La Regione Lazio ha stanziato 22 milioni per i Comuni
Bonus affitti
“La crisi economica legata al Covid ha acuito le difficoltà di molte famiglie, soprattutto nel far fronte alle spese quotidiane.
In primis c’è quella dell’affitto.
Per tutelarle ed evitare un’emergenza abitativa, abbiamo rifinanziato un fondo di 22 milioni di euro, da destinare ai Comuni del Lazio, per far fronte alla cosiddetta ‘morosità incolpevole’.
Uno stanziamento che va ad aggiungersi ai 74 milioni già erogati nel biennio 2019/2020, per un totale di quasi 100 milioni per dare un aiuto concreto a chi ha perso il lavoro o la cui attività è in crisi. Invito quindi tutti i cittadini interessati a recarsi nelle sedi comunali del proprio territorio di residenza e prendere visione delle procedure per l’ottenimento dell’assegno.
Un ringraziamento al presidente Zingaretti, al vicepresidente con delega al bilancio Leodori e all’assessore Valeriani per aver tradotto in atti una richiesta che veniva dal consiglio regionale del Lazio”.
Lo dichiara la consigliera regionale del Pd Michela Califano
Abuso sull’infanzia
Il Comune di Pomezia ha celebrato la Giornata mondiale per la prevenzione dell’abuso sull’infanzia, promossa dalle Nazioni Unite. Secondo i dati diffusi dalla Polizia Postale, solo quest’anno sono 303 i casi di minori di 13 anni contattati da adulti pedofili in conversazioni virtuali. Al 31 ottobre 2021 sono state indagate ben 1.200 persone per reati di pedopornografia e adescamento online (1.198 contro 1261 indagati in tutto il 2020), coprendo in dieci mesi il 95% della casistica avuta durante tutto il 2020.
Il 19 novembre dal crepuscolo un fascio di luce bianco, colore simbolo di purezza e innocenza, ha avvolto Pomezia e la sua Torre Civica per accendere i riflettori sullo sfruttamento e l’abuso sessuale dei minori e la necessità di prevenire tali atti. Il tema dell’edizione 2021 della Giornata mondiale è dedicata al circolo della fiducia dei bambini, che rappresenta l’ambiente più comune di abuso dei minori.
“Numeri allarmanti – evidenzia l’Assessora Miriam Delvecchio – che purtroppo durante la pandemia hanno registrato un forte incremento. Il tema dell’edizione 2021 deve farci riflettere sul fatto che la stragrande maggioranza degli abusi sessuali sui minori avviene, nella cerchia ristretta delle persone a loro vicine, da familiari, da persone che conoscono, o di cui si fidano. Un meccanismo perverso che rende spesso ancora più difficile proteggere le vittime”.
“La Giornata mondiale per la prevenzione dell’abuso sull’infanzia – rileva il Sindaco Adriano Zuccalà – rappresenta un appuntamento importante per diffondere una cultura della prevenzione di tutte le forme di violenza e di abuso sui bambini, imprescindibile per ottenere una effettiva protezione dell’infanzia. In una società civile i maltrattamenti non possono essere tollerati”.
Daria Contrada
Staff Sindaco
Città di Pomezia
Iniziativa per promuovere la lettura e contribuire alla formazione dei giovani
Aiutaci a crescere con i libri
Anche quest’anno il nostro Comune ha accolto con entusiasmo l’iniziativa “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro” lanciata dalle librerie Giunti al Punto e realizzata dalla Biblioteca comunale per promuovere la lettura e contribuire alla formazione di bambini e ragazzi.
La vice sindaco Simona Morcellini e l’assessora Miriam Delvecchio hanno ricevuto in sala consiliare i rappresentanti degli istituti comprensivi e delle scuole materne comunali di Pomezia e Torvaianica, donando loro nuovi volumi per arricchire il patrimonio delle biblioteche scolastiche.
“Sostenere la donazione di un libro – commenta l’assessora Delvecchio – significa progettare insieme un percorso di crescita e di benessere dedicato ai più giovani, i cittadini del futuro.
L’iniziativa promossa dalle librerie Giunti al Punto ci consente, infatti, di promuovere la lettura e contribuire alla formazione di bambini e ragazzi, accendendo la passione per i libri.
Vi ricordiamo che chiunque può aderire all’iniziativa e donare, in piena libertà di scelta, libri alle scuole o ai reparti pediatrici: basta recarsi in libreria o fare una donazione online”.
“Pomezia è stata riconosciuta dal Mibact come ‘Città che legge’ – aggiunge la vice sindaco – dedicando attività e iniziative alla lettura e alla diffusione dei libri.
Stretto è il rapporto dei cittadini con la Biblioteca comunale, oracolo laico della nostra Città, che finalmente da qualche settimana ha potuto riaprire con capienza al 100%.
L’iniziativa ‘Aiutaci a crescere.
Regalaci un libro’ si inserisce in un progetto di più ampio respiro che stiamo portando avanti, mettendo al centro la lettura come strumento di crescita, formazione e sviluppo della comunità. L’obiettivo di potenziare la struttura della Biblioteca si accompagna oggi alla volontà di varcarne i confini materiali, affinché la bellezza della lettura raggiunga i cittadini in ogni luogo”.
Daria Contrada
Staff Sindaco
Città di Pomezia
Pomezia Aiuta
Al festival dell’inclusione sociale con tema “Il sociale facendo impresa” svoltosi il 6 e 7 novembre al Centro Commerciale Sedici Pini vi era anche lo stand di Pomezia Aiuta.
“Non abbiamo voluto mancare a questo importante appuntamento e ringraziamo EPL Lazio ed il suo presidente Claudio Mazza per l’invito. – ci ha riferito Paolo Dimasi di Pomezia Aiuta” – La nostra associazione fin dalla sua nascita è impegnata in un intenso lavoro nel sociale.
La nostra sede in via Singen, in un quartiere popolare, è un importante punto di riferimento per tutti i cittadini. A questa importante appuntamento abbiamo testimoniato i nostri progetti e le nostre iniziative per aiutare chi ha bisogno, soprattutto abbiano condiviso con le altre associazioni la passione e l’entusiasmo della solidarietà e dell’impegno sociale”.
T.S.