L’iniziativa di Ora Italia ad Ardea il 25 novembre
Raccolta solidale
In Ora Italia associazione nazionale no profit siamo impegnati nello sviluppo di nuovi gruppi di lavoro nelle cittadine su tutta la regione Lazio, nelle attività di sostegno verso la collettività e nella realizzazione dei nostri progetti sul territorio.
La nostra vera forza risiede nell’attività dei singoli e per questo abbiamo nominato il Dr. Massimo Blandini Coordinatore Ora Italia di Roma e Provincia, con supporto al coordinamento regionale.
Massimo Blandini, è profilo autorevole, profondo conoscitore del territorio, laureato in Scienze dell’educazione, con master universitario in “Ingegneria per le pubbliche amministrazioni” e master universitario in “Scienze forensi” (Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence) e specializzazione in criminologia.
Nominato Counsellor Professionista e successivamente Security Manager ha maturato un’esperienza lavorativa e professionale, nella Polizia di Stato, nei reparti di investigazione speciali come D.I.G.O.S. e D.C.S.A., terminando la carriera da Sostituto Commissario nella Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La profonda stima che abbiamo verso Massimo è la nostra consapevolezza che rappresenterà al meglio le tematiche oggetto dell’associazione.
Oltre ad augurare a Massimo Blandini un buon lavoro, vorremmo ricordare la nostra prossima attività sul territorio di Ardea il 25 novembre presso Al Cavallino Verde in Via Pratica di mare, 23 dove si terrà l’iniziativa raccolta solidale 1 coperta scalda 2 cuori.”
Coordinatore Ora Italia - Regione Lazio
Alessandro Anzini
Golf Mare di Roma
Anche quest’anno torna “Natale al Golf Mare di Roma” una giornata dedicata alla famiglia. Infatti tutta l’organizzazione ha al centro il divertimento per tutta la famiglia, e non solo, grande rilevanza sarà data al tema dell’Inclusione con tante attività da poter far fare anche ai Ragazzi Speciali “H”, un professionista del Circo li coinvolgerà in una vera e propria lezione Circense. Ci sarà come il solito lo Straordinario Circo di Didy e Carlotta e per la prima volta il Grande Spettacolo dei Burattini con Bing, uno dei personaggi più apprezzati dai bambini e lo Spettacolo di Acrobazia Aerea di India, nonché la Magia delle Bolle di Sapone. Direttamente dal film, ci saranno Barbie e Ken. Gonfiabili, Truccabimbi Baby Dance, Laboratori Creativi e di Disegno, Pet Terapy, Mercatini dell’artigianato dove poter trovare piccoli e grandi pensieri da regalare per Natale, la CRI comitato di Ardea con i suoi laboratori, Cosplay. Inoltre la magia del Natale prenderà forma con il Concerto di Natale dell’associazione Controcanto che si esibiranno prima, durante e dopo l’arrivo di Babbo Natale e dalla sua Meravigliosa Slitta per donare a tutti i bambini e bambine presenti un fantastico dono (fino a esaurimento scorte). Ci saranno anche le Associazioni Sportive che intratterranno il pubblico con gli spettacoli organizzati per l’occasione dai loro ragazzi e le Associazioni “amiche” del territorio che porteranno i loro laboratori. Vogliamo che ogni famiglia, senza limiti di genere si senta accolta, con grande gioia, e accogliamo il Gruppo di Bachata Sensual Dance Without Limits, del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli. Il gruppo terrà uno stage e ci presenterà uno show. Per concludere la possibilità di prenotarsi per la Cena con Spettacolo di cabaret(seguiteci per averne i dettagli). L’ingresso e le Attività saranno completamente Gratuite, e per tutti i partecipanti Foto ricordo con un Meraviglioso Sfondo Natalizio e Babbo Natale, e con i Personaggi della giornata, offerta dall’organizzazione. Insomma tante e tante cose nella giornata del 9 Dicembre per passare insieme un Natale all’insegna del Divertimento, Aggregazione e Gioia. Non mancate vi aspettiamo numerosi. Promotrice dell’iniziativa l’ASD Equilibrio con la collaborazione di Gianluca Della Volpe, Loana Sorbo del Golf Club Mare di Roma e Jamila.
Fabio Ferri ci racconta la storia della grotta allestita da Armando Baldo
La grotta di San Francesco
E’ sempre molto interessante quello che scrive sulla sua pagina Fabio Ferri, questa volta ci ha raccontato la storia della grotta di San Francesco ad Ardea
“Sembrerebbe che, in tempi passati, ad Ardea il culto per il “Poverello” di Assisi poco o nulla fiorisse. Questo, forse, perché gli abitanti di Ardea erano già di loro abbastanza poveri, per non dire miseri o infelici come invece venivano giudicati dai viaggiatori, e un Santo come Francesco che da ricco si fa povero rischiava di non essere subito compreso.
Eppure qualcosa si mosse...
Nei primissimi anni ottanta del Novecento, un “forastiero” di nome Armando Baldo, rimase colpito dalle grotte sotto la rupe di Ardea e, sentendosi quasi chiamato per una nuova missione, volle utilizzarne due: una fu sistemata come la grotta dell’Eremo delle Carceri d’Assisi, con tanto di statua di San Francesco in orazione; in quella vicina invece si allestì un artistico presepe, o meglio, “plastico della Divina Redenzione” in cui si rappresentava tutta la storia di Nostro Signore dalla sua Nascita alla sua Resurrezione.
Sebbene tutta questa bella impresa fu portata avanti in prima persona dallo stesso Baldo, il quale sosteneva di fare ciò per Grazia Ricevuta, diversi ardeatini e non contribuirono in vari modi.
Nel 1997 però, con la morte del povero Baldo, nessuno fu in grado di portare avanti almeno la manutenzione della sua stupenda opera artistica e l’intero complesso andò in malora...
Sapeva il buon Armando che proprio quelle grotte che lui aveva utilizzato per realizzare il presepe, fino almeno agli anni trenta, erano abitate da famiglie in condizioni disagiate, letteralmente parlando, come in un Presepe”.
A.S.
Commemorazione caduti
Domenica 5 novembre si è svolta ad Ardea, in Piazza del Popolo, la commemorazione ai caduti di tutte le guerre. Hanno presenziato alla cerimonia autorità civili, militari e religiose. Presente il sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini. I cittadini hanno avuto modo di godere di un ambiente pulito e gradevole, sia nel monumento che dei giardini, delle decorazioni preparate a tema, con bandierine e palloncini, rigorosamente tricolore fatti poi volare in segno di memoria di coloro che sono volati via per la patria, e allietandosi al suono delle bande presenti con rigoroso rispetto. Ambiente curato da persone che si dedicano tutto l'anno lavorando con tranquillità.
Protagonisti di questo impegno volontario sono stati i componenti della "Associazione Combattenti e reduci della sezione di Ardea". Un caloroso e vivo ringraziamento va al Presidente Alfio Tovalieri, esteso a tutti i componenti dell’Associazione, che sono l’espressione dei “nonni” di Ardea e che vivono da vicino le tradizioni e le ricorrenze che sono tramandate dalla storia.
S.Me.