Scambio tra la scuola Picasso di Pomezia e la Hebel Shule tedesca
Erasmus Pomezia-Singen
Il Liceo Linguistico Statale di Pomezia (Dirigente Scolastico Valentina Paumgardhen), ha da poco concluso la sua prima esperienza di scambio all’interno del progetto Erasmus+ dal titolo: “In Europa leben und in Europa arbeiten” (vivere e lavorare in Europa) con il proprio partner la scuola “Johann Peter Hebel Schule” di Singen, in Germania. Lo scambio ha avuto luogo nella settimana dal 20 al 25 settembre 2021 ed ha visto coinvolti 5 docenti di discipline linguistiche e artistiche (Prof.ssa Bizzarri Erika, Prof.ssa Capone Rita, Prof.ssa Diana Solidea, Prof.ssa Masini Carola e Prof.ssa Coppola Sara).
In questa prima fase del progetto si è svolto un viaggio sul territorio per conoscere più da vicino la scuola e soprattutto il sistema di istruzione e formazione tedesco, temi fondanti del progetto stesso.
L’incontro ufficiale di benvenuto è stato gentilmente organizzato dai maggiori rappresentanti del Municipio, in prima persona dal sindaco Ute Seifried e dalla referente tedesca del gemellaggio tra i due comuni Pomezia-SIngen Alexandra Wolf le quali hanno presentato nel dettaglio la città ed i dintorni con i suoi punti di interesse e della qualità di vita, con particolare attenzione alle attività commerciali e produttive che caratterizzano il territorio.
Le docenti, inoltre, hanno avuto l’opportunità di essere coinvolte in interessanti attività scolastiche e formative. I colleghi tedeschi Christoph Wenzl e Michaela Benz-Riede, con la completa disponibilità del Dirigente Marc Laporte-Hoffmann, hanno organizzato, infatti, delle osservazioni durante le loro lezioni curriculari a scuola creando le basi per uno scambio di buone pratiche didattiche e di gestione della classe, soprattutto con riferimento alle lingue straniere.
Di particolare interesse è stata la visita alla camera dei mestieri, Handwerkskammer di Konstanz, durante la quale è stato presentato il famoso sistema di formazione duale, das Dualsystem, che prevede periodi di formazione in azienda e a scuola.
La Dott.ssa M. Grundler ha esaurientemente spiegato in che modo tale sistema viene finanziato, quali sono i criteri per accedervi ed ha accompagnato le docenti all’interno della struttura dando modo a queste ultime di saggiare come avviene la formazione di futuri lavoratori in svariati settori dell’artigianato, dell’industria meccanica ed elettromeccanica attraverso l’osservazione di lezioni teoriche e pratiche .
Il percorso formativo è poi proseguito fino a Strasburgo, con visita guidata nella sede del Parlamento Europeo. I docenti, italiani e tedeschi, hanno anche partecipato ad un webinar dal titolo “Labour Mobility” incentrato sul ruolo delle istituzioni europee nell’ambito della mobilità lavorativa, sulle diverse possibilità di scambio all’estero di studenti e sulle eventuali opportunità di lavoro.
Link all’intervista del Südkurier dal titolo “Come funziona la formazione professionale.”
https://www.suedkurier.de/region/kreis-konstanz/singen/wie-ausbildung-im-handwerk-funktioniert;art372458,10933999
T.S.
Manifestazione nei giardini della Margherita Hack
Festa dell’Albero
Il 23 novembre 2021 si è svolta, nei giardini della scuola primaria Margherita Hack dell’ICS Orazio, la Festa dell’Albero. E ’stata una mattinata di festa e divertimento trascorsa all’aria aperta per tutti i nostri piccoli, un’occasione unica per avvicinarli concretamente alle tematiche ambientali. Tutti gli alunni hanno partecipato alla Festa dell’Albero mettendo a dimora nei giardini della scuola, con il prezioso aiuto dei nonni del Comitato del Quartiere nuova Lavinium sempre disponibili e presenti per affiancarci nelle nostre iniziative, sette nuovi “piccoli amici” che cresceranno insieme a loro.
Si è trattata dunque di una giornata di divertimento per oltre 300 alunni, organizzata con l’obiettivo di educarli al rispetto della natura e dell’ambiente e per far comprendere loro l’importanza e il valore degli alberi nella lotta ai cambiamenti climatici. La Festa dell’Albero e la piantumazione possono sembrare un piccolo gesto, ma grazie al coinvolgimento di tanti bambini rappresentano un passo concreto verso un futuro migliore. Per i nostri alunni, sicuramente sono momenti indelebili e quando in futuro, passeranno davanti alla loro scuola, si ricorderanno di questi alberi cresciuti, curati e amati negli anni e di aver contribuito a migliorare il nostro territorio e l’ambiente che ci circonda.
L’evento, ludico- didattico-educativo, organizzato a cadenza annuale dalle docenti del plesso, è coinciso con la donazione e conseguente piantumazione di un bellissimo albero donatoci dall’associazione Ohana, alla quale va il nostro doveroso ringraziamento. Un grazie, dal profondo del cuore, lo rivolgiamo alle famiglie dei nostri alunni, le quali, attraverso il prezioso regalo che hanno rivolto a noi docenti e agli alunni stessi, hanno permesso che questo giorno di festa, si trasformasse in un’ esperienza di scuola e di vita, indimenticabile per ciascuno dei nostri bambini. Ringraziamo, infine, l’agriturismo “All’Ombra del Gelso” che ci ha fatto sentire la sua presenza donando alla nostra scuola, un albero di gelso, anch’esso piantumato nella medesima occasione.
Le docenti della scuola
primaria Margherita Hack
Ics Orazio
Ruba una bambola
I Carabinieri della Compagnia di Pomezia hanno arrestato una donna di 57 anni, originaria di Roma, con l’accusa di rapina impropria ed evasione. Il 23 novembre la donna si è allontanata dall’abitazione dove era già sottoposta agli arresti domiciliari ed è entrata in un negozio di prodotti per la casa ed articoli regalo nel centro urbano di Pomezia, impossessandosi di una bambola che nascondeva sotto il giubbotto nel tentativo di passare inosservata.
Invece, è stata sorpresa da una commessa che tentava di bloccarla e lei, per guadagnarsi la fuga, la spintonava ed aggrediva.
Il tempestivo intervento di una pattuglia della Stazione Carabinieri di Pomezia, allertata tramite 112, consentiva di interrompere l’azione criminosa ed arrestare la donna.
La 57enne è stata ricondotta presso la propria abitazione, in attesa di celebrazione del rito direttissimo dinanzi al Tribunale di Velletri.
Capitano Marcello Pezzi
Comandante della Compagnia Carabinieri di Pomezia