Discarica a cielo aperto su via Pratica di Mare
Degrado sovrano
Il degrado che regna sovrano. I cittadini ci hanno segnalato che, lungo Via Pratica di Mare, c’è un luogo che è diventato una sorta di discarica a cielo aperto e della quale nessuno si interessa. Attraverso la foto a fianco dell’articolo, i responsabili del servizio di raccolta dei rifiuti sul territorio di Ardea, potranno sicuramente individuare l’area interessata e provvedere alla bonifica di questo luogo, Basta poco per rendere pulita la città, anche se la prolificazione di discariche e mini discariche a cielo aperto, è all’ordine del giorno e per chi deve affrontare il lavoro quotidiano, già di per sé abbastanza pesante, evidentemente ci vuole uno sforzo maggiore per rendere pulito un tratto di strada che è abbastanza frequentata non solo dai pendolari che la percorrono ogni giorno, ma anche da chi la domenica raggiunge Ardea ed il litorale di Tor San Lorenzo, per trascorrere il week-end. L’immagine della città evidentemente stona con le intenzioni di chi si aspetta di trovare un territorio accogliente e pulito. Dove trascorrere qualche ora di tranquillità e di pace.
S.Me.
Festa di Natale
Attraverso un avviso pubblico l’amministrazione comunale di Ardea, guidata dal sindaco Maurizio Cremonini, ha lanciato l’idea per l’organizzazione di manifestazione che si dovranno svolgere nel corso delle festività natalizia. “Intrattenimento a tema natalizio con spettacoli per bambini, stand dedicati, svolgimento di concerti e spettacoli con artisti di strada da realizzare sul territorio del Comune di Ardea, zone Ardea Centro, Tor San Lorenzo e Nuova Florida. Tutte le Associazioni, Organizzazioni di Spettacolo, singoli Artisti, Concessionari di stabilimenti balneari e Commercianti, alla luce di questa proposta, e che intendano ideare e/o organizzare spettacoli ed eventi culturali aderenti al tema indicato, sono invitati a presentare la propria proposta seguendo le modalità indicate nel presente Avviso Pubblico – si legge nella nota -. Le proposte da inserire nel calendario degli eventi natalizi, dovranno apportare un significativo contributo allo sviluppo culturale e alla promozione turistica del territorio. Il contenuto delle stesse dovrà riguardare le seguenti attività: manifestazioni artistico-culturali di piazza; eventi di musica, teatro, danza, letteratura, festival e rassegne; eventi live musicali e contest; musical; eventi di notevole qualità con il coinvolgimento anche di personaggi noti nel campo artistico, con proposte di singoli o più eventi; manifestazioni culturali di vario genere; eventi enogastronomici; eventi sportivi; eventi folkloristici, festival, manifestazioni di danze e musiche folkloristiche popolari ed internazionali; arte di strada, attrazioni, spettacoli viaggianti e animazione ed intrattenimento itinerante; escursioni nel territorio; visite guidate; rassegne cinematografiche”.
I luoghi principali individuati per la realizzazione degli eventi sono: Ardea Centro, Tor San Lorenzo e Nuova Florida. Interventi a carico del proponente Il proponente dovrà: - specificare le esigenze tecnico/logistiche necessarie alla realizzazione dell’evento da inserire nella relazione tecnica da allegare al modello di domanda; essere in possesso di tutte le certificazioni previste dalle normative vigenti in materia di sicurezza, relativamente agli impianti ed alle attrezzature da installare per la realizzazione degli eventi.
S.Me.
Approvato il regolamento che detta le modalità di esecuzione nel pubblico impiego
Il lavoro agile ad Ardea
Il lavoro agile sbarca al Comune di Ardea. È stato emanato, infatti, il regolamento che indica come sviluppare questo tipo di dinamica all’interno delle sedi comunali, chi ne può usufruire, il tempo di durata, e quali sono i lavori che possono essere fatti e come garantire lo sviluppo del lavoro anche al di fuori dei tradizionali orari di lavoro del pubblico impiego.
Il lavoro agile è una modalità flessibile di esecuzione della prestazione lavorativa, senza precisi vincoli di orario e di luogo, basata sui principi di autonomia, responsabilità, fiducia e delega nel rispetto del principio di non discriminazione e di pari opportunità. Il Regolamento non disciplina il lavoro da remoto in quanto modalità di organizzazione del lavoro non ritenuta funzionale alle esigenze dell’Amministrazione comunale.
L’art. 18, comma 1, della Legge del 22 maggio 2017, n. 81, invece, definisce il lavoro agile come la “modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa. La prestazione lavorativa viene eseguita, in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno senza una postazione fissa, entro i soli limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva”.
Il lavoro agile è, pertanto, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, fondata su un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il prevalente supporto di tecnologie dell’informazione e della comunicazione che consentano il collegamento con l’amministrazione comunale nel rispetto delle norme in materia di sicurezza e trattamento dei dati personali. Il presente Regolamento è rivolto a tutto il personale dipendente in servizio presso il Comune di Ardea, a rotazione, le cui mansioni siano compatibili, dal punto di vista tecnico ed organizzativo, con lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile. attività escluse o sottoposte a limitazioni, quelle riferite ai seguenti servizi e/o profili professionali: Polizia Locale; Stato Civile; attività cimiteriali; attività Polizia mortuaria; protocollo; messi comunali; assistenti sociali; servizi manutentivi. L’attivazione della modalità di lavoro agile avviene su base volontaria presentando l’istanza al proprio Dirigente/Responsabile di Area.
L’Amministrazione riconosce priorità di accesso al lavoro agile tenuto conto dei seguenti criteri: Lavoratori fragili: soggetti in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ivi inclusi i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità.
Durata delle attività in lavoro agile Gli accordi di lavoro agile non possono avere durata superiore a 6 mesi. Nel caso il numero delle richieste sia tale da non consentirne la simultanea autorizzazione, potrà prevedersi una durata inferiore al fine di consentire la rotazione in corso d’anno dei dipendenti autorizzati. L’autorizzazione al lavoro agile può essere prorogata per un massimo 4 mesi, previo accordo tra le parti, da formalizzare per iscritto entro il mese antecedente alla scadenza. Sono previste sino ad un massimo di 8 (otto) giornate mensili, e di norma non più di due a settimana e di durata non superiore alle 6 ore (giornata corta).
Il Regolamento sul lavoro agile, comunque per chi ha interesse o eventuali dubbi sulla sua attuazione, potrà essere consultato sul sito del Comune di Ardea.
S.M.