Quattro incontri letterari allo stabilimento Rivazzurra
Pagine azzurre
Nella splendida location dello Stabilimento balneare di Rivazzurra, ad Anzio, tutti i venerdì di luglio, alle ore 17:30, si sono svolti quattro incontri con i libri ed i loro Autori. Venerdì 7 luglio è stata la volta di Maurizio Stasi che ha presentato una sua rivisitazione laica della vita di Cristo: ‘Ipotesi su Yehoshua ben Yosseph’.
Durante l’incontro, seguitissimo, l’Autore ha tentato di fare chiarezza sui molti interrogativi suscitati dai Vangeli canonici ad una loro attenta lettura. Il volume è edito da ‘Book Sprint’. Venerdì 14 luglio, è stata la volta di Lucia Catacci che ha presentato il suo terzo romanzo: ‘La Scarpetta Rossa’ . Si tratta di un giallo in cui, una delle due protagoniste, deve affrontare una situazione incresciosa ed amorale. L’altra protagonista, la sorellastra poliziotta, cerca di trovare il colpevole di un’intricata vicenda delittuosa. Oltre all’Autrice erano presenti Maurizio Stasi, cofondatore dei ‘Poeti Estinti’ e Maria Grazia Vasta che ha letto alcune pagine del romanzo. Il testo è edito da CTL Editore Livorno. Venerdì 21 luglio Maria Vittoria Catapano ha presentato ‘Donna F.A.T.A.’ acronimo di Fuoco, Acqua, Terra, Aria, con la collaborazione di Lucia Catacci, Danila Marzia Venezia, Maurizio Stasi. Si tratta di una raccolta di poesie in cui i quattro elementi vengono connessi al vissuto femminile poiché la Natura esercita sulle donne un potere salvifico. Era presente Sergio Trojse con le sue melodie. Il libro è edito da Accademia degli Archetipi. Nell’ultimo incontro, il 28 luglio, Cinzia Masiello ha proposto ‘Rosa Mutabilis’: raccolta di racconti per la collana ‘Storie di Vita’, della Casa Editrice PAV. Copertina e disegni dell’Autrice. Ricordiamo che in ogni incontro era altresì presente il Presidente di ‘CittaInsieme’, Claudio Tondi che ha promosso la lodevole iniziativa insieme ai ‘Poeti Estinti’.
Rita Cerasani
Il soprano Marzia
Marzia De Lorenzo accompagnata al pianoforte dal maestro Ivo Gabriella ha cantato al Vaticano a Roma nella chiesa degli artisti e nel duomo di Monterotondo. La sua voce accompagnata dal maestro hanno fatto vibrare le corde dell’anima delle persone lodando con canti liturgici vari eventi religiosi. Diversi maestri la chiamano e lei sta facendo numerose celebrazioni a Roma. Si offre per matrimoni sul litorale e su Roma per le celebrazioni di numerose partecipazioni di beneficenza sul territorio. Collabora con la banda Città di Anzio. Con il coro di Anzio e di Nettuno e con il coro lirico di Roma prossimamente si esibirà ad Anzio nella chiesta di Sant Anna e San Giovanni. Per i santi patroni.
Progetto SeaPacs: cittidini e scienziati contro la plastica in mare
Primo Aperitivo Scientifico
Nel pomeriggio di sabato 1 luglio 2023, presso la sede di Anzio della Lega Navale Italiana, si è svolto il primo “Aperitivo Scientifico” e “Col-laboratorio” che hanno sancito l’avvio del progetto SeaPaCS – “Cittadin*-Scienziati* contro la Plastica in mare”. Nella stessa occasione, si è anche inaugurata la mostra fotografica “Anzio in fondo al mare” di Giuseppe Lupinacci.
Il progetto SeaPaCS, supportato dai fondi europei del progetto IMPETUS, è nato con lo scopo di sensibilizzare sulle conseguenze dell’inquinamento marino da plastica sulla biodiversità locale e di innescare azioni trasformative orientate alla sostenibilità nella nostra città di Anzio.
Il primo aperitivo di SeaPaCS ha visto la presenza di circa 60 persone tra rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni locali ambientali culturali e sportive, velisti e pescatori rappresentanti delle cooperative di pescatori Fanciulla d’Anzio e Concordia, nonché dell’associazione per il recupero della plastica del mare Innocenziana.
Dopo una breve introduzione e un saluto di benvenuto da parte di Federico Fornaro per conto della Lega Navale Italiana, la ricercatrice Chiara Certomà (Geografia Sociale del laboratorio DIGGEO@ESOMAS dell’Università di Torino) ha presentato alla platea presente e ai partecipanti collegati da remoto le finalità del progetto.
In seguito, la ricercatrice Luisa Galgani (GEOMAR Helmholtz Center for Ocean Research di Kiel, Germania) ha presentato al pubblico la situazione della plastica e della microplastica e dei loro impatti nei mari e negli oceani, con particolare riferimento al Mar Mediterraneo.
È stato poi proiettato il video “In cerca della plastica” relativo alla tecnica di campionamento della microplastica utilizzando la barca a vela, girato e montato da Federico Fornaro e Giuseppe Lupinacci per la Raw-News video production agency.
Infine hanno preso la parola rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali ambientali del territorio:
- Lorenzo Colantuono, pescatore e segretario dell’Associazione Innocenziana;
- L’avv. Andrea Petragnani Ciancarelli dello Studio Legale Petragnani Ciancarelli che si occupa principalmente di legislazione marittima;
- Maresciallo Carmelo Foti della Guardia Costiera di Anzio;
- Giulia Bortolotti in rappresentanza di SeaShepherd;
- La biologa Martina Gaglioti, consulente per UN Unesco Ocean Decade;
- Il coordinatore dell’UPA cap. Gilberto Zampighi;
- Diego Capobianco, direttore del Circolo Velico L’Atollo – Lavinio;
- Le insegnanti degli istituti comprensivi locali Loretta Palomba, Anna Martinelli e Valeria Schinzari.
C’è stato un grande interesse per le mostre fotografiche che erano esposte nella sede della Lega Navale Italiana, in particolare per quella inaugurata proprio sabato scorso dal titolo “Anzio in fondo al mare” e il video proiettato
“In cerca della plastica” è stato molto apprezzato. Durante il successivo aperitivo sono state costruite insieme ai partecipanti le “baby-legs trawls” (piccole reti per il campionamento della plastica ricavate da calze per bambini) e dai cittadini sono giunte diverse proposte operative.
Documenti e materiali dell’incontro sono disponibili sul sito SeaPaCS su: https://crowdusg.net/seapacs/
Libri sotto le stelle
Con la fine di luglio e la prima settimana di agosto ecco che ritorna la rassegna letteraria, alla sua V^ edizione, presso la PRO LOCO di Nettuno, di cui è Presidente il Dott. Marcello Armocida, in Via A. Gramsci, 17, dal titolo ‘Libri sotto le stelle’. Quest’anno ogni presentazione è curata dal Dott. Alberto Sulpizi, con la collaborazione di Pietro Cappellari e Graziella Nobili. E’ iniziata il 27 luglio con un testo letterario ed uno poetico: ‘Legate da un sottile filo rosso’ – Bertoni Ed. di Anna Silvia Angelini e ‘In rima per caso’ (Poesie inattese) di Rita Cerasani. C’è un collegamento tra le due opere; anche nelle poesie di Rita Cerasani viene trattato il tema della violenza contro le donne servendosi però di rime ed assonanze. Il 1° agosto è la volta di Massimo Galletta che presenta ‘Neve d’agosto’ – Europa Ed. (l’intreccio di due destini durante la seconda guerra mondiale), poi il 3 agosto Lucia Catacci e Maurizio Stasi, facenti parte del gruppo dei ‘Poeti Estinti’ proporranno rispettivamente: ‘Sulle orme del destino’ (secondo romanzo dell’Autrice) e ‘Uno, due e tre’- Aletti Ed., una serie di aforismi realizzati con uno, due o tre versi. Infine la rassegna terminerà il 7 agosto con Maria Vittoria Catapano che presenterà la sua ultima silloge: ‘Donna F.A.T.A. Ogni incontro, molto seguito, si svolge nella splendida location dello stabilimento balneare della Pro Loco, zona ombreggiata da tante piante che allignano nei pressi dell’arenile, in un’atmosfera rilassante e favorevole agli scambi culturali.
Rita Cerasani
Donazione sangue ad agosto
“Il sangue è fondamentale per la vita di molti, può solo essere donato e non per sempre, inoltre non può essere conservato per molto tempo, pertanto c’è sempre bisogno di nuovi donatori periodici. L’AVIS comunale di Anzio e Nettuno è attiva nell’avvicinare, educare ed accogliere donatori nuovi ed abituali.
Si può donare presso gli ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno ogni martedì-giovedì
Le nostre raccolte sangue in autoemoteca saranno nei giorni
Domenica 6 Agosto presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10.
Venerdì 19 Agosto presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10.
Sabato 11 Agosto presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10.
Sabato 26 Agosto presso la nostra sede ad Anzio, Largo Venezia 10.
Su prenotazione: telefono 06/9846896 - whatsapp 3929131928 - email avis.anzio.nettuno@hotmail.it.
Con una donazione di sangue intero, dedicando un po’ del proprio tempo, ognuno può salvare in media 3 vite.
Inoltre si tiene controllo la propria salute grazie alle numerose analisi che si ricevono gratuitamente con la donazione, fino ad ottobre gli uomini over 45 riceveranno anche analisi per il PSA mentre per tutte le donne quelli del TSH. La nostra regione è soggetta spesso a carenza di sangue, in attesa delle cure possono esserci dei figli, dei genitori o dei nonni, con un gesto semplice e poco impegnativo si può fare la differenza per molti. Diffondiamo insieme la cultura del dono affinché nella nostra regione non ci siano più carenze. Contattateci per avere informazioni o per prenotarvi, i nostri volontari vi risponderanno il prima possibile. “
Avis Comunale
di Anzio - Nettuno
O.D.V. Organizzazione
di Volontariato