Grazie al pronto intervento dei volontari del Nucleo Operativo della Protezione Civile Airone tante situazioni si sono normalizzate
Il maltempo ha flagellato il territorio di Ardea
In occasione del maltempo che ha interessato, a partire dalla metà del mese di novembre, il territorio di Ardea, impegno gravoso da parte dei volontari del Nucleo Operativo della Protezione Civile Airone di Ardea. Allagamenti, alberi caduti, canali ostruiti sono stati alcuni degli interventi più significativi che hanno visto proprio i volontari della protezione civile, intervenire per risolvere delle questioni importanti segnalate dai cittadini.
“Dal primo pomeriggio di oggi 26 novembre, le Squadre del Nucleo sono impegnate in diversi interventi sul territorio di Ardea a causa del maltempo che continua a colpire la Regione Lazio – si evidenzia in una nota della Protezione Civile “Airone” di Ardea-
in particolare in Via Modena si provvedeva a liberare parzialmente i canali di scolo delle acque intasati da residui di rifiuti e fango. La zona essendo pericolosa per il transito e scarsamente visibile veniva ulteriormente segnalata con nastro bianco - rosso.
Stessa cosa accadeva in Via Pratica di Mare angolo Via Gorizia dove l’immondizia abbandonata ha causato l’intasamento del canale adiacente la strada. Successivamente in Via Novara, una squadra provvedeva al taglio ed alla rimozione di un albero caduto che ostruiva per metà la carreggiata ripristinando così la normale circolazione stradale. Continua il lavoro degli Operatori in servizio al Nucleo sul territorio di Ardea in occasione del maltempo di questi giorni. Un cittadino aveva richiesto l’intervento in zona di Via di Pratica di Mare. Si provvedeva alla messa in sicurezza di un canale di scolo in Via Pratica di Mare angolo Via Novara dove l’asfalto ha ceduto causando un affossamento sul margine stradale. Successivamente in Via della Castagnetta la squadra in turno provvedeva a chiudere la strada e a tagliare un albero pericolante scongiurando l’imminente caduta dello stesso sulla carreggiata stradale. Rimane alta l’attenzione sul territorio per l’emergenza maltempo in corso”.
S.Me.
Domus e Smart ANPR
È possibile utilizzare il sistema DOMUS, indicato sul sito del Comune di Ardea, per inviare la richiesta di cambio residenza. Attraverso la procedura guidata, è più semplice completare la domanda ed inserire gli allegati corretti affinché la richiesta possa essere lavorata. Come già indicato, è importante che tutta la necessaria documentazione sia presente.
“Se già avevate presentato la domanda via PEC o mail o a mano e decidete di rimandarla tramite DOMUS – sottolinea la nota dell’amministrazione comunale di Ardea -, ricordate di indicare nelle note il numero protocollo della prima richiesta, affinché gli impiegati possano rintracciarla rapidamente. Le richieste di residenza inviate nelle ultime settimane sono più complete e corrette rispetto a quello di alcuni mesi fa, segno che le indicazioni date ai cittadini vengono recepite. Nel collegamento sottostante potete trovare il link a DOMUS oltre ai moduli da allegare nella piattaforma. Infine, ricordo il sistema SMART ANPR che permette ai cittadini di scaricare certificati anagrafici, attraverso l’accesso SPID o CIE, comodamente da casa propria. Vi invito a provare anche la versione app di SMART ANPR che nelle ultime settimane molti cittadini stanno utilizzando”.
S.Me.
Esercitazione Protezione Civile
Ardea, Nucleo Operativo “Airone” Ardea, anche la formazione e l’esercitazione fanno parte della loro attività. È l’importante momento della loro attività di volontari proprio per conoscere i mezzi e come affrontare le emergenze che si prospettano.
“Un bel pomeriggio per gli Operatori del turno montante che – raccontano i volontari della Protezione Civile di Ardea -, come di consueto per il periodo attuale, hanno svolto un corso di formazione interno per il corretto utilizzo dell’idrovora da 6000 litri / minuto per fronteggiare al meglio una possibile emergenza idraulica per il maltempo.
Terminato il corso, la squadra in pattugliamento sul territorio comunale provvedeva allo spegnimento di un incendio incustodito di potature e arbusti in Via delle Bighe terminando la bonifica qualche ora dopo”.
S.Me.