La pattuglia italiana e francese insieme sulla Capitale
Le Frecce a Pratica
Poco dopo le 9,00 del 26 novembre una insolita formazione di diciassette velivoli militari si è alzata in volo dall’aeroporto militare di Pratica di Mare per dirigersi verso Roma. Erano le Frecce Tricolori e la Patrouille de France che si sono presentate insieme sui cieli della Capitale, sorvolando il Quirinale, in occasione della firma tra il premier italiano Mario Draghi e il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron del “Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata” tra le due nazioni.
Le due pattuglie sono arrivate nella base aerea di Pratica Mare un paio di giorni prima ed hanno fatto alcune prove di sorvolo sia il 24 che il 25 novembre per prepararsi al volo in formazione su Roma. Infatti in quei giorni i residenti intorno alla base aerea hanno notato la presenza di veicoli in formazione nel cielo del nostro territorio
Nata nel 1953, la pattuglia acrobatica francese è composta da otto velivoli da addestramento Alphajet in servizio con la Patrouille de France dal 1981, ed è una delle formazioni acrobatiche militari più note e prestigiose al mondo.
Ricordiamo inoltre che quest’anno la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori ha festeggiato il 60° anniversario della sua costituzione con una grande manifestazione aerea che si è volta nel mese di settembre sulla base aerea di Rivolto e che ha visto partecipare tutti gli assetti aerei dell’Aeronautica Militare ed alcune tra le più importanti pattuglie acrobatiche militari estere.
400 euro in buoni giocattoli donati dal Centro Commerciale Sedici Pini
Giornata dei diritti dei bambini
In occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il centro commerciale Sedici Pini ha donato al Comune di Pomezia 400 euro in buoni giocattolo, da destinare alle famiglie in difficoltà. I giochi acquistati con questi voucher saranno distribuiti dai volontari della Croce Rossa - sezione locale di Pomezia, nell’ambito del progetto dell’Emporio solidale, alle famiglie già attenzionate dal servizio.
“La Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ricorda a tutti noi adulti la necessità di un impegno universale per la tutela dei diritti imprescindibili per i minori, dalla salute allo svago – sottolinea l’Assessora Miriam Delvecchio – La pandemia ha aumentato il numero delle famiglie in condizione di bisogno economico e, grazie al servizio di erogazione di pacchi alimentari, stiamo cercando di supportare concretamente i nuclei in difficoltà. Permettere ai bambini un momento ludico-creativo è un gesto di solidarietà e di amore che ci consentirà di regalare un sorriso ai più piccoli in vista del Natale”.
“Quale miglior occasione – spiega il Direttore dei Sedici Pini Modestino Meoli – per coinvolgere la new entry ai Sedici Pini, Rocco Toys, aperto la settimana scorsa, per poter dare la possibilità alle famiglie bisognose del territorio di regalare un giocattolo in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia”.
“Sono passati oltre 30 anni dall’adozione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – dichiara il Sindaco Adriano Zuccalà – che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Da allora sono stati compiuti notevoli passi in avanti dal punto di vista legislativo, ma è nostro dovere attuare politiche efficaci per garantire e ampliare questi diritti. Come Comune abbiamo innescato un meccanismo virtuoso dove Pomezia aiuta Pomezia, in perfetta sinergia tra Istituzioni, associazioni e realtà private. Ringraziamo il Direttore dei Sedici Pini Modestino Meoli per questa iniziativa solidale dedicata ai cittadini meno fortunati della nostra comunità”.
La sera di sabato 20 novembre, inoltre, la Torre Civica di piazza Indipendenza si è accesa di verde – colore simbolo di vitalità e rinnovamento, scelto dall’Ordine degli Psicologi – per ribadire la necessità di un impegno universale per la tutela dei diritti dei bambini e mirare ad un futuro dove non vi siano più discriminazioni e disuguaglianze.
Daria Contrada
Staff Sindaco
Città di Pomezia
Pennelli d’autunno
La Torre Civica di Pomezia ha ospitato la mostra collettiva Pennelli d’Autunno, organizzata da Assopleiadiarte con il patrocinio del Comune. Un evento che nasce con la voglia di lasciarsi alle spalle la pandemia e di ricominciare a vivere.
Gli artisti che hanno aderito all’iniziativa sono stati: Cathy Kieffer Pietrapertosa, Rossana Urbani, Ingrid Lazzarini, Roberto De Luca, Rita Ceccanti, Mauro Guerani, Enzo Andreoli, Annamaria Dezi, Baffonino Aurora Mammone, Michele Martini, Enzo Capogrosso, Federica Manzini, Bruna Cucchiaroni, Paolo Sommaripa, Maria Cristina Serra, Isabelle Franconieri, Giuliana Silvestrini, Simona Gionannini, Maria Antonietta Mosele.
L’autunno è la stagione in cui la natura mostra i colori caldi delle foglie e degli alberi, tipici del periodo,che donano serenità e tranquillità a chi li osserva.
Gli artisti hanno raffigurato, infatti, l’autunno mediante un’esplosione di tinte, paesaggi e di scorci, come il dipinto di Rita Ceccanti, acquarello su carta di cotone.
Il presidente dell’Associazione Assopleiadiarte, Paolo Sommaripa, che ha accolto i visitatori, ha affermato: “Ce l’abbiamo fatta! È il primo passo verso la normalità. In questa mostra si è raggiunta un’elevata qualità, per tecnica e bellezza. Tutti gli artisti, che hanno aderito, hanno esposto opere nella più completa libertà di espressione. Ed è proprio dall’esplosione espressiva che si comprende la gran voglia di ricominciare. La nostra associazione continuerà sempre verso questa direzione”.
La parola autunno deriva dal verbo latino augereche vuol dire aumentare e arricchire, perciò, rappresenta il momento dell’anno in cui la natura è ricca di frutti da cogliere. Ci auguriamo che sia dunque propizia per un futuro ricco di salute.
Manuela Mazzola