Secondo il M5S delegittimati i consiglieri comunali
Democrazia a chiacchiere
Sono passati quasi 6 mesi dalla composizione di questa nuova maggioranza in Consiglio comunale, e non avremmo mai immaginato una così pesante delegittimazione dei diritti dei Consiglieri Comunali.
La Sindaca Felici in aula fa appello al dialogo, dicendo “bussate alla mia porta è vi sarà aperto”, lamentando che sono 4 mesi che lavora duramente per risolvere problemi, come lo spostamento della scuola acquistando un rudere, ma non ha mai avuto l’accortezza istituzionale di far convocare le Commissioni Consiliari, propedeutiche alle scelte ed alla discussione politica per trovare le migliori soluzioni.
Chiusi nel palazzo, altro che pronti ad ascoltare Consiglieri e cittadini. Forse la Sindaca non ha ben chiaro come devono essere coinvolti i rappresentanti del popolo e quale ruolo svolgono… non ha presente cos’è la democrazia?
Siamo stati costretti a scrivere al Prefetto per denunciare la mancata convocazione del Consiglio Comunale richiesto, come da Regolamento più di un mese fa e mai convocato nei 20 giorni previsti. Ora dovrà farlo il Prefetto, anche perchè giacciono nel cassetto del Presidente del Consiglio Francesco Lamanna più di 40 atti tra Interrogazioni, Mozioni ed Ordini del Giorno protocollati dalla minoranza. Atti che interrogano e stimolano il confronto politico su problematiche ambientali, urbanistiche, scolastiche e lavori pubblici della città.
Cari Consiglieri, domandiamoci se tutto questo é regolare o se piuttosto non sembrano decisioni calate dall’alto senza porre obiezione alcuna, anche da alcuni componenti della maggioranza, ad eccezione di un importante e storico esponente di FdI, che ha manifestato palesemente su questo giornale, la contrarietà della base del partito riguardo la scelta fatta dai consiglieri di maggioranza.
Ci rendiamo conto che le Commissioni Consiliari, unico strumento istituzionale preposto alla discussione politica, non sono state mai convocate?
Tutto questo é inammissibile e riteniamo inaccettabili le convocazioni d’urgenza per votare importanti provvedimenti che riguardano tutti i cittadini senza nemmeno avere il tempo necessario per esaminare la documentazione.
Noi riteniamo sia inaccettabile agire d’urgenza quando il tempo per convocare quando il tempo per fare politica nelle sedi opportune c’è!
Firmato:
Il Gruppo Consiliare
del M5S 2050
L’assessre Roberto Mambelli ci illustra le priorità di questa amministrazione
“Risolveremo i problemi urbanistici”
Roberto Mambelli è assessore all’urbanistica del Comune di Pomezia, un incarico tecnico ad un professionista del territorio, conosciuto ed apprezzato.
- Assessore Mambelli cosa ha trovato?
“Ho scoperto che poi quelli che ci hanno preceduto tanto bravi non erano. Tante tematiche urbanistiche sono rimaste inevase, per qualcuna di esse mi batto da anni per averne una soluzione. Mi riferisco alle perimetrazioni delle borgate abusive che sono rimaste nel cassetto durante tutte e due le amministrazioni dei Cinque Stelle. Parliamo di centinaia di famiglie che risiedono in quei quartieri che aspettano da anni una loro programmazione cosi da potere rendere più vivibili i luoghi dove abitano. E’ uno degli argomenti che sta nel programma elettorale e, un impegno che intendo affrontare e risolvere per conto del sindaco Veronica Felici e di tutta l’amministrazione.
Abbiamo inoltre cercato di snellire l’espletamento delle pratiche edilizie e questo nell’interesse degli utenti. Debbo sottolineare che l’ufficio è molto professionale e cerca con i mezzi attuali a disposizione di dare risposte ai cittadini. Dall’approvazione del prossimo bilancio ci sarà anche un incremento di nuove forze per migliorare l’efficienza e dare più risposte celeri ai nostri cittadini”.
- Mi è stato riferito che in linea di massima il costo del riscatto delle aree in zona 167 da voi deliberato con uno sconto di circa il 50%, entro un determinato lasso di tempo, non è variato di molto rispetto all’analogo provvedimento della precedente amministrazione.
“Questa questione è articolata e complessa perché mette in gioco vari parametri che vanno considerati nel loro insieme, come le volumetrie, i prezzi di acquisto inziale delle aree, i rispettivi costi di costruzione (schede parametriche) ecc… Un appartamento che non ha il pieno diritto di proprietà ha un valore di mercato rispetto ad un altro che non ricade nella zona 167 del 25 -30 % in meno. Il costo del riscatto come da noi predisposto è mediamente intorno al 5 massimo 10% del valore di mercato. Pertanto consiglio di aderire a tale riscatto agevolato perché è comunque molto vantaggioso”.
- Ci sono possibilità di cambiamenti migliorativi per chi deve riscattare?
“E’ un impegno di tutta l’amministrazione ricercare condizioni migliorative oltre a quelle da noi già stabilite”.
- In Regione sono fermi in attesa di una eventuale approvazione definitiva i cosiddetti “monumenti naturali” che riguardano molte aree del nostro territorio. La vostra posizione?
“Sarà uno dei temi che affronterà questa amministrazione anche perché riteniamo che non tutte le aree segnalate in quella delibera per assoggettarle a vincolo siano meritevoli di essere accolte.
Ad esempio terreni agricoli a ridosso del centro abitato di Torvaianica non hanno quella valenza tale da apporre vincoli di tale natura, anche perché si pregiudicherebbe la possibilità di dotare i famosi standard urbanistici necessari da recuperare rispetto all’abitato esistente”.
- Assessore è evidente che vi è un problema di viabilità soprattutto in alcune strade che sono perennemente congestionate dal traffico. State cercando soluzioni migliorative?
“Tra i temi che stiamo approfondendo c’è la necessità di dotare la città di nuove strade di collegamento cosi da decongestionare il traffico esistente su alcune bretelle che come lei ha sottolineato sono congestionate dal traffico. Nel documento di programmazione è previsto e si sta portando avanti con grande incisività alcune soluzioni viarie. Il collegamento a Pomezia nord tra via Vaccareccia e via di Pratica di Mare e a Pomezia sud tra la zona Vicerè e la Pontina, altezza lavanderia Lavin.
Con il Sindaco si sta studiando anche su come decongestionare via del Mare e via dei Castelli Romani nel tratto compreso tra i Colli di Enea e la zona Macchiozza. Naturalmente l’amministrazione tutta è pronta e disponibile a collaborare con gli enti superiori per trovare soluzioni migliorative ai collegamenti viari extra urbani vedi soprattutto la realizzazione della Nuova Pontina e il miglioramento della percorribilità delle strade exprovinciali ora gestite dalla Città Metropolitana”.
A.S.