di sostenere una manifestazione che ha saputo crescere con coerenza e passione, mantenendo sempre l’ingresso libero e aperto a tutti. È anche grazie ad appuntamenti come questo che Ardea continua a raccontarsi come città di arte, musica e cultura».
Questa edizione segna un’importante evoluzione del format; oltre al prolungamento a cinque giornate, arrivano le “After Festival Jam”, jam session notturne aperte ai musicisti che vorranno condividere il palco con gli artisti ospiti. E ancora, attività collaterali, una clinic musicale a cura della liuteria Voodoo Guitar, e un approfondimento curato da Raffaele Gaizo sulle intersezioni tra jazz e musica classica. Spazio anche alla valorizzazione del territorio, con passeggiate culturali e concerti di giovani band emergenti che si alterneranno ogni sera a partire dalle ore 20.00, prima degli spettacoli principali.
«Ardea Jazz è un esempio concreto di come la cultura possa valorizzare i territori, unendo tradizione e innovazione. Manifestazioni come questa rappresentano pienamente lo spirito del progetto ‘C’è tutto un Lazio intorno’. La Regione sostiene con convinzione eventi che coinvolgono i giovani e promuovono l’identità locale – ha dichiarato l’Assessore Regionale Simona Renata Baldassarre – La musica diventa così veicolo di turismo e coesione sociale. Ardea, con il suo patrimonio e le sue bellezze naturali, offre un’esperienza autentica. Il nostro obiettivo è far conoscere sempre di più questo Lazio ricco di eccellenze».
Vasto e variegato il programma, «questa X edizione rappresenta per noi un traguardo importante, ma anche un nuovo inizio. Abbiamo voluto celebrare questo decennale ampliando il programma, ospitando nomi di rilievo e offrendo occasioni di crescita e confronto anche per i giovani musicisti – ha affermato Raffaele Gaizo direttore artistico del Festival – Ardea Jazz è sempre stato un luogo di contaminazione, tra generi, tra generazioni, tra storia e modernità. La musica qui non è solo spettacolo, ma un’occasione per restituire identità e bellezza al territorio. L’emozione di vedere il pubblico vivere la città attraverso il jazz è ciò che ci spinge, anno dopo anno, a fare sempre di più». Il programma artistico, come da tradizione, si distingue per l’eccellenza degli ospiti; tra gli altri Stefano Di Battista, Sarah Jane Morris, Elisabetta Serio, Greg, Massimo Pirone, Silvia Manco.
PROGRAMMA IN SINTESI
Mercoledì 9 luglio
Museo Giacomo Manzù
Ore 20.00 Visita guidata al Museo
Ore 21.30 Concerto “Let’s Duet” con Silvia Manco e Antonello Sorrentino
Giovedì 10 luglio
Area Archeologica
“Casarinaccio”
Ore 19.00 Passeggiata culturale nel centro storico e nel sito archeologico
Ore 20.00 Concerto “Let’s Go Trio”
Ore 21.30 Concerto “The Essential” con Greg & Massimo Pirone Orchestra
Ore 23.00 “After Festival Jam”
Venerdì 11 luglio
Area Archeologica
“Casarinaccio”
Ore 19.00 Passeggiata culturale al centro storico di Ardea e all’interno del sito archeologico
Ore 20.00 Lezione di swing con il maestro Leonardo OST della scuola di Ballo Swing & Smile
Ore 21.30 Concerto con Henzapoppin’s choo choo train
Ore 23.00 “After Festival Jam”
Sabato 12 luglio
Area Archeologica
“Casarinaccio”
Ore 11.00 Analisi e riflessioni tra Musica Classica e Jazz a cura di Raffaele Gaizo
Ore 19.00 Passeggiata culturale al centro storico di Ardea e all’interno del sito archeologico
Ore 20.00 Concerto con Hammon’s Cat’s
Ore 21.30 Concerto con Elisabetta Serio 4tet special Guest Sarah Jane Morris
Ore 23.00 “After Festival Jam”
Domenica 13 luglio
Area Archeologica
“Casarinaccio”
Ore 11.00 Clinic Guitar make-up a cura della liuteria Voodoo Guitar
Ore 19.00 Passeggiata culturale al centro storico di Ardea e all’interno del sito archeologico
Ore 20.00 Concerto con Alessio Maimone 4tet
Ore 21.30 Concerto con Stefano Di Battista 4tet
Ore 23:00 “After Festival Jam”.
Ufficio stampa e
Comunicazione
Dina Tomezzoli
Servizio straordinario di “alto impatto” dei Carabinieri
Lotta allo spaccio
Ardea, i Carabinieri passano al setaccio il territorio. Controllato e multato uno stabilimento balneare. Lotta allo spaccio di droga e controlli stradali. Questo il bilancio dell’operazione portata a termine dai Carabinieri della Compagnia di Anzio, con il supporto delle unità cinofile dei Carabinieri di Santa Maria di Galeria e del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro hanno eseguito un servizio straordinario di “alto impatto”, su disposizione del Ministero dell’Interno. L’attività ha interessato tutto il territorio del comune rutulo. L’operazione si è svolta nel fine settimana del 24 giugno scorso.
Nel corso dell’attività, un 25enne italiano è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione e coltivazione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’arresto è scaturito da una perquisizione domiciliare, svolta con l’ausilio dell’unità cinofila, nel corso della quale sono state scoperte tre piante di marijuana che, una volta sradicate, hanno generato foglie per oltre quattro chili. I militari hanno inoltre sequestrato 2.500 euro, provato di attività illecita, una serra completa di impianto di aerazione e illuminazione e materiale per il confezionamento. Il giovane, noto per i suoi precedenti specifici, è stato ristretto agli arresti domiciliari, successivamente l’arresto è stato convalidato nel corso del rito direttissimo.
Cinque persone sono state invece denunciano un piede libero, sono due italiani, un 52enne e un 40enne per furto aggravato di energia elettrica: con i tecnici ENEL è stata accertata la manomissione interna di un contatore nel primo caso e l’allaccio diretto alla rete pubblica nel secondo, per un ammanco complessivo di energia elettrica di oltre 7.000 euro.
Altri due soggetti, un bulgaro di 29 anni e un italiano di 49, sono stati denunciati per guida senza patente poiché mai conseguita, con recidiva nell’ultimo biennio. Infine, un rumeno 34enne è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza poiché circolava alla guida di una vettura con un tasso alcolemico di 1.81 g/l.
Nel corso del servizio sono stati ispezionati due stabilimenti del territorio: in un caso l’accertamento è stato negativo e non sono emerse anomalie, nel secondo caso, sono state elevate sanzioni per circa 6.400 euro, con contestuale sospensione dell’attività imprenditoriale nei confronti del titolare, un 36enne, poiché aveva alle dipendenze un lavoratore irregolare. Complessivamente, sono state controllate 64 persone e 29 veicoli. Le verifiche hanno portato all’elevazione di 4 contravvenzioni al Codice della Strada, con il contestuale sequestro amministrativo di due veicoli, per un ammontare complessivo pari a 4.745 euro. Si precisa che, considerato lo stato del procedimento (indagini preliminari), l’indagato deve considerarsi innocente fino ad eventuale sentenza definitiva.
S.Me.
Accordo con Lanuvio
Il Vice Sindaco di Ardea, Lucia Anna Estero, assessore all’Ambiente, ha recentemente delineato un’importante iniziativa volta a contrastare il fenomeno dei rifiuti abbandonati, un problema che danneggia significativamente l’ambiente urbano.
“Il nostro obiettivo è combattere gli ‘zozzoni’ in collaborazione con le Guardie Ambientali Nazionali e in sinergia con la Polizia Locale,” ha affermato Estero. La cooperazione tra questi enti è fondamentale per garantire un monitoraggio efficace dei rifiuti abbandonati, una questione che non affligge solo Ardea, ma coinvolge anche comuni circostanti.
Durante le operazioni di controllo sui rifiuti gettati in strada, è emerso che una parte significativa di questi rifiuti non proviene dal comune di Ardea.
Questa scoperta ha evidenziato l’urgenza di creare una rete di collaborazione con i comuni vicini da cui provengono effettivamente i rifiuti.
Abbiamo avviato un dialogo costruttivo con altri enti per effettuare controlli incrociati sul pagamento della Tari e per condurre eventuali accertamenti,” ha spiegato il Vice Sindaco.
Attualmente, il comune che collabora attivamente è Lanuvio, con l’assessore Simone Santilli, che ha accolto la proposta di cooperazione in modo molto positivo. Ora non resta che lavorare insieme per sviluppare strategie comuni, mirate a implementare sanzioni più severe per coloro che abbandonano rifiuti sul territorio.
Il Vice Sindaco Estero ha espresso la sua speranza di ampliare ulteriormente questa rete di collaborazione, auspicando che altri comuni si uniscano a questa iniziativa per affrontare il problema in modo ancora più efficace.
“Ci auguriamo di allargare la nostra alleanza con ulteriori comuni per debellare questi comportamenti irresponsabili da parte di alcuni cittadini, garantendo così un ambiente più pulito e sostenibile per le generazioni future”.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la tutela dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i vari enti locali nella lotta contro l’abusivismo ambientale. La sinergia tra le istituzioni è cruciale per costruire un futuro in cui tutti possano godere di un territorio più sano e rispettato.