Speciale Pro Loco Città di Anzio
“Sotto il cielo di Luglio” XX edizione 2023
La Pro Loco “Città di Anzio”, accogliendo le esigenze di espressione poetica e culturale di cui è ricco il territorio circostante, ha collaborato con l’Associazione Culturale ed Artistica L@ Nuov@ Mus@ di Aprilia all’: INCONTRO INTERNAZIONALE DI POESIA “SOTTO IL CIELO DI LUGLIO” ediz. 2023 EDIZIONE SPECIALE DEL VENTENNALE
Due i temi proposti: ”l’ultimo abbraccio ” sez. A, per onorare la volontà espressa da Fiorella Giovannelli Fondatrice e dal Presidente Carmelo Salvaggio di voler concludere l’attività concorsuale al raggiungimento di questo traguardo e “Il mare” sez. B, per decantare l’indiscussa bellezza di questo segmento di costa pregnante di vita e di storia.
La premiazione è avvenuta sabato 8 luglio u.s. presso l’Auditorium “Sala Fides” della Chiesa Madre di Anzio dedicata ai Ss.Pio e Antonio.
Una nutrita schiera di affermati poeti provenienti da tutta Italia e dall’estero (Grecia, Belgio, Germania, Perù ed Equador) si è alternata sul palco seguita da un attento e numeroso pubblico; non sono mancati momenti esaltanti e di forte commozione.
La giuria, composta dai poeti Patrizia Stefanelli (Presidente), Nunzio Buono e Carmelo Salvaggio hanno assegnato i premi dell’Ass. Cult. ed artistica L@ Nuov@ Mus@ - Sez. A: 1° class. Franca CANFORA con “E PIOVE” - 2° class. ex-aequo Serenella MORICHETTI con “RICORDO LONTANO” e Gianluca REGONDI con “ARCOBALENI E POLVERE” – 3° class. ex-aequo Lia GRASSI con “PIANETI” e Annamaria MUSTARDINO con “AD ARCANGELO”.
Per la Sez. B: 1°premio “La Fanciulla d’Anzio” offerto dalla Pro Loco “”Città di Anzio” è andato alla 1° class. Fiammetta CAMPIONE con “LUCE FUORI CAMPO” – mentre i “Neroni d’Argento” ai 2° class. Manuela MAGI con “ESTATE SILENZIOSA” e 3° class. ex-aequo Anna BONNANZIO con “ZATTERA D’ARGENTO” e Lucina RADOVINI con “FUSIONE PERFETTA” Rosetta SACCHI con “E POI L’ESTATE SPEZZA IL RICORDO…”.
Un altro “Nerone d’argento” è stato assegnato anche al Premio Speciale Giuria conferito all’autore Colombo CONTI con “SVANISCE NEL TEMPO”.
Diplomi ed attestati di ringraziamento da parte dell’Associazione Culturale ed Artistica L@ Nuov@ Mus@ di Aprilia sono stati donati a tutti coloro che hanno offerto collaborazione ed ogni forma di contributo.
Il Consiglio Direttivo della Pro Loco “Città di Anzio” intende ringraziare, per la disponibilità durante tutta l’organizzazione, il proprio Consigliere F. Salomoni che con gentilezza e discrezione ha coordinato le esigenze delle Associazioni e della Sede parrocchiale; il Parroco Padre Paolo Cirina e le Volontarie del Servizio Civile Universale S. Angiolillo, F. Leonardis e S. Petrilli che hanno svolto egregiamente il coordinamento di segreteria.
La serata conviviale ha completato l’evento.
Il Consiglio
Direttivo
Pro Loco “Città di Anzio” e i
Volontari del Servizio Civile 2023/24
sempre al servizio della Città
Il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori dei Conti e i Soci della Pro Loco “Città di Anzio” APS ringraziano i Volontari del Servizio Civile Universale Sara Angiolillo, Federica Leonardi, Sharon Petrilli e Alessandra Spoletini per il lavoro svolto nell’anno 2022/23, per il loro contributo nella realizzazione dei progetti inerenti la Valorizzazione e la Promozione del patrimonio Culturale Anziate: “I custodi della memoria storica collettiva: istituti museali del Lazio” e “Tutte le strade portano a Roma: viaggio culturale lungo le vie consolari”, oltre che per l’attività svolta quotidianamente nella sede della Pro Loco “Città di Anzio”, nell’accoglienza ai turisti e ospiti che quotidianamente visitano e transitano nella nostra Città.
Contemporaneamente danno il benvenuto ai nuovi Volontari del Servizio Civile: Flavio Campanile, Veronica Cipriani, Benedetta Ferrante, Martina Mangiacapra e Marco Risi che hanno preso servizio giovedì 27 luglio u.s. e che saranno impegnati sino al 26 luglio 2024 presso la nostra sede in Via Mimma Pollastrini n°5.
I due nuovi progetti, “Istituti museali del Lazio: scrigni di memorie e tesori” e “Itinerario culturale lungo le vie consolari laziali”, nei quali saranno impegnati, rinnoveranno il sostegno alle prolifiche attività svolte dall’Associazione sul territorio, con l’obiettivo di incrementarne la conoscenza e la promozione, ponendosi come esemplari modelli di cittadinanza attiva.
Il Consiglio
Direttivo
Rubrica previdenziale
Cari lettori e Soci della Pro Loco Città di Anzio, lo scopo di questa piccola rubrica è quello di informare su un tema per noi tutti fondamentale e (ahimè) talvolta sconosciuto.
Troppo spesso accade che quando sentiamo parlare di pensione, soprattutto se molto giovani, l’argomento non attiri il nostro interesse: è un evento troppo lontano, appartiene ad un futuro indefinito e non me ne curo nel presente. La cattiva notizia è che la rendita o il capitale previdenziale si costruisce nei lunghi anni di lavoro mattoncino su mattoncino ed è spesso troppo tardi poi integrare la pensione pubblica quando ci rendiamo conto che questa non sarà sufficiente per vivere dignitosamente. I dati oggi parlano chiaro, l’aspettativa di vita si sta sempre più allungando (in media 85 anni di vita) ma la domanda da porsi è: quale sarà la qualità della vita che avrò da pensionato? Assieme al costo della vita in aumento, vanno considerate le esigenze sanitarie e assistenziali.
Le soluzioni per tutelarsi da un reddito inferiore alle mie necessità sono molteplici. In primis è utile sapere che l’adesione del privato cittadino, dipendente o autonomo, ai fondi di previdenza complementare attraverso il versamento del TFR (trattamento di fine rapporto) o di contributo volontario crea una rendita pensionistica appunto complementare che gode di una tassazione agevolata.
Quali sono le regole dei fondi pensione complementare?
Sono le stesse per tutti, stabilite per legge.
1. Tassazione agevolata
2. Accantonamento che non aumenta l’ISEE
3. Fino al 75% di anticipo
4. Contributi volontari deducibili fino a 5164 euro
5. Maturazione di interessi
6. Reversibilità senza vincoli di età o appartenenza al nucleo familiare.
Quanto costa?
L’adesione al fondo pensione complementare non prevede il pagamento di un premio.
Per maggiori info contatta 3297551190 e fissa un appuntamento.