Presentato al delegato della sindaca Veronica Felici l’elenco delle questioni da risolvere nel quartiere nel settore urbanistico
Il CdQ Nuova Lavinium ha incontrato Mambelli
Nella mattina di giovedì 9 novembre u.s. una delegazione dell’Ass. Comitato di quartiere Nuova Lavinium (Francesco Di Ruocco, Guerrino Salvatori, Angelo Luzietti, Domenico Sportelli e Felice Coletta) ha incontrato presso gli uffici comunali di Selva di Pini l’assessore all’urbanistica Roberto Mambelli.
Nel corso dell’incontro sono stati trattati i seguenti argomenti:
Riscatto Diritto di superficie, tema che desta interesse da parte di tantissimi residenti in aree PEEP. L’Assessore ci ha riferito che quello definito in delibera era il massimo che si potesse fare. Da parte nostra, pur apprezzando quanto fatto (prolungando il periodo di agevolazione di due anni), riteniamo non ancora sufficientemente attrattiva la proposta.
Partendo dal presupposto che tanti cittadini intendono riscattare il suolo, riteniamo opportuno, per semplificare le operazioni, sarebbe utile che l’ufficio competente inserisse tutti i dati necessari (attualmente non tutti presenti sul portale) per facilitare l’elaborazione dei fogli di calcolo e poter determinare in autonomia i corrispettivi da versare, senza aspettare il canale ufficiale che prevede l’esborso delle spese di istruttoria (pari a 100 euro) ed un’attesa di diversi mesi solo per conoscere l’importo. L’Ass. Mambelli riferiva e sollecitava l’ufficio al completamento dei documenti mancanti sulla pagina web.
Nuove costruzioni - “La Cittadella consorzio edilizio” in Via Pietro Nenni, opera inserita nella lottizzazione P12 con deliberazione n. 16 del 17/05/2006 del Commissario prefettizio Dott. Francesco Avellone con il parere di regolarità tecnica favorevole a firma dell’architetto Anna Ferrazzano.
L’Assessore attualmente non ha potuto darci ulteriori chiarimenti, perché al comune non è ancora pervenuta la richiesta di permesso a costruire.
Sappiamo solo che l’opera è notevolmente impattante ed è collocata a ridosso, se non in parte, all’interno di un’area tutelata. Quello che abbiamo chiesto, in rispetto della sua funzione e della vocazione ambientalista che ha sempre sostenuta, di dover analizzare a fondo le specifiche autorizzazioni per favorire quanto più possibile la salvaguardia dei cittadini e del territorio.
Territorio - Il quartiere ha un tratto di strada in Via Pietro Nenni dove sussistano una decina di attività commerciale e una scuola superiore, ampiamente frequentata giornalmente. Marciapiedi inesistenti, aree incolte e scarsa segnaletica, purtroppo, creano difficoltà e pericoli, in modo particolare, a persone in carrozzine ed anziani. Per di più si aggiunge anche la mala educazione di parcheggiare in doppia o tripla fila a creare ulteriori disagi.
Viabilità - L’Assessore ci ha dato una bella notizia, quella di aver preso a cuore una nostra vecchia richiesta:la realizzazione di un tratto di strada da Via P. Nenni (Palalavinium) a Via Cincinnato/depuratore.
Dal 2007 chiediamo alle varie amministrazioni che si sono succedute la possibilità di far defluire il notevole traffico dal quartiere su una bretella stradale (400mt). Se questa speranza si concretizzasse ne saranno riconoscenti non solo i residenti, perché non vivrebbero più il caos e l’inquinamento dal traffico, ma anche i pendolari ed i genitori degli studenti che frequentano le tante scuole del territorio.
L’assessore Mambelli ci ha ribadito il suo impegno e la sua sensibilità verso i temi trattati. Nel ringraziarlo, gli auguriamo un buon lavoro a beneficio dell’intera collettività.
Il Direttivo, nei prossimi giorni concorderà anche un incontro con l’assessore all’ambiente, per esporre gli argomenti che conosciamo bene, approfondendo maggiormente il fastidioso problema delle deiezioni canine.
Inoltre, in occasione delle feste natalizie il comitato, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, come ogni anno, organizza diverse attività: Presepe, Babbo Natale nelle scuole, Laboratori e la Befana con Nonna Lavinia.
Il presidente
Francesco Di Ruocco
La mia miglior nemica
La mia miglior nemica messa in scena dall’Associazione culturale Il Cassetto nel Sogno.
Tra equivoci e sott’intesi si dipana la divertente trama della commedia di Cinzia Berni, La mia miglior nemica, rappresentata nella sala teatrale dell’Hotel Principe di Pomezia, il 5 novembre 2023. Una pièce teatrale, trasposizione di Bride wars, film uscito nel 2009 con regia di Gary Winick.
Un pezzo vivace e brillante fino all’ultima battuta. È la storia di quattro giovani donne, le cui vite s’intrecciano affrontando con leggerezza temi quali l’amicizia, l’amore, il sesso, il tradimento e la gelosia.
E dopo diversi colpi di scena, valigie scambiate e pistole ritrovate, sarà proprio un cellulare, con la sua particolare suoneria, a svelare il segreto che ha dato inizio al mistero. Alla fine, vincerà l’amicizia, che risolverà ogni problema e dissidio con una lieta conclusione.
Bravissime le giovani attrici, che non hanno deluso le aspettative: Gaia Titi, Candida Giulia Rossi, Aurora Gozzuti e Romina Romaldetti. Le quattro hanno iniziato il loro percorso teatrale da bambine e sono divenute il fiore all’occhiello dell’Associazione culturale Il cassetto nel sogno, il cui presidente è Massimo Pettinari, che, inoltre, ne ha curato la regia.
Un plauso particolare va a chi ha curato la scenografia ed i costumi: Cinzia Bonfiglio, Anna Marra e Massimo Pettinari. Senza dimenticare poi, Corrado Maggi, per luci ed effetti.
Manuela Mazzola