In vetrina lo chef dell’Antonella Raffaele Lenti
Gambero Rosso
Lo chef dell’Hotel Antonella Raffaele Lenti è presente anche sulle pagine web della prestigiosa casa editrice Gambero Rosso specializzata in enogastronomia, dove propone piatti della grande tradizione italiana.
A testimoniare l’importanza del Gambero Rosso basta vedere la sua pagina e si scopre che unitamente a Lenti vi sono altri prestigiosi chef italiani. Ricordiamo che Raffaele Lenti è anche ospite fisso nella trasmissione di Rai Tre “Geo”.
Questa nuova importante vetrina, oltre ad esaltare la bravura dello chef Lenti, dà anche prestigio alla cucina dell’hotel Antonella e più in generale alla ristorazione della nostra città.
A.S.
Grande risalto al talento musicale del giovane musicista apriliano Axel Trolese
Il Rotary crea opportunità
Questa volta l’opportunità è stata quella di poter dare risalto al grande talento musicale di un giovane musicista di Aprilia, Axel Trolese.
Una opportunità reciproca, perché il talento di Axel, due lauree una al Conservatorio di Santa Cecilia ed una al Conservatorio Nazionale superiore di Parigi oltre a numerosi altri prestigiosi attestati di studio, è un talento riconosciuto ed il giovane pianista è già professore, ha avuto modo di suonare al Campidoglio così come all’Olimpia’ di Parigi.
“In questo periodo la sfida per il Presidente di un club fattivo come il Rotary è quello di mantenere intatte le sfide del Club e la sua socialità. In questo - afferma il Presidente Erasmo Paone - la tecnologia ci è venuta in soccorso!” Ecco così che nasce un progetto veramente molto ambizioso realizzato presso la bellissima “Casa della cultura e della musica” di Velletri.
Tante, tantissime ore di lavoro di produzione e post produzione, ben 7 telecamere, 5 microfoni, una equipe di livello altissimo composta da un accordatore, Mauro Buccitti, di fama mondiale che ha lavorato tra gli altri con Stevie Wonder, Elton John e Madonna, un ingegnere del suono e musicista Roberto Terelle che ha registrato tutto su 5 tracce in alta definizione, e sopratutto un grande regista, Antonio Bido, che ha diretto sapientemente tutto il team composto anche da una grande ciackista (la moglie del regista Bido), da una aiuto regista (il generale Roberto Trolese, padre di Axel, ed ottimo cine operatore) ed altri membri (“tra cui io, come produttore confinato in una sedia lontana insieme all’addetto alle vivande, Dalia Salaro, per non impallare le immagini!” chiosa il Presidente Paone).
Lo strumento utilizzato è un raro pianoforte Bösendorfer (solo 32 esemplari costruiti) e di costo francamente impensabile per i non addetti ai lavori.
Il progetto prodotto dal Club di Pomezia Lavinium e cofinanziato dai Club di Aprilia, Latina, Latina MontiLepini, Ostia, Monterotondo Mentana e dagli Inner wheel di Pomezia Lavinium e Castelli Romani, ha dato vita a due splendidi film musicali.
“Si perché le immagini di Antonio Bido hanno accompagnato in modo fantastico e interpretato in modo totalmente diverso le meravigliose esecuzioni di AxelTrolese”.
Immagini che hanno saputo rendere bene la diversa atmosfera della prima serata dedicata alla seconda sinfonia di Beethoven nella complessa trascrizione di Franz Liszt, veramente un brano di altissima complessità tecnica dalla seconda dedicata alla musica spagnola del primo 900.
“Ogni serata è stata anche inquadrata dal punto di vista storico e musicale dal pianista Axel Trolese, che è anche un ottimo comunicatore, e storicamente dal mio modesto intervento” ed è stata seguita da un dibattito su Zoom.
Così le musiche trionfali dì Beethoven accompagnano l’ascesa al trono di Napoleone (e Washington diveniva capitale degli Stati Uniti), mentre la musica di Albeniz e Monpou della seconda serata si pone in quel delicatissimo incrocio tra l’impressionismo ed il futurismo e l’AD trattiamo di Picasso.
Così come nella pittura si dà più risalto al colore che non al disegno, nella musica si darà in questo periodo più risalto ai timbri strumentali, piuttosto che alla costruzione formale, come fino ad allora si era fatto.
“L’arte è sempre stata lo specchio della storia.
La musica in particolare è sempre stata molto influenzata dalle vicende storiche e dallo stato d’animo prevalente in cui i compositori erano immersi. Il capolavoro di Albeniz, IBERIA, fu composto nel periodo fra il 1905 ed il 1909... un periodo in cui spiravano, forti ... venti di guerra, conclude Erasmo Paone, e si è ben percepito nelle note e nelle atmosfere create dal regista.
“Stasera il Rotary Club Pomezia Lavinium ha offerto emozioni allo stato puro...” , “la potenza della musica possiede il magico potere di alleviare i periodi più bui dell’esistenza come quello che stiamo vivendo”, “stasera Axel con le sue mani,con le sue note, ci ha portato verso lidi sereni e luminosi”, questi alcuni dei commenti che sono seguiti alle due serate. Un mix di musica spiegata e suonata tutto da godere.
Ha giustamente scritto una na socia “la musica non ha confini, parla un idioma comune a tutti, scalda i cuori e ingentilisce l’anima”.
- Quali sono le prossime iniziative del Rotary Club di Pomezia? abbiamo chiesto al presidente.
“Nei prossimi mesi, attiveremo il progetto a favore della riserva della Sughereta, avremo una serata con gli studenti cui abbiamo finanziato la partecipazione al corso Toastmaster, l’anno scorso ha vinto il concorso italiano Chiara Martinelli proprio di Pomezia, ed una con gli studenti che hanno partecipato al concorso Etica e Legalità. Prosegue poi il progetto Ristorazione Solidale con la CRI di Pomezia, che ringraziamo, per la fornitura di 400 pasti da parte di ristoratori locali per i quali il Rotary offre un contributo alle spese. Quando il progetto saràconcluso sarà un piacere ringraziarli tutti dalle pagine del vostro giornale sempre puntuale sugli eventi della nostra città”.
Alla prossima allora !
E.P.