La ventottesima edizione con la direzione artistica di Elvio Calderoni e Giulia Bartoli
Videocorto a Nettuno
Il cinema italiano sbarca a Nettuno dal 25 al 27 agosto per la ventottesima edizione di Videocorto, la rassegna, tra le più longeve d’Italia, caratterizzata dalla qualità assoluta dei corti in concorso, tutti italiani, che la giuria, una giuria davvero monstre quest’anno, vedrà assieme al pubblico nella prestigiosa cornice del Forte Sangallo.
La direzione artistica è di Elvio Calderoni e Giulia Bartoli, col patrocinio della Pro Loco Nettuno.
18 i titoli in concorso, 3 eventi speciali fuori concorso e 7 corti, sia italiani che internazionali, per la sezione non competitiva “Sguardi e visioni”.
A presiedere la compagine sarà Graziano Diana, regista e sceneggiatore. Con lui, il cinema italiano è ben rappresentato davvero ad ogni livello: ci saranno Andrea Bosca, Valentina Carnelutti, Piergiorgio Bellocchio, il produttore Giannandrea Pecorelli, Fabrizia Sacchi, Tiziana Foschi, Antonio Pisu e Anna Favella, oltre al montatore Francesco Di Stefano, agli scrittori Paolo Di Paolo e Michela Monferrini e agli addetti ai lavori Lucilla Colonna (giornalista e regista), Roberto Lucci (attore e regista teatrale), Eros Razzano (direttore storico del cineclub La Dolce Vita).
A fungere da ospite speciale che taglierà il nastro di inizio ci sarà Federico Cesari, vera e propria star delle serie tv italiane, che, dopo il successo personale di Skam, è esploso con Tutto chiede salvezza, di cui sta già girando la seconda stagione con Francesco Bruni.
Le sorprese, in ogni caso, non finiscono qui, perché molti altri nomi di punta del cinema italiano sono attesi, nella città che non possiede una sala cinematografica da ormai vent’anni.
Videocorto Nettuno
Il progetto del Rotary e del Circolo Le Rondini di Legambiente
Giochiamo a riciclare
Sabato 15 luglio 2023, presso lo Stabilimento Salus di Nettuno del Sig. Marco Belleudi, si è tenuta la prima edizione di “Giochiamo a Riciclare”, idea progettuale sorta dalla collaborazione delle giovani Presidenti Tiziana Dell’Unto del Rotary Club Costa Neroniana e Manuela Mariani del Circolo Le Rondini di Legambiente di Anzio/Nettuno.
Hanno partecipato oltre 30 bambini e bambine di ogni età che hanno fatto esperienza diretta di come un rifiuto possa invece diventare risorsa.
È stata una mattinata dedicata interamente all’approfondimento ed alla sensibilizzazione circa l’importanza della raccolta differenziata, del riuso e - come extrema ratio - del riciclo dei rifiuti.
Imparare divertendosi è stata la linea guida dell’evento. Infatti, tramite giochi e varie attività interattive, i più giovani hanno potuto apprendere tante nozioni su vari materiali e sul ciclo di vita di un prodotto per accrescere una maggiore consapevolezza della nostra impronta ambientale e dei possibili metodi per ridurla.
Il Rotary Club Costa Neroniana, da sempre attento all’Ambiente, si è impegnato nell’organizzare altre campagne di sensibilizzazione sul tema con la preziosa collaborazione del Circolo Le Rondini.
Insegnamento cardine della giornata e che speriamo tutti Voi lettori teniate sempre a mente è la “regola delle tre R”: Ridurre, Riutilizzare e Riciclare.
Infatti, bisogna innanzitutto Ridurre, ossia diminuire il consumo di energia e di beni (chiudete ad esempio sempre i rubinetti quando l’acqua non è strettamente necessaria!).
Fondamentale è altresì Riutilizzare al fine di non rendere rifiuto ciò che invece può essere usato da altri o in altro modo (ad esempio, donate i vostri abiti usati ma integri ad altri, riutilizzate i sacchetti del supermercato, cambiate destinazione ad un oggetto che non usate più!).
E, infine, Riciclare, ossia separare i rifiuti con l’idea di poterli sottoporre ad un processo di recupero o trasformazione laddove non sia possibile ridurli o riutilizzarli.
Per maggiori informazioni o per proposte di collaborazione potete contattarci tramite i socialnetwork o scrivendoci a segreteria@rotarycostaneroniana.org e/o presidenza@rotarycostaneroniana.org.
Rotary Club Costa Neroniana
In onore di Mario Rega
La sezione di Nettuno dell’Associazione Nazionale Carabinieri ed il nucleo di Protezione Civile, con la presenza di tre marescialli della locale stazione dei Carabinieri di Nettuno, e la presenza di numerosi soci e cittadini, in data 26 luglio 2023 alle ore 18,00 depositavano una corona alla statua di Padre Pio sita in località San Giacomo di Nettuno in onore del sacrificio del vice brigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega.
Il presidente Antonio Palombo ricordava che nella notte del 26 luglio 2019: Finnegan Lee Elder e Chistian Natale Hjorth cercavano di acquistare della droga, il brigadiere Mario Rega e il Collega Andrea Variale intervenuti cercavano di bloccare la compravendita, il giovane Elder colpiva con 11 coltellate il brigadiere Rega che soccorso moriva poco dopo.
I due giovani americani vennero rintracciati e arrestati nella camera d’albergo sequestrando anche un grosso coltello. Per quanto è accaduto - afferma il presidente Palombo - è ingiusto morire così giovane e in questo modo.Mario Rega insieme alla sua consorte svolgevano nel tempo libero volontariato presso l’associazione Cavalieri di Malta.
Il Presidente
C/Re. Sc Antonio Palombo