Un successo la prima dello spettacolo su Maria Callas. La replica il 4 agosto
Vissi d’arte cercando l’amore
È stata un successo la prima dello spettacolo “Maria Callas: Vissi d’arte cercando l’amore”, che si è svolta venerdì sera, 14 luglio, nella suggestiva location di Villa Corsini Sarsina ad Anzio.
La platea, completamente gremita di gente, è rimasta incantata dall’opera teatrale realizzata dalla scrittura di Anna Hurkmans e dalla regia di Salvatore Santucci dell’associazione “La Teca”. In una sola sera, il pubblico ha potuto scoprire i lati più inediti e fragili del soprano, di cui quest’anno si celebrano i cent’anni dalla nascita, che ha finalmente ottenuto il riscatto meritato e che ha sottolineato, ancora una volta, come lei rimanga nella storia per essere la “Divina”.
In un dialogo con un giornalista, interpretato da Doriano Routnik, inviato da una casa editrice per la stesura di un libro sulla sua vita, Maria Callas, interpretata dalla splendida Mariella Gravinese, ha potuto raccontare – prima in un colloquio con l’esperto della comunicazione e poi rivolgendosi agli spettatori - gli aneddoti inerenti alla sua infanzia, caratterizzata da un padre lontano e da una madre che non è mai riuscita ad apprezzarla, se non per il suo grande talento, il modo in cui ha perso peso e la sofferenza provata per i suoi amori: a partire dall’ex marito Giovan Battista Meneghini, passando per il tradimento di Aristotele Onassis e fino a raggiungere la stima provata per Pier Paolo Pasolini, per il quale ha recitato il ruolo della protagonista nel film “Medea”, di cui ben due scene sono state girate lungo la zona di Marechiaro di Anzio.
La figura di “Maria”, per tutta la durata dello spettacolo, si è intrecciata alla personalità della “Callas”, che è stata interpretata magnificamente dal soprano Monica Cucca, che ha saputo far rivivere alcuni dei personaggi interpretati dalla Callas come la Carmen di Bizet, ed è stata accompagnata dalla musica eseguita da Daniele Querini al flauto traverso e da Roberto Berti al pianoforte.
Alla fine della rappresentazione teatrale, il pubblico ha battuto le mani per più di tre minuti e si è complimentato calorosamente con l’autrice, il regista, gli attori e i musicisti.
Ufficio Stampa
Interrogazione a Piantedosi dal deputato De Raho
Più polizia per Anzio
Il deputato del M5S Federico Cafiero De Raho ha depositato, dopo nostra richiesta, interrogazione al Ministro dell’Interno Piantedosi sul mancato invio del personale di Polizia verso i Commissariati delle principali mete turistiche del litorale romano, ovvero Anzio, Ostia e Civitavecchia.
Cafiero De Raho ha ricordato che il litorale romano è una zona fortemente colpita dalla criminalità organizzata e che, in particolare, ad Anzio e Nettuno sono stati sciolti i Consigli comunali per infiltrazione mafiosa.
L’interrogazione chiede al Ministro di illustrare le ragioni strategiche che hanno determinato la decisione di dirottare le unità di personale aggregato già precedentemente dirette verso le città del litorale romano.
Cafiero De Raho chiede inoltre di adottare iniziative urgenti per risolvere le criticità rappresentate nel rispetto dei diritti e delle esigenze degli uomini della Polizia di Stato chiamati in prima persona a mettere in atto le scelte strategiche in materia di sicurezza, incrementando il numero del personale e dei mezzi, non solo per la stagione estiva.
Questo territorio è una delle mete turistiche più importanti d’Italia e, durante l’estate, la popolazione aumenta a dismisura.
Si chiede al Ministro Piantedosi di intervenire urgentemente per risolvere la questione della sicurezza nel litorale romano aumentando il numero di uomini e mezzi della Polizia di stato e non solo nel periodo estivo al fine di garantire la sicurezza dei cittadini, la lotta alla criminalità organizzata e non da ultimo il miglioramento delle condizioni di lavoro degli uomini in divisa.
Alessio Guain
Rita Pollastrini