Messaggio di pace e fratellanza con la fiaccola benedetta da Papa Giovanni Paolo II e la storica campana di bronzo dedicata al Papa polacco
Tour giubilare con la Campana Santa
Il tour giubilare della Fiaccola Benedetta da Papa Giovanni Paolo II e la storica Campana di bronzo dedicata al Papa polacco e benedetta da Papa Benedetto XVI in San Pietro. Questo evento del tour non è soltanto una celebrazione ma un richiamo per tutti i giovani che desiderano avere un percorso di speranze di rinnovamento, la Campana Santa di bronzo con il suo suono profondo a risonanza in questa settimana ha portato un messaggio di pace e fratellanza mentre la Fiaccola ha rappresentato le generazioni che si uniscono in un abbraccio simbolico per un mondo migliore.
“In qualità di Presidente della Commissione Cultura Spettacolo e Sport del Comune di Pomezia – ha sottolineato la prof.ssa Anna Giugliano -, ho accolto con emozione, comprendendone il significato spirituale e culturale il progetto del Presidente Comm. Prof. Marcello Nicola Marocco, un evento promosso dall’Associazione Aniene80 Ciao Sport Valore Universale A.S.D. Il tour giubilare della Fiaccola Benedetta da Papa Giovanni Paolo II e la storica Campana di bronzo dedicata al Papa polacco e benedetta da Papa Benedetto XVI in San Pietro. L’associazione Aniene 80 Ciao, insieme a tutti i suoi Dirigenti, si è fatta promotrice dei cammini giubilari sport e fede e ho incontrato molte istituzioni nei vari comuni. In questo cammino ho coinvolto il Sindaco Veronica Felici per Pomezia/Torvaianica e il Sindaco Maurizio Cremonini per Ardea. Ho organizzato una conferenza stampa per presentare il percorso dei Comuni che hanno aderito come Gallicano, Genazzano-Madonna del Buon Consiglio, Ariccia, Nemi,il 2^ Reggimento della Scuola allievi ufficiali dei Carabinieri del Salvo D’Acquisto di Velletri, Ardea, Pomezia e infine a San Pietro per la Paterna Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Leone XIV. Il Comm. professor Marcello Nicola Marocco ha illustrato la storia della Campana e della Fiaccola Benedetta, ed è stata presentata dall’artista Maurizio Pochesci la pergamena stilizzata delle tappe a cui è stata apposta la firma per ogni comune dal suo massimo rappresentante e al termine del tour verrà consegnata a sua Santità Papa Leone XIV. Nel tour altra importante tappa della Campana Santa è stata la Regione Lazio dove siamo stati accolti dal Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli che ha avuto l’onore di rintoccare la Campana simbolo di unione e solidarietà per tanti progetti da realizzare nei comuni della nostra Regione nel segno di valori della sportività e al servizio della comunità.
Nella giornata di sabato 28 giugno la Fiaccola e la Campana Santa sono arrivate ad Ardea in processione nella piazza della Rocca. Alle 16,30, la Campana è giunta al bivio di Caronti, accompagnata dalla Polizia Municipale, dall’Auto Moto Club Airone Ardea, dalla Guardia Nazionale Ambientale e dal Club Vespa Piaggio. Quattro atleti composti dal Tor San Lorenzo volley e dai vigili del fuoco Roma GS Podismo hanno portato la Campana Santa e le Sacre Fiaccole del Giubileo 2025, in processione accolta dal Sindaco Maurizio Cremonini, Don Aldo, dall’assessore alla Cultura Dott.ssa Francesca La Pietra insieme a consiglieri e al coordinatore di Fratelli D’Italia Domenico Roma Per un’ora, fino alle 17,30, la Campana ha vegliato su Ardea, creando un’atmosfera di raccoglimento e socialità, accolta da una straordinaria partecipazione di cittadini, associazioni e sportivi. Il viaggio della Campana ha fatto una sosta al Museo di Ardea Giacomo Manzù e grazie al prof. Giosuè Auletta abbiamo suonato la Campana anche all’interno del museo”.
“Dopo Ardea – ha sottolineato ancora la prof.ssa Anna Giugliano -, la Campana Santa ha proseguito il suo viaggio verso Torvaianica, accompagnata dalle auto d’epoca storiche del Club Alfa Romeo Duetto coordinate dal Comandante Vincenzo Arzente che ringrazio per la sua disponibilità e dal club Vespa Piaggio coordinato da Emiliano e ringrazio tutti i ragazzi le ragazze che ci hanno accompagnato. Il viaggio della Campana ha fatto il suo ingresso a Pomezia, ringraziamo il comandante della polizia municipale di Pomezia Dottor Angelo Pizzoli e il corpo dei vigili urbani che ci hanno scortati insieme alla guardia nazionale ambientale e il Club Auto Moto Airone con il club Vespa Piaggio verso il Museo Civico Archeologico Lavinium di Pratica di Mare dove il Direttore Dott.ssa Federica Colaiacono ci ha accolto e ha suonato la campana.
Il viaggio della Campana Santa, scortata, è arrivato a Torvaianica all’altezza delle giostre ci aspettavano la Dott.ssa Eleonora Sabellico Direttore Tecnico Pratico del Corso di Laurea in Infermieristica di Tor Vergata di Pomezia con i suoi studenti in divisa e il professor Mario Masseroni della Fortitudo Basket Pomezia con i suoi allievi insieme ai vigili del fuoco Roma Podismo hanno portato la Campana in processione e si ringrazia anche il consigliere Maria Russo per aver portato la Fiaccola Benedetta simbolo di speranza ai nostri giovani studenti di infermieristica insieme alla Consigliere Prof.ssa Elisa Arzente sul sagrato della chiesa dove ci attendeva il Sindaco Veronica Felici che ha accolto l’importante simbolo del Giubileo della Speranza dei Giovani insieme a Don Andrea parroco della chiesa della Beata Vergine Immacolata. L’evento si è concluso dopo la processione con la Santa Messa insieme ai cittadini di Torvaianica e alla fine della quale il Presidente Marrocco ha invitato il Sindaco Veronica Felici a suonare la Campana insieme a Don Andrea e il Comandante Vincenzo Arzente ha omaggiato con il gagliardetto del Club Alfa Romeo Duetto il Sindaco Veronica Felici e Don Andrea. Il Sindaco Veronica Felici ha ringraziato la professoressa Anna Giugliano e il Presidente Comm. Prof. Marcello Nicola Marocco dell’Associazione A.S. ANIENE80 CIAO Lo Sport Valore Universale e i suoi Dirigenti per il loro supporto nell’organizzazione dell’evento, esprimendo gratitudine anche a Don Andrea e ai consiglieri comunali presenti. In questo modo, Ardea e Torvaianica hanno vissuto insieme un momento di profonda comunità e pace. Volevo comunicarvi inoltre che per la metà di luglio stiamo organizzando una tappa presso l’Università di Tor Vergata dove verremo ricevuti dal Rettore insieme a tutti i sindaci che hanno partecipato”.
S.Me.